Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Ere & Imperatori / Buddhismo in Giappone: Periodo Kamakura (1185-1333) – Parte 1

Buddhismo in Giappone: Periodo Kamakura (1185-1333) – Parte 1

15 October 2013 By SakuraMagazine


shinranI tre maestri: Genshin, Hounen e Shinran

L’era di Kamakura segna la maturazione del buddhismo giapponese che, pur appoggiandosi alla tradizione cinese, raggiunse in questo periodo un carattere creativo proprio. Il risultato di questa maturazione ed elaborazione sono le nuove scuole buddhiste di questo periodo. Il Buddha Amida vive nel cielo chiamato “Terra Pura” o “Terra della Felicità” (Gokuraku) dove ha promesso di accogliere e far rinascere coloro che invocheranno il suo nome. […]

La Teoria della Salvezza mediante la fede in Amida si rifà ai due patriarchi indiani: Nagarjuna, che contribuì allo sviluppo della dottrina della “Terra Pura”, con il suo trattato Dasabhumikavibhasasastra, e Vasubhandu con il suo trattato Sukhavativyuhaupadesa. Ad essi fecero seguito i tre patriarchi cinesi Tanluan (in giapponese Donral), Daocho (in giapponese Doushaku) e Shandao (in giapponese Zendou) con le loro opere sulla “Terra Pura”.

Questa dottrina fu poi ricevuta dai maestri giapponesi che la svilupparono. I tre maestri giapponesi più importanti sono Genshin (942-1017), Hounen (1133-1212) e il suo discepolo Shinran (1173-1262). Il contributo principale di Hounen consiste nella dottrina contenuta specialmente nel trattato Senjaku hongan nenbutsu shuu da lui pubblicato nel 1179 (di solito abbreviato in Senjaku-shuu).

In questo trattato, che consta di sedici capitoli, Hounen afferma che la devozione ad Amida, con la ripetizione del suo nome (namu Amida-butsu), è l’unica via che bisogna scegliere (senjaku, pronuncia moderna: sentaku), per ottenere la salvezza in questa età corrotta (mappou).

Il discepolo Shinran

Fra i discepoli di Hounen che furono esiliati, si trovava anche Shinran (1173-1212) al quale si deve il pieno, e logico, sviluppo della dottrina della salvezza mediante la fede in Amida. Nato in un ramo secondario della famiglia Fujiwara, fin dalla sua infanzia fu istruito nei classici cinesi dello zio, Munenari. All’età di nove anni entrò nel monastero Hiei, sede principale della setta Tendai. 

Dopo il solito noviziato fu incaricato della cura della cappella chiamata dousou e dedicata al Buddha Amida, nella quale si praticava il così detto jyuougyou-zanmai che era già stato prescritto dal fondatorre cinese Zhiyi, e consisteva nella recitazione della formula del nome di Amida camminando intorno alla statua dello stesso Buddha. Forse fu questa devozione e anche le difficoltà che provava nell’osservanza del voto di castità, che persuasero Shinran a cambiare la sua vita.

Dopo un ritiro di circa novanta giorni nella cappella detta Rokkaku-do, dedicata al bodhisattva Kannon, che esiste ancora oggi a Kyoto, Shinran decise che la sua vita di castità non era la sua via, e divenne discepolo di Hounen. In seguito si sposò e predicò la salvezza da ottenersi unicamente mediante l’invocazione al Buddha Amida: “Namu Amida-butsu”.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Ere & Imperatori, Estratti Libri, Libri, Personaggi Storici, Religione e Filosofia, Storia & Tradizioni Tagged With: buddha amida, Buddhismo giapponese, buddhismo in Giappone, genshin, Hounen e Shinran, periodo kamakura, religioni giapponesi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow