Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Ere & Imperatori / Buddhismo in Giappone: Periodo Heian (794-1185) – Parte 4

Buddhismo in Giappone: Periodo Heian (794-1185) – Parte 4

20 September 2013 By SakuraMagazine


Il culto di Amida e la Teoria della Salvezza

AmidaUn altro esempio di religiosità genuina era la devozione al Buddha Amida, con la speranza di essere accolti, dopo la morte, nella felicità del paradiso promesso a coloro che invocavano con fede il nome di Amida. Questa dottrina si fonda sui tre sutra del Buddha Amida.

I monaci del Culto di Amida

Il primo dei monaci giapponesi che visitarono la Cina e, al loro ritorno in patria, diffusero in Giappone il culto di Amida fu Ennin (792-864), un monaco della setta Tendai. Si recò per studi in Cina l’anno 838 e, al suo ritorno in Giappone, costruì un tempio nel quale predicava la misericordia del Buddha Amida e la pratica del cosiddetto nenbutsu, cioè l’invocazione “Nami-Amida-butsu” (“Lode al Buddha Amida”), unita alla fede profonda che il Buddha ci salverà e ci farà rinascere nel suo paradiso.

Un altro monaco che diffuse la dottrina dell’amidismo fu Kuuya (903-972), che percorreva le campagne aiutando i contadini a costruire ponti, bastioni e scavare fosse e pozzi per ottenere buoni raccolti e, al tempo stesso, predicava loro la salvezza che li aspettava nel paradiso di Amida, se avessero recitato il nome di quel Buddha con la convinzione di essere da lui salvati.

Ma il maestro più eminente della dottrina di Amida durante questo periodo fu Genshin (942-1017), monaco della setta Tendai. Nel 984 egli scrisse il trattato Oujou-shuu (“Raccolta degli insegnamenti essenziali per ottenere la rinascita”), e due anni dopo lo spedì in Cina dove fu accolto con grande successo. In questo tratto, che è anche uno dei classici della letteratura giapponese, Genshin segue la pratica del jougyou-zammai del sistema Tiantai di Zhiyi, adottata da Dengyou nel Tendai giapponese: deambulazione intorno alla statua di Amida recitando senza interruzione la formula del nenbutsu.

Dobbiamo anche ricordare il monaco Ryounin (1071-1132) che fondò una nuova devozione verso il Buddha Amida, chiamata Yuuzuu Nenbutsu (“trasferimento del nenbutsu”). Secondo questa devozione, la recitazione del nenbutsu non produceva meriti solo per chi recitava l’invocazione di Amida, ma questi meriti si comunicavano (yuuzuu) anche a tutti gli altri esseri senzienti, e la rinascita di un fedele nel paradiso di Amida portava alla rinascita di tutti gli esseri senzienti.

La dottrina del Buddha Amida si riallaccia ad una teoria del buddhismo che si sviluppò in India e in Cina, e si diffuse anche in Giappone in questo periodo, cioè il mappou shisou: la teoria escatologica del buddhismo.

La Teoria della Salvezza

La concezione buddhista della storia (e, si può dire anche della salvezza) è ciclica. La morte del Buddha, e il suo ingresso nel nirvana, segnano la fine di un ciclo e l’inizio del ciclo successivo. All’inizio del nuovo ciclo nascerà poi un nuovo Buddha (o, piuttosto, ci sarà una nuova apparizione del Buddha) che predicherà la sua dottrina per la salvezza di tutti gli esseri senzienti.

Ogni ciclo è diviso in tre periodi:

  1. Saddharma (in giapponese Shoubo), cioè l’era durante la quale esiste la vera dottrina del Buddha, tale dottrina viene osservata e praticata e, quindi, l’illuminazione è possibile;
  2. Saddharma Pratiruupaka (in giapponese Zoubou), cioè l’era durante la quale la dottrina insegnata e praticata non è più quella genuina, la pratica non è completa e, di conseguenza, l’illuminazione non è possibile;
  3. Infine l’era chiamata Saddharma Vipralopa (in giapponese Mappou), cioè l’era della completa decadenza, durante la quale gli esseri senzienti non possono compiere atti meritori e quindi non possono ottenere l’illuminazione.

I primi due periodi dureranno mille anni ciascuno, e il terzo diecimila.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Ere & Imperatori, Estratti Libri, Libri, Religione e Filosofia, Storia & Tradizioni Tagged With: amida, buddha, buddha amida, buddhismo, Buddhismo giapponese, capitale kyoto, dottrina tiantai, Ennin, genshin, giappone, kuuya, kyoto, periodo heian, religione giapponese, saichou, sette giapponesi, tendai

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow