Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Cucina Giapponese / Cucina Giapponese: Bentou (弁当)

Cucina Giapponese: Bentou (弁当)

18 July 2012 By SakuraMagazine

Il Bentou (弁当) è una particolarità tipica della cucina giapponese. Si presenta come una sorta di vassoio o contenitore con coperchio, di varie forme e materiali, e contiene un pasto o una singola porzione, comprato già pronto fuori oppure preparato a casa.

Viene dato ai bambini per portarli a scuola oppure agli adulti per portarli al lavoro, specie in ufficio, ma anche nei giorni festivi viene portato fuori per dei picnic o feste all’aperto. Sono carini, comodi, pratici e tra gli studenti può anche avere una valenza simbolica di carattere sentimentale: infatti spesso sia nei manga che negli anime le ragazze sono solite preparare e portare a scuola il bentou al ragazzo di cui sono innamorate oppure le donne sposate lo danno al proprio marito al mattino prima che vada al lavoro in segno d’amore.

Si tratta di un pranzo preconfezionato che si trova in molti negozi oppure preparato a casa, solitamente consumato verso mezzogiorno (昼ご飯 Hirugohan) durante la pausa pranzo. Può essere una singola scatola oppure una dotata di diversi piani e divisori per separare cibi differenti e poi è avvolta in un pezzo di tessuto o in borsette speciali insieme alle bacchette (箸 Hashi) o posate (per chi ama lo stile occidentale).

Il bentou viene sempre preparato e confezionato in un modo tale da risultare esteticamente gradevole alla vista, creando così artistiche e creative composizioni e combinazioni di colori, non solo inteso come decorazioni della scatola o del fazzoletto che la avvolge ma anche nella combinazione dei cibi e nel modo di posizionarli all’interno.

Il contenuto di un tradizionale bentou consiste nella solita base di riso, pesce o carne, verdure (sott’aceto oppure cotte) e altri tipi di cibo che variano a seconda della stagione e del periodo. Sono venduti dappertutto in Giappone: per chiunque non sia in grado o non abbia il tempo per prepararlo in casa, può acquistarlo in qualsiasi supermercato, negozio o venditori specializzati che offrono davvero una vastissima varietà di combinazioni di bentou.

Quando nasce il Bento?

Il bentou ha origine nel periodo Kamakura (1185-1333), periodo in cui compare per la prima volta anche il riso essiccato, chiamato Hoshi-ii, consumabile così oppure bollito in acqua e trasportato in alcune sacche. E’ però nel periodo Azuchi-Momoyama che cominciano a comparire delle scatole di legno dove veniva conservato il cibo mangiato all’aperto durante l’Hanami sorseggiando, in compagnia, del buon tè verde.

Nel periodo Edo (1603-1867) il bentou viene del tutto migliorato, completato nel suo sviluppo e finalmente raffinato. Assume un pò quella che è la forma odierna e si diffonde tra turisti e viaggiatori che lo usavano come ottimo mezzo per trasportare onigiri avvolti in foglie di bambù e altro cibo durante i loro spostamenti.

Il bentou si diffonde anche grazie al teatro Kabuki: poichè le manifestazioni a teatro erano davvero lunghe, tra un atto e l’altro dell’opera in scena, i partecipanti alla manifestazione potevano cibarsi grazie a dei bento offerti per loro durante le pause.

Il periodo Meiji (1868-1912) è invece il periodo in cui viene per la prima volta messo in vendita il bentou, quello che oggi viene comunemente chiamato Ekiben o “bento della stazione”, acquistabile in molte stazioni oggi da tutti coloro che viaggiano e si spostano per lavoro e non hanno il tempo di prepararlo a casa.

Con il tempo, poichè molte scuole inizialmente non prevedevano la mensa o luoghi per il pranzo, molti studenti erano soliti prepararsi il bentou a casa e portarlo con sè a scuola; da ciò oggi ne è pervenuta un’abitudine di ogni studente o lavoratore.

Fu però nel periodo Taisho (1912-1926) che il bentou venne per un pò abbandonato e poco usato. Questo accadde perchè rimarcava le differenze sociali già esistenti tra gli studenti: in un periodo di carestia di cereali infatti il bentou era simbolo di ricchezza e abbondanza di cibo così per evitare discriminazioni anche per i bentou meglio o peggio fatti con prodotti di qualità o meno, dopo la seconda guerra mondiale il suo uso declinò lasciando posto alle mense e al cibo fornito dalla scuola, uguale per tutti.

Negli anni 80′ però, con il cambiare dei tempi e l’ormai lontana fine della guerra, poichè utile ai lavoratori, agli studenti e ad un mondo più velocizzato e frenetico, il bentou ritorna di nuovo popolare grazie anche all’arrivo di nuovi elettrodomestici all’avanguardia e la diffusione di molti più negozi specializzati.

Tipi di Bento

  • Shōkadō bentō (松花堂弁当) è un tradizionale bentou laccato nero.
  • Chūka bentō (中華弁当) è un tipo di bentou con dentro contenente del cibo cinese. Sono i tipici piatti freddi o snack di mezzanotte.
  • Kamameshi bentō (釜飯弁当) sono venduti presso le stazioni, soprattutto nella prefettura di Nagano. Viene conservato e servito in una pentola di terracotta che poi, una volta consumato il pasto, può essere portata a casa come souvenir e riutilizzata per cucinare o mangiare di nuovo il riso.
  • Makunouchi bentō (幕の内弁当) è il classico bentou fatto di riso, prugne ume (umeboshi) sott’aceto, fetta di salmone, uova schiacchiate e altro..
  • Noriben (海苔弁) è la versione più semplice, con riso e nori intinta nella salsa di soia.
  • Sake bentō (鮭弁当) è un bentou semplice fatto solo con una fetta di salmone grigliata come piatto principale.
  • Shidashi bentō (仕出し弁当) è il bentou preparato nei ristoranti e offerti come pranzo. Spesso si consuma quando si è ad una festa, ad una riunione di lavoro o per i funerali. Solitamente è pieno di cibi tradizionali tipici giapponesi come tenpura, riso e verdure. Volendo però ne esiste uno stile più europeo con qualche cibo tipicamente occidentale.
  • Tori bento (鳥弁当) è composto invece da pezzi di pollo cotti e rosolati in una salsa e serviti con il solito riso. Molto popolare nella prefettura di Gunma.
  • Hinomaru bento (日の丸弁当), come ricorda anche il nome stesso (Hinomaru è infatti la bandiera giapponese) è il bentou composto da una distesa di riso bianco con un solo umeboshi rosso al centro. Questa combinazione ricorda in effetti molto la bandiera giapponese che, come si sa già, è bianca con un cerchio rosso al centro.
  • Hayaben (早弁) è un bentou consumato appena prima di mangiare, quando si sa che si di li a poco ci sarà il vero pranzo. Possiamo considerarlo una sorta di bentou aperitivo.
  • Sushizume (鮨詰め) sono quei bentou pieni esclusivamente di sushi.
  • Hokaben (ホカ弁) è qualsiasi tipo di bentou comprato già pronto nei negozi specializzati. E’ fatto di riso cotto abbinato a diversi contorni preparati al momento.
  • Ekiben, nome nato dalla combinazione di Eki ( 駅 stazione) più Bento, è il tipico bentou pronto venduto nelle stazioni ferroviarie o anche a bordo dei treni stessi. Le combinazioni sono tantissime e sono quelli meno costosi, per tutti coloro che si spostano o viaggiano molto per lavoro.

Per chi volesse acquistare un Bentou per le proprie escursioni e viaggi, Cliccate qui: potete trovare un vasto assortimento di Bentou di ogni genere.

Per chi volesse esplorare la cucina giapponese, scoprirne i segreti e imparare nuove ricette, consiglio:

  • Il Giappone in cucina. Ricette facili da realizzare in Italia di Kyoko Asada
  • La cucina giapponese. Piatti raffinati tra tradizione e innovazione
  • Sempre giovani e magre. I segreti in cucina delle donne giapponesi di Naomi Moriyama

Per chi invece vuole restare fedele ai sapori tipici del Sushi e Sashimi e imparare qualche buona regola di galateo giapponese:

  • Sushi sashimi. L’arte della cucina Giapponese di Kuroda Keisuke e Rosalba Gioffrè
  • Sushi. Gusto e benessere di Hirotsugu Aisu, Sara Roversi, e Domenico Tiso

Altri articoli simili:

  • Cucina Giapponese: Daifuku
  • Cucina Giapponese: Storia, Origini e Leggende del Té
  • Cucina Giapponese: Tipi e Proprietà di Té
  • Cucina Giapponese: Tofu
  • Cucina Giapponese: Sashimi
  • Cucina Giapponese: Kamaboko
  • Cucina Giapponese: Raamen ラーメン
  • Cucina Giapponese: Dashi 出汁
  • Cucina Giapponese: Tonkatsu 豚カツ (Sushi Game)
  • Cucina Giapponese: Onigiri お握り (Sushi Game)
  • Cucina Giapponese: Okonomiyaki お好み焼き (Sushi Game)
  • Cucina Giapponese: Takoyaki たこ焼き (Sushi Game)
  • Begin Japanology: Ekiben – Il “Bentou della Stazione”

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Cucina Giapponese, Lifestyle, Ricette e Piatti Tipici Tagged With: bento, chuka bento, Cucina Giapponese, ekiben, kamameshi bento, noriben, sushi bento

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分
  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (133)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (64)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (7)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (149)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (275)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (30)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow