Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Ere & Imperatori / Buddhismo in Giappone: Periodo Sengoku Jidai (1500-1615 ca.)

Buddhismo in Giappone: Periodo Sengoku Jidai (1500-1615 ca.)

12 December 2013 By SakuraMagazine


Oda-NobunagaOuda Nobunaga e la fine delle Sette Buddhiste

Il periodo di Muromachi e il governo degli Ashikaga terminarono nel 1573 con l’abdicazione del quindicesimo e ultimo shougun di quella famiglia. Ashikaga Yoshiaki (1537-1597, in carica dal 1568). La cosiddetta guerra dell’era Ounin cominciò nel 1467 e finì, ufficialmente, nel 1477, ma la fine della guerra non portò la pace nel paese. Il governo non aveva più la forza necessaria per dirigere il paese e in quasi tutte le province regnava l’anarchia, e anche la famiglia imperiale era ridotta alla povertà.

Nella confusione più totale fu Ouda Nobunaga (1534-1582), il daimyou della provincia di Owari (l’attuale provincia di Aichi), che colse l’occasione per conquistare l’egemonia del paese, anche con l’appoggio dell’imperatore Ougimachi (1517-1593, regno 1560-1586). Nobunaga dimostrò subito le qualità che dovevano portarlo al successo. Senza fretta di cambiamenti, mantenne la linea degli shougun della famiglia Ashikaga che si stava chiaramente estinguendo per la loro incapacità di governo.

Il tredicesimo shougun Ashikaga fu Yoshiteru (1546-1565, in carica dal maggio all’agosto del 1565). Il quattordicesimo, Yoshihide (1540-1568, in carica dal febbraio al settembre del 1568), morì quando alcuni nobili di Kyoto appiccarono il fuoco al suo palazzo. Il suo successore, e ultimo shougun del periodo Muromachi, fu Ashikaga Yoshiaki, costretto ad abdicare nel 1573. Questa fu la fine dello shougunato degli Ashikaga.

Nobunaga non aveva alcuna simpatia per il buddhismo che egli considerava come un ostacolo al suo intento di ristabilire la pace e, naturalmente, di ottenere la supremazia del paese. Per raggiungere il suo scopo, Nobunaga si associò con due capaci signori feudali, anch’essi desiderosi di mettere ordine nel paese e, naturalmente di migliorare la loro posizione. Il primo fu Toyotomi Hideyoshi (1536-1598), un ashigaru (samurai di basso rango), e anch’egli, come Nobunaga, della provincia di Owari; il secondo, Tokugawa Ieyasu (1542-1616), figlio maggiore del daimyou di Mikawa che, dopo essersi messo da parte di Nobunaga, ne sposò la figlia e, in seguito al suggerimento di Nobunaga, stabilì la sua dimora a Yedo che doveva poi diventare la capitale e il centro del Giappone.

Grazie alla sua fortuna, Nobunaga, che odiava cordialmente tutte le istituzioni buddhiste eccetto la setta Zen, potè rivolgere tutte le sue truppe all’eliminazione delle altre sette buddhiste che lo minacciavano. La prima fortezza alla quale si rivolse fu Hiei-zan, della setta Tendai, che egli attaccò nel 1571. Le sue truppe circondarono tutta la montagna sulla quale si trovavano i circa tremila monasteri della setta. I soldati appiccarono il fuoco dal basso della montagna, uccidendo così quasi tutti i monaci che si erano arroccati sul monte Hiei-zan, e alla fine della campagna, Nobunaga confiscò tutto il territorio che fino ad allora era stato di proprietà della setta Tendai.

Durante lo stesso anno (1571) Nobunaga cercò di eliminare anche i suoi peggiori nemici, cioè i monaci guerrieri della setta della “Terra Pura”, i cosiddetti monto […]. Lo scontro avvenne nella stessa regione di Owari, e Nobunaga fu sconfitto nel suo stesso feudo, e proprio dai monaci che egli odiava più di tutti gli altri, che si erano asserragliati nel monastero Honganji di Ishiyama. Fu solo con l’inganno che potè sconfiggerli.

Nel 1582 Ouda Nobunaga fu ucciso da un suo vassallo e, dopo due anni di frizione fra i due aiutanti, Toyotomi Hideyoshi e Tokugawa Ieyasu, il primo prese le redini del paese. Nel 1584 ottenne dalla Corte Imperiale soltalto il titolo di kanpaku (reggente) e non quello di shougun, come avrebbe voluto. La politica di Hideyoshi non cambiò rispetto a quella di Nobunaga e fin dall’inizio mirò a consolidare l’unione del paese. Dopo essersi accordato con i daimyou nel Nord, intraprese le operazioni militari contro la famiglia degli Shimazu di Satsuma, nel Kyuushuu.

Per quanto riguarda le istituzioni buddhiste, nel 1585 Hideyoshi attaccò e distrusse il monastero Shingon di Negoro, nella penisola di Kii. Questo ramo dello Shingon si era costituito nel 1286-1288, in seguito ad una scissione dallo Shingon originario. Hideyoshi inoltre fece sapere ai monaci Shingon del monte Kouya che egli era pronto a prendere le stesse misure nei loro riguardi qualora fosse stato necessario.

Sempre ne 1585 Hideyoshi cercò un riavvicinamento con il Higashi Honganji offrendo all’abate Ken’nyo un terreno a Osaka, con l’aggiunta della nomina di dai-soujo. L’anno dopo offrì un terreno agricolo al monastero Chion-in, il tempio principale del Jou-dou-shuu a Kyoto. Tra il 1592 e il 1598, Hideyoshi cercò di mettere in atto il suo piano di conquistare la Cina. Dopo alcuni successi, fra i quali il più importante fu l’occupazione parziale della penisola coreana, Hideyoshi si rese conto che il suo sogno non si sarebbe mai avverato.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Ere & Imperatori, Estratti Libri, Libri, Personaggi Storici, Religione e Filosofia, Storia & Tradizioni Tagged With: ashikaga, Ashikaga Yoshimasa, buddhismo, eisai, giardino giapponese, giardino zen, ginkakuji, kinkakuji, nichiren, Ouda Nobunaga, periodo muromachi, periodo sengoku, ryougen, shogun, tokugawa ieyasu, Toyotomi Hideyoshi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分
  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (133)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (64)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (7)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (149)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (275)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (30)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow