Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Ere & Imperatori / Buddhismo in Giappone: Periodo Ashikaga o Muromachi (1338-1500 ca)

Buddhismo in Giappone: Periodo Ashikaga o Muromachi (1338-1500 ca)

11 December 2013 By SakuraMagazine


Ashikaga_MotoujiAshikaga Takauji, “L’eremita Amoroso” e le Scuole Zen

Nel 1232 il governo di Kamakura pubblicò il Jouei Shikimoku, un codice compilato dal reggente Houjou Yasutoki, che conteneva i princìpi etici di base per una società onesta e pacifica. Purtroppo non potè essere messo in pratica perché proprio in quell’anno scoppiò la disputa sulla successione al trono fra i due rami della famiglia imperiale, settetrionale e meridionale, della dinastia giapponese.

Nel 1336 il signore feudale Ashikaga Takauji (1305-1358) dichiarò imperatore del Giappone il principe imperiale Koumyou (1321-1380, regno 1336-1348), dopo aver deposto l’imperatore Go-Daigo (Daigo II) che fuggì nella città meridionale di Yoshino. Nel 1338 Takauji ebbe il sopravvento e divenne il primo shougun della famiglia Ashikaga. Il suo consigliere era il monaco Zen Musouseki (1275-1351), comunemente chiamato Musou Kokushi, un titolo equivalente, più o meno, a “prelato del regno”.

Fu lui che suggerì a Takauji l’erezione in ogni provincia di un monastero chiamato Ankokuji (“tempio che assicura la pace nel paese”), un concetto che ricorda la fondazione dei templi chiamati Kokubunji al tempo dell’imperatore Shoumu durante il periodo Nara. Il progetto non fu mai realizzato. Così cominciò l’era chiamata Muromachi, dal nome della località di Kyoto dove gli Ashikaga stabilirono il loro quartiere generale e da dove governarono il paese fino a circa il 1500.

I sentimenti di scoraggiamento e di scontento del passaggio fra il periodo Kamakura e quello di Ashikaga-Muromachi sono espressi nelle riflessioni di Yoshida Kenkou (1283-1350), soprannominato “l’eremita amoroso”, nella sua opera Tsure-zure-gusa (“Note per ammazzare la noia”): ”

 “Si rimpiange il passato,[…] e anche le cose più banali scritte [in passato] su un vecchio pezzo di carta, al giorno d’oggi sembrano capolavori”.

Ma anche in questo periodo oscuro di passaggio fra l’era Kamakura e Ashikaga, le sette buddhiste furono molto attive. Alcuni monaci della setta Nichiren: Nikkou (1245-1333), che esercitò il suo apostolato nella zona che oggi corrisponde alla provincia di Fukui; Ten’moku (1258-1337) nelle provincie orientali; Nichijuu (1314-1392) a Kyoto.  Da parte della setta della “Terra Pura” i monaci più famosi furono Ryougen (1294-1373), molto attivo nella capitale e nelle province centrali; Zongaku (1290-1373), e, forse il più famoso, Rennyo (1415-1499). Fra i monaci Zen i più famosi furono Eisan (1268-1325), che fu discepolo diretto di Dougen, e Gazan (1275-1365, discepolo di Eisai) che svolse la sua attività nelle province orientali e del Nord.

Nel 1368 Ashikaga Yoshimitsu (1358-1408) divenne il terzo shougun del periodo di Muromachi e durante il suo regime (1397) fece costruire il Padiglione d’Oro, Kinkakuji, che ancora al giorno d’oggi appartiene alla setta Rinzai. Un altro shougun, Ashikaga Yoshimasa (che resse il governo dal 1449 al 1473 e morì nel 1490), costruì il Padiglione d’Argento, Ginkakuji, anch’esso un tempio della setta Rinzai.

La dottrina Zen ebbe una grande influenza sulla società e sui valori durante questo periodo. La cerimonia del tè (che ancora al giorno d’oggi viene praticata con un rituale preciso e austero, in un edificio ugualmente semplice e austero), fu adottata dalla nobiltà, anche se originariamente, era un rituale dei bonzi Zen che bevevano l’infuso per vincere il sonno e continuare così la loro meditazione.

Anche l’arte dei giardini giapponesi deriva dallo spirito Zen: la semplicità si unisce all’eleganza che si limita all’essenziale ed evita ogni eccesso. Inoltre, senza alcuna forzatura, ognuno, chiunque sia, ricco o povero, si sente parte di tutta la realtà che, secondo l’affermazione del buddhismo mahayana, altro non è che la stessa natura del Buddha.

La scuola Ashikaga

Un altro aspetto dell’impegno dei monaci Zen nei riguardi della popolazione fu la fondazione nel 1439 dell’Ashikaga Gakkou, “La scuola (collegio) Ashikaga”, che ebbe la sua prima sede nella regione che corrisponde all’odierna provincia di Tochigi, grazie all’aiuto della ricca famiglia Uesugi e all’appoggio del governo Ashikaga. L’istruzione impartita consisteva specialmente di filosofia e classici cinesi. In questa scuola erano accettati giovani di tutto il paese e verso il 1550 il numero di alunni era salito a oltre tremila. La scuola si estese anche a Kyoto dove l’insegnamento era specialmente poesia cinese e storia.

Durante il periodo Muromachi sorsero piccole scuole per la gente comune nei templi stessi. Tali scuole furono chiamate tera-koya (“scuole del tempio”), e ammettevano studenti di tutti i ceti e fino all’età di venti anni. I monaci Zen, e anche di altre sette buddhiste, erano in tal modo impegnati non solo nella guida spirituale del popolo, ma anche nello sviluppo umano della popolazione.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Ere & Imperatori, Estratti Libri, Libri, Personaggi Storici, Religione e Filosofia, Storia & Tradizioni Tagged With: ashikaga, Ashikaga Yoshimasa, buddhismo, buddhismo zen, eisai, giardino giapponese, giardino zen, ginkakuji, kinkakuji, nichiren, periodo muromachi, ryougen, shogun

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Recensione Libri: A Volte Basta un Gatto di Saki Murayama (Garzanti)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (403)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (141)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow