Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Abiti Giapponesi: Yukata 浴衣

Abiti Giapponesi: Yukata 浴衣

24 March 2011 By SakuraMagazine

Yukata 1Lo Yukata 浴衣 è un indumento estivo tradizionale giapponese che viene indossato durante eventi estivi come gli spettacoli pirotecnici, Hanabi, Tanabata o Obon.

Lo Yukata è il tipo di kimono informale e viene indossato anche nei ryokan, locande tradizionali giapponesi che offrono questo tipo di kimono ai visitatori che vanno lì ad alloggiare.

Lo Yukata risale al periodo Heian (794-1185), quando i nobili cominciarono ad indossare lo yukata dopo il bagno. Poi durante il periodo Edo (1600-1868) cominciò ad essere usato anche dai guerrieri, mentre oggi invece viene indossato da tutti.

Stile di Yukata

Come gli altri tipi di kimono, in special modo in quelli femminili, lo yukata ha maniche lunghe e larghe; a differenza però degli altri tipi di kimono, lo yukata è fatto generalmente di cotone più che di seta o altri tessuti sintetici, questo perché è realizzato per essere un indumento fresco e leggero.

La tradizione vuole che lo yukata sia di colore indaco ma ormai oggi ci sono yukata di tantissimi colori, fantasie e motivi diversi però ovviamente colore e fantasia variano anche a seconda di chi lo indossa: ad esempio se parliamo di una bambina i colori possono essere tra i più vari come anche le decorazioni e i motivi che lo adornano; se a indossarlo è una ragazza allora i motivi dello yukata tendono ad essere di tipo floreale mentre per una donna più matura sicuramente i colori saranno più sobri e tradizionali come un blu scuro e decorato da trame meno complesse e più semplici.

Indossare uno Yukata

Il modo giusto per indossare uno yukata è molto particolare: il lato sinistro dell’abito si avvolge sul lato destro (e non il contrario perchè solitamente lo si fa ai funerali!) e poi per tenere il tutto fermo e chiudere lo yukata si usa la cintura obi.  La chiusura dello yukata dopo il bagno è molto più veloce e semplice. Per quanto riguarda invece le misure e l’altezza lo yukata non fa certo differenza rispetto agli altri kimono: l’altezza è sempre quella della persona stessa che lo andrà ad indossare, ricordandosi ovviamente di indossarlo ripiegandolo accuratamente in vita. Poi ovviamente a conclusione si indossano i geta, i sandali tradizionali in legno.

Per quanto riguarda invece gli uomini, anche loro lo indossano in varie occasioni ed eventi estivi, esattamente come fanno le donne, in particolar modo durante i soggiorni negli ryokan o negli onsen.

 Altri articoli simili:

  • Abiti Giapponesi: Kimono 着物 (parte 1)
  • Abiti Giapponesi: Kimono 着物 (parte 2)
  • Abiti Giapponesi: Kimono 着物 (parte 3)
  • Abiti Giapponesi: Kimono – Quando la Tradizione Conserva ancora il suo Fascino
  • Abiti Giapponesi: Seifuku – Uniformi Scolastiche Giapponesi

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Moda, Storia & Tradizioni Tagged With: geta, hanabi, kimono, obi, Obon, tanabata, yukata

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Recensione Libri: A Volte Basta un Gatto di Saki Murayama (Garzanti)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (403)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (141)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow