Seifuku (制服) è la parola giapponese che indica la tipica uniforme scolastica. E’ una recente introduzione nella cultura Giapponese ed è ormai un elemento tipico della maggior parte dei manga se non di tutti, specialmente quelli shoujo.
Le uniformi scolastiche sono oggi usate ormai in ogni scuola sia in quelle pubbliche che in quelle private dalle medie sino alle superiori.
Solo nelle scuole elementari può essere non richiesto indossare delle uniformi; qualora fosse richiesto, allora i ragazzi portano camicie o magliette bianche, pantaloni corti e cappellini mentre è facile che le ragazze indossino una gonna a pieghe e una semplice camicia bianca.
L’uniforme invece delle medie o delle superiori in genere consiste in uno stile un pò militare per i ragazzi e alla marinara per le ragazze. Il perché di questo stile militare-marinara è da ricercarsi nell’era Meiji quando vennero modellate delle uniformi per i militari basando i loro modelli sullo stile Europeo delle uniformi della marina. Questo stile di uniforme andò a sostituire l‘hakama, antica uniforme disegnata da Utako Shimoda negli anni 1920-30.
Ogni scuola ha la sua uniforme che contraddistingue un istituto da un altro; ovviamente il tipo di uniforme cambia da stagione a stagione: ogni scuola ha la propria tipica uniforme in versione estiva (che consiste in un abbigliamento più leggero come una semplice camicia bianca e una gonna per le ragazze e una camicia bianca, con una cravatta a volte, e dei pantaloni per i ragazzi) e in versione invernale (che consiste in una versione un po’ più pesante dell’uniforme con una maglietta maniche lunghe per la ragazza e la giacca per i ragazzi, anche se a volte anche le ragazze possono indossare la giacca e camicia con un fiocco o una cravatta abbinate alla gonna a pieghe).
Da aggiungere a questo vi è anche l’uniforme adatta alle attività sportive della scuola che a sua volta ha la versione sia estiva che invernale.
Gakuran
Il Gakuran (学ラン) o Tsume-eri (詰め襟) è il nome che viene usato per indicare l’uniforme giapponese scolastica indossata dagli studenti maschi delle scuole sia medie che superiori. Solitamente il colore delle uniformi è nero ma può esserci anche il blu scuro o blu marino.
Il Gakuran è una combinazione di due parole: Gaku che significa “studente” o comunque qualcosa legato allo “studio” e Ran che significa “Olanda” o comunque secondo l’antico Giappone era un modo per dire “Mondo Occidentale”.
La parte superiore dell’uniforme ha un colletto semi-rigido con dei bottoni che continuano per tutta la giacca dell’uniforme e spesso sono decorati con lo stemma della scuola di appartenenza. I pantaloni sono semplici e vengono abbinati a dei mocassini o scarpe sportive da ginnastica.
C’è una tradizione legata a questa uniforme: ogni studente, dopo il diploma, è solito donare il secondo bottone della parte superiore dell’uniforme alla ragazza di cui è innamorato. La controparte femminile di questa uniforme è il Fuku alla Marinara.
Fuku alla Marinara
Il Fuku alla Marinara è il tipico completo alla marinara che si vede in moltissimi manga shoujo. E’ l’uniforme femminile delle scuole medie e molti degli istituti superiori. Questo tipo di uniforme venne introdotta nel 1921 da Elizabeth Lee, basandosi sulle uniformi indossate all’epoca dalla Marina Reale Britannica, dopo essere stata lei stessa per un certo periodo in Gran Bretagna e aver visto da vicino.
Il riferimento è quello delle uniformi navali consiste in una blusa con attaccato un collare da marinaio. La lunghezza della manica e il tipo di stoffa dipende ovviamente dalla stagione. Un nastro viene legato di fronte e passato attraverso la blusa per creare una specie di cravattino. A questo proposito ci sono diverse varianti: la cravatta, un fiocco o un fiocchetto piccolo e i colori variano tra il blu marino al bianco o anche grigio o nero. La gonna è a pieghe e si possono inoltre abbinare all’uniforme calzini tipicamente bianchi bassi oppure alti fino al ginocchio e mocassini neri oppure marroni.
Anche se non sono richieste e per regola non fanno parte dell’uniforme, molto alla moda sono oggi i cosiddetti “loose socks”, un tipico abbinamento delle ragazze più alla moda.
I Loose Socks, sarebbero dei calzettoni, generalmente bianchi ma si possono anche trovare neri o blu, molto larghi, sono solitamente sotto il ginocchio e somigliano a dei scalda-muscoli che però non ricoprono tutto il piede come una semplice calza ma arrivano solo alla caviglia. Inizialmente venivano considerati violazione del regolamento scolastico ma oggi è una vera e propria moda! E’ un accessorio che attrae soprattutto le adolescenti e vengono considerate un grandissimo investimento nel campo dell’abbigliamento!
Oggi il completo alla marinara oltre ad essere sinonimo di gioventù poichè ricorda ai nostalgici i periodi della scuola e gli anni della spensieratezza, è anche un costume molto venduto nei grandi magazzini e nei negozi per le feste come Halloween!
Questo perchè il Fuku alla Marinara come gli altri tipi di uniforme ha un altro importante doppio significato: per gli Otaku infatti è un modo per prendere i panni dei propri personaggi preferiti di manga, anime e dojinshi.
Tra i più celebri si ricordano ad esempio:
- Sailor Moon
- Kagome di Inuyasha
- Le tre ragazze di Magic Knight Rayearth
- Mila e Shiro
- Card Captor Sakura
- Kimagure Orange Road
- Karin
- School Rumble
…. E tantissimi altri ancora!! ;)
Altri articoli simili:
- Abiti Giapponesi: Kimono 着物 (parte 1)
- Abiti Giapponesi: Kimono 着物 (parte 2)
- Abiti Giapponesi: Kimono 着物 (parte 3)
- Abiti Giapponesi: Yukata 浴衣
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com