Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Ere & Imperatori / Buddhismo in Giappone: Periodo Heian (794-1185) – Parte 2

Buddhismo in Giappone: Periodo Heian (794-1185) – Parte 2

18 September 2013 By SakuraMagazine


Saichou e la dottrina Tendai

saichouSaichou (767-822) nacque nella provincia di Oumi (l’attuale prefettura di Jiga) nella famiglia Mitsuobi, che secondo una tradizione era venuta dalla Cina e si era stabilita in Giappone ormai da varie generazioni. Il padre era un buddhista devoto, e il figlio, all’età di dodici anni , chiese e ricevette l’ammissione al Kokubunji locale, sotto le cure del monaco Gyouhyou (722-797).

Dopo un noviziato di circa sette anni, Saichou ricevette l’ordinazione nel Todaiji di Nara. Poco dopo il giovane monaco decise di ritirarsi in un piccolo oratorio eretto sul monte Hiei. Nell’804, chiese e ottenne il permesso di imbarcarsi per la Cina con la missione diplomatica a Chan’an, la capitale dei Tang, per studiare la dottrina Tiantai e poi diffonderla in Giappone dove fu chiamata Tendai […]

La dottrina specifica del Tendai adottata da Saichou si fonda principalmente sul Sutra del Loto, letto sulla base della versione cinese di Kumarajiva. Alla dottrina Tiantai (in giapponese Tendai), però, egli aggiunse anche elementi esoterici-tantrici, la meditazione di tipo Zen e la devozione pietistica di tipo amidista (devozione al Buddha Amida).

Non si trattava quindi di una formazione unica per tutti i monaci, anche se la dottrina del Sutra del Loto nella formulazione tendai era richiesta come corso di base per tutti. Una volta però che questa base era assicurata, ciascuno poteva scegliere il suo curriculum particolare […]

Saichou rientrò in Giappone l’anno seguente (805), dopo una permanenza in Cina di circa nove mesi e mezzo, portando con sè oltre quattrocento volumi che comprendevano sutra e commentari concernenti la dottrina Tiantai, e si mise immediatamente al lavoro. I suoi scritti sono contenuti in cinque volumi nei quali egli elabora sia la dottrina che l’istituzione del Tendai giapponese.

Inoltre cercò di aggiungere alla dottrina del Tiantai anche l’esoterismo del Zhenyan (in giapponese Shingon). La dottrina esoterica elaborata nell’istituzione Tendai fu chiamata, appunto, Mikkyou (detta anche Tendai Taimitsu), e si sviluppò considerevolmente, sia nel contenuto dottrinale che nelle pratiche, grazie all’attività dei suoi discepoli e successori.

Le 10 Regole Tiantai

Le ampie vedute di Saichou e le sue capacità amministrative fecero del monastero di Hiei-zan la sorgente di una corrente religiosa che dura tuttora nel buddhismo giapponese.

Quanto agli ideali della vita monastica, Saichou indicava ai suoi discepoli le dieci regole Tiantai: “Quando meditate, applicate [a voi stessi questi] dieci insegnamenti:

  1. Contemplate le verità misteriose (lo si può intendere come il principio che l’intero universo è contenuto nel semplice pensiero di una persona ignorante: ichinen-sanzen)
  2. Conservate in voi un cuore misericordioso
  3. Mantenete sempre tranquillo il vostro cuore
  4. Siate sempre liberi da ogni attaccamento
  5. Discernete il cammino che vi porta alla verità da quello che invece rappresenta un ostacolo
  6. Praticate ciò che fa progredire (nella vita spirituale)
  7. Eliminate gli ostacoli
  8. Rendetevi conto del livello che avete raggiunto (nella vostra vita spirituale)
  9. Mantenetevi nella pace sopportando (le cose spiacevoli)
  10. Eliminate (da voi) ogni attaccamento

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Ere & Imperatori, Estratti Libri, Libri, Religione e Filosofia, Storia & Tradizioni Tagged With: buddha, buddhismo, Buddhismo giapponese, capitale kyoto, dottrina tiantai, giappone, kyoto, periodo heian, religione giapponese, saichou, sette giapponesi, tendai

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分
  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (133)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (64)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (7)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (149)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (275)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (30)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow