Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Abiti Giapponesi: Kimono 着物 (parte 1)

Abiti Giapponesi: Kimono 着物 (parte 1)

15 March 2011 By SakuraMagazine

kimono 1Il Kimono (着物) è un’indumento, che tutti conosciamo, tradizionale giapponese nonchè anche costume e abito nazionale. Poichè la parola Kimono significa “qualcosa da indossare”, “qualcosa che si indossa” quindi “abito” anticamente si usava dire kimono per indicare ogni tipo di abito indossato; in seguito però, con il passare del tempo, è diventato solo il modo per indicare specificatamente l’abito lungo tradizionale indossato sia da uomini che da donne e di tutte le età.

Il kimono è molto simile agli abiti che si usavano indossare durante la dinastia cinese infatti in molte cose sono molto somiglianti. Il kimono veste a forma di “T” ed è lungo sino alle caviglie con maniche lunghe e molto spesso anche molto larghe: la tradizione vuole che siano proprio le donne nubili ad indossare il kimono con maniche particolarmente lunghe e larghe, chiamato Furisode. Inoltre il kimono viene abbinato a calzature tradizionali quali sono i geta (sandali) e zori e a dei calzini chiamati tabi.

Origine e storia del kimono

La storia del kimono, l’origine e anche lo sviluppo, come un pò accennato prima, deriva dall’abbigliamento tradizionale cinese grazie alle ambasciate giapponesi presenti in Cina che ne furono influenzate e che poi trasferirono questo modo di vestire anche in Giappone. Solo nel VIII secolo il kimono divenne a far parte del costume popolare giapponese e solo durante il periodo Heian (794-1192) che il kimono cominciò a prendere le fisionomie del kimono tradizionale che oggi noi conosciamo.

Durante il periodo Muromachi, quello che all’epoca era l’antenato del kimono, smise di essere indossato con l’hakama (la gonna-pantalone) e cominciò ad essere fissato e tenuto stretto al corpo tramite una cintura, l’obi appunto. Poi poco per volta con il tempo le maniche cominciarono ad allungarsi nel periodo Edo soprattutto per le donne ancora nubili e alla cintura vennero associate delle cordicelle e dei nodi; da allora nessun’altro fu il cambiamento apportato al kimono poiché in quel periodo raggiunse la forma che oggi è per noi quella attuale.

kimono 2Il kimono da uomo invece ha diverse tipologie e soprattutto presenta diverse taglie mentre quello da donna in genere è a taglia unica e viene semplicemente adattato alle varie forme del corpo piegando più o meno il tessuto. La lunghezza ideale di un kimono da uomo è quella che arriva alla caviglia senza troppe piegature quello da donna invece può essere più lungo ma è meglio farlo arrivare comunque alla caviglia, magari utilizzando piegature o ripiegato in vita con l’aiuto della cintura obi.

Per realizzare un kimono si impiega lo stesso procedimento impiegato anticamente e cioè si usa della stoffa chiamata tan; completo, un kimono conta di quattro larghe strisce di tessuto: due coprono il corpo e due formano le maniche poi ad aggiunta di questo due piccole striscioline per il colletto e qualche risvolto. Anticamente per poterlo lavare, il kimono veniva scucito per lavare separatamente i quattro pannelli e poi successivamente ricucito a mano, ovviamente e fortunatamente questa pratica è stata completamente abbandonata; nonostante però l’uso attuale delle nostre più moderne tecnologie e metodologie di lavaggio dei tessuti i kimono tradizionali per essere confezionati vengono ancora oggi cuciti a mano in modo che chiunque possa anche decorarli manualmente secondo il proprio gusto.

Le decorazioni sono varie: si può decorare un kimono con motivi che si ripetono o singoli disegni oppure usando della tintura speciale ottenuta impiegando un prodotto a base di una pasta di riso oppure usando la pittura a mano o ancora stencil. Le cinture e il kimono sono tradizionalmente confezionati con la seta e satinato: oggi se ne trovano fatti con tessuti meno costosi come fibre sintetiche, poliestere o cotone ma la seta rimane il tessuto migliore e ideale per confezionare un kimono e molto spesso, se si deve partecipare ad un evento importante e si deve indossare il kimono, la seta è praticamente d’obbligo.

Esistono diversi tipi stili di kimono a seconda delle varie occasioni dalle più formali a quelle più informali: il livello di formalità di un kimono per donna è dato dalla lunghezza delle maniche, dal disegno, dal colore, dalle decorazioni e dal tessuto; per un uomo ciò è irrilevante poichè il kimono maschile si presenta in un ‘unica forma e i colori non sono molto accesi e brillanti come per quelli femminili però il livello di formalità lo si può dedurre dal colore degli accessori, dal tessuto e dalla presenza o meno del cimiero di famiglia (kamon).

 Altri articoli simili:

  • Abiti Giapponesi: Yukata 浴衣
  • Abiti Giapponesi: Kimono 着物 (parte 2)
  • Abiti Giapponesi: Kimono 着物 (parte 3)
  • Abiti Giapponesi: Kimono – Quando la Tradizione Conserva ancora il suo Fascino
  • Abiti Giapponesi: Seifuku – Uniformi Scolastiche Giapponesi

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Moda, Storia & Tradizioni Tagged With: accessori kimono, geta, hakama, kamon, kimono, kimono donna, kimono uomo, obi, origine del kimono, storial del kimono, zori

KANJI JLPT N5

Il nuovo libro che raccoglie tutti i kanji da sapere per superare il JLPT, Livello N5!! konata-donate

JLPT N5 Kanji – Tutti i 110 Kanji da conoscere per il JLPT N5!

https://youtu.be/s3trZWHeKqM

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Arte Giapponese: Dall’Ukiyoe alla Shin Hanga – Tre Secoli di Xilografia Giapponese (Collezione Bernati)
  • Teatro Giapponese: Composizione Giapponese e Strumenti Musicali nel Teatro Kabuki
  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi e Shogakukan – Nascita di un Connubio Indissolubile
  • Città Giapponesi: Architettura Estremo Orientale – Alla Ricerca della Vecchia Edo
  • Recensione Libri: Cinestoria del Giappone – Giuliano Tani (Kappalab)
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi – Un Grande Maestro e gli Esordi di Carriera
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (305)
    • Architettura (27)
    • Arte (127)
      • Animazione (50)
    • Letteratura (21)
    • Manga (102)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (66)
    • Ricette e Piatti Tipici (29)
    • Tè & Bevande (13)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (126)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (32)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (61)
    • Castelli (5)
    • Città (20)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (59)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (44)
  • Libri (374)
    • Estratti Libri (233)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (126)
  • Lifestyle (140)
    • Attualità (42)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Natura (8)
    • Salute & Benessere (32)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (181)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (70)
    • Guida al JLPT (3)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (270)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (58)
    • Ricorrenze & Festività (30)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2021 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow