Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Hokusai: Gli Artisti del Mondo Fluttuante dell’Ukiyo-e

Hokusai: Gli Artisti del Mondo Fluttuante dell’Ukiyo-e

23 April 2015 By SakuraMagazine


katsushika hokusai

Il genere denominato ukiyo-e, “pittura del mondo fluttuante”, si sviluppò in Giappone all’inizio del XVII secolo, quasi contemporaneamente all’unificazione del paese avvenuta sotto l’egida degli shougun Tokugawa.

D’altronde, esso si può dire che sia il frutto artistico di quei cambiamenti sociali ed economici che caratterizzarono la storia nipponica tra il 1603 e il 1868, anzi le due cose sono più che conseguenza l’una dell’altra. Nato come pittura vera e propria, l’ukiyo-e ben presto scoprì le potenzialità di diffusione che un mezzo come la stampa poteva offrire.

Gli artisti che fino a quel momento avevano prodotto opere singole si prestarono al servizio dell’editoria, eseguendo principalmente disegni per l’illustrazione di libri di lettura. Rispetto alla pittura, questi nuovi incarichi prevedevano che l’artista entrasse a far parte d’una squadra di lavoro, composta dal letterato, dall’editore e dall’incisore: i temi erano scelti tra quelli che maggiormente piacevano al pubblico che acquistava le pubblicazioni.

Di conseguenza, oltre alla letteratura popolare, entrarono ben presto a far parte del repertorio dei maestri dell’ukiyo-e soggetti come le bellezze femminili e i ritratti di attori kabuki, personaggi che nello spettatore scatenavano diverse sensazioni, alcune molto terrene in ricordo dei momenti trascorsi in una casa di prostituzione o in un teatro per esempio dello Yoshiwawa, “il quartiere dei divertimenti” di Tokyo.

Tra gli artisti che maggiormente si misero in luce in questa prima fase della storia dell’ukiyo-e, seguaci dell’opera del precursore Iwasa Matabei (1578-1650) autore di solo pitture di genere, si possono citare, Hishikawa Moronobu (morto nel 1694), ritenuto il fondatore del genere, e i suoi allievi, mentre di poco posteriori sono le opere di Okumura Masanobu (1686-1764), Kaigetsudou Ando (attivo tra il 1704 e il 1736), specializzato nei ritratti di bellezze femminili, Nishikawa Sukenobu (1671-1751) di Kyoto con i suoi libri illustrati, e Kiyonobu Torii (1664-1729), quest’ultimo ideatore delle stampe dedicate a un singolo attore e capostipite di una fortunata scuola di artisti attiva almeno fino all’inizio del XIX secolo con il celebre Kiyonaga Torii (1752-1815).

Tra sperimentazioni tecniche e un esponenziale incremento nel successo di vendite sia dei fogli sciolti sia dei libri illustrati che lo portò a essere considerato come il genere popolare per eccellenza, intorno alla metà del Settecento l’ukiyo-e troverà un altro personaggio di livello assoluto quale Suzuki Harunobu (1725?-1770), celebre non solo per aver introdotto intorno al 1765 per primo la stampa policroma (nishiki, “a broccato), ma anche per l’atmosfera languida, quasi onirica, delle sue creazioni che influenzarono varie generazioni di artisti a seguire.

Il suo successore più famoso, considerato un maestro al pari di Hokusai, anche in Europa fin dal tardo Ottocento, immortalato da Edmond de Goncourt in una sua monografia del 1891 quale “pittore delle case verdi”, è sicuramente Kitagawa Utamaru (1754?-1806): le sue bellezze, dotate di una fatale carica erotica, sono anch’esse un’icona universale dell’arte giapponese.

Parte della sua fama deve attribuirsi anche all’abilità del suo primo editore Tsutaya Juusaburou (1750-1797), il quale fu capace anche di creare un altro mito dell’ukiyo-e, quel Toushuusai Sharaku che rimane tuttora un mistero dell’arte giapponese: attivo solo per dieci mesi tra il 1794 e il 1795, della sua vita precedente e di quella futura non se ne sa nulla; rimangono solo circa centocinquanta fogli singoli, ritratti di attori kabuki, da considerarsi dei capolavori assoluti per la straripante potenza espressiva dei volti e l’intensa carica emotiva delle posture.

Restano da citare gli esponenti della scuola Utagawa fondata da Toyoharu (1735-1814), tra cui Toyokuni (1769-1815), Kunisada (1786-1864) e Kuniyoshi (1797-1861), tutti talenti grafici che si cimentarono con i vari temi più tipici dell’ukiyo-e (bellezze femminili, attori di teatro, lottatori di sumou, personaggi storici e leggendari della tradizione sia giapponese che cinese); infine Utagawa Hiroshige (1797-1858), la cui opera è stata spesso confrontata con quella di Hokusai, soprattutto per gli stupefacenti risultati conseguiti da entrambi nel tema del paesaggio, sebbene affrontati con spirito e piglio completamente diversi.

In questo contesto di grandi nomi e innumerevoli capolavori si inserisce il genio di Hokusai. Rispetto a questi suoi “colleghi”, con i quali condivideva sia l’ambiente sociale di lavoro, sia pubblico e finanche la medesima formazione tradizionale, il maestro “pazzo per la pittura” riuscì ad innalzare al di sopra dei generi e delle mode, creando un mondo tutto proprio, fantastico ed emozionante, vivo, come egli stesso scrisse una volta:

Mi accorgo che i miei disegni, sia che raffigurino personaggi, animali, insetti o pesci, hanno tutta l’aria di voler uscire dalla pagina. Non è questa una cosa veramente straordinaria? Tant’è che un editore informato della faccenda mi ha chiesto questi disegni senza ch’io potessi opporgli un rifiuto.

Per fortuna l’incisore Ko-Izumi, abilissimo intagliatore del legno, si è preso cura con la sua sgorbia a punta acuminata di recidere le vene e i nervi degli esseri che ho disegnato privandoli così della libertà di battersela.

Tratto dal libro Hokusai (La grande biblioteca dell’arte) – Collana Giunti

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Arte & Cultura, Estratti Libri, Libri, Personaggi Storici, Pittura Tagged With: biblioteca dell'arte, collana giunti, hokusai, hokusai manga, manga, studio della stella del nord, ukiyo-e

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Recensione Libri: A Volte Basta un Gatto di Saki Murayama (Garzanti)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (403)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (141)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow