Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Curiosità / Usanze Giapponesi: Furoshiki – Un Imballaggio “Eco-Friendly”

Usanze Giapponesi: Furoshiki – Un Imballaggio “Eco-Friendly”

16 December 2015 By SakuraMagazine


Nel paese del Sol Levante è ritornato l’antico uso di avvolgere oggetti di qualsiasi tipo, compresi cibi e bevande, nei tipici foulard di colori, stoffe, fantasie diverse, espressione della “wrapping culture” giapponese. Un piacere per gli occhi ma anche per l’ambiente, visto che si possono riutilizzare all’infinito.

furoshikiIn principio era il “furoshiki“, il tradizionale foulard giapponese, più o meno prezioso nel tessuto o nelle decorazioni, utilizzato per avvolgere oggetti e scatole. Il suo uso risale all’epoca Nara (710-784), quando era destinato a proteggere oggetti di valore appartenenti ai membri della famiglia imperiale.

Nella successiva, brillante e raffinata epoca Heian (794-1185) il suo impiego si allarga al trasporto e alla conservazione dei ricercati kimono nei cui numerosi strati si drappeggiavano i nobili della corte, per poi approdare con l’emergere della vivace e gaudente borghesia metropolitana agli inizi del 1600 alla più popolare atmosfera dei bagni pubblici.

Ed è proprio in questo contesto che nasce peraltro lo stesso termine “furoshiki“: da “furo” (bagno) e “shiki/shiku” (stendere); precursore fra le altre cose del moderno asciugamano rettangolare che si usa portare nel bagno pubblico una volta denudatisi, veniva infatti steso a terra per sedersi. E per finire, in epoca Edo (1603-1868), divenuto ormai oggetto d’uso comune, inizia una nuova vita come accessorio irrinunciabile per la “working class”, che lo utilizzava per il trasporto delle merci e mercanzie più svariate.

Sopravvissuto allo scompiglio portato alla fine dell’Ottocento dalla modernizzazione/occidentalizzazione, il “furoshiki” conosce una fase di oblio nel dopoguerra: sono gli anni del boom della cultura americana, nei quali si assiste al dilagare del “sogno giapponese”, modellato sull’“American dream” proposto dalle pellicole hollywoodiane che inondano le sale cinematografiche e le riviste patinate. Gli anni nei quali il Giappone scopre il latte, di cui diventa presto uno dei più forti consumatori, e le buste di plastica, che soppiantano nell’uso quotidiano il tradizionale rettangolo di tessuto.

La rivincita arriverà con lo scoppio della bolla economica e la successiva lunga fase di recessione, che porta in primo piano nuovi temi, quali l’inquinamento ambientale. Il ritorno del “furoshiki” è frutto della ridestata coscienza ecologista del paese: compatto quando ripiegato e riutilizzabile all’infinito, diventa infatti il simbolo dell’imballaggio “eco-friendly”. Come il “mottainai furoshiki” ideato e lanciato nel 2006 dal ministro dell’Ambiente Yuriko Koike, di fibra derivata dal riciclaggio delle bottiglie in PET.

Oggi i “furoshiki” possono essere realizzati in una pressoché infinita varietà di fantasie, dimensioni e materiali, dalla seta al cotone alle fibre sintetiche, a seconda dell’uso, funzionale o decorativo. E la loro vitalità inesauribile all’interno della cultura materiale tradizionale è il segno forse più tangibile ed evidente dell’importanza che il “packaging” riveste in Giappone.

La sua storia suggerisce che i giapponesi amano avvolgere gli oggetti, dalle bottiglie di sake ai “bentou” – la versione nipponica del pranzo al sacco – ai kimono di seta. E, in base a quella che Joy Hendry ha definito con un’espressione particolarmente felice “wrapping culture”, il gesto implica che tanto all’oggetto quanto al contenitore vengano attribuiti un significato e un valore speciali, soprattutto – com’è ovvio – nel momento in cui si tratta di offrire qualcosa in dono: infatti in Giappone è considerato scortese e irrispettoso regalare un qualsivoglia oggetto che non sia debitamente confezionato, compreso il denaro per il quale esistono apposite buste sottili ed eleganti variamente decorate per adattarsi di volta in volta all’occasione.

Il gusto per il “packaging” dunque ha qui radici profonde, nelle quali s’intrecciano strettamente valori d’uso ed estetica.

Articolo tratto dalla rivista Art e Dossier – Edizione Giunti (Numero Novembre 2015) e scritto da Paola Scrolavezza

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Curiosità, Estratti Libri, Libri, Lifestyle Tagged With: bentou, foulard giapponesi, furoshiki, giappone, mottainai furoshiki, wrapping culture

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow