Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Shintoismo in Giappone: Cosmogonia Giapponese (parte 1)

Shintoismo in Giappone: Cosmogonia Giapponese (parte 1)

17 March 2014 By SakuraMagazine


izanagi izanamiLa cosmogonia giapponese non prende in considerazione in alcun caso la creazione del mondo e degli esseri umani, bensì, com’è proprio di molti miti cosmogonici, la loro generazione. Mentre, in regime di creazione, Dio, la natura e l’uomo costituiscono i tre vertici di un triangolo ideale, non mescolabili tra di loro (l’uomo non diventera mai Dio nè fiore: ciascuno è legato in eterno al suo destino specifico), nel regime generativo dello shintou si ha, almeno potenzialmente, una circolazione ontologica e dinamica che apparenta ogni fase dell’essere nel tempo.

L’uomo può farsi kami, come il kami può farsi nuvola, delfino, albero, stella. La sostanziale fratellanza tra uomini e cose postulata dalla mitologia shintou sta alla base dell’amore, del gusto, del sentimento vivissimo nutrito dai giapponesi per tutti gli aspetti della natura. E spiega inoltre la loro tendenza al pragmatismo mistico, così cospicuo nella vita individuale e sociale, produttiva e politica.[…]

La “Genesi” shintou presentata dal Kojiki si apre con i nomi di tredici divinità marcatamente astratte, generalmente ritenute abbellimento posteriore al mito, quale dovette essere concepito in forma molto più concreta all’origine. Questi dei “compaiono”, “divengono” (aremasuru), si direbbe per generazione spontanea; in seguito “spariscono, si nascondono” (mimi o kakushi tamainu).

Il primo di questi dei ha nome Ame no mi-naka Nushi (Signore dell’Augusto Centro del Cielo), che è poi un appellativo squisitamente filosofico, tutt’altro che primitivo. Lo seguono due importanti entità celesti, Takami-musubi e Kami-musubi (Alto Augusto Spirito Generatore e Divino Spirito Generatore), ancora nomi appellativi, interessanti però per il risalto che danno al concetto di musubi, basilare lungo tutto il corso dello shintou, sino ad oggi: esso ci introduce al cuore del vitalismo shintou, atteggiamento che si può dire ispiri in profondo ogni aspetto di questa religione, lungo l’intero suo corso storico.

Significativo è il fatto che ambedue i testi, esaurito l’elenco dei numi senza volto, si soffermino a lungo – il Nihongi con parecchie varianti – al cospetto dei kami Izanagi e Izanami. Avvertiamo subito di trovarci al cospetto di autentici numi delle origini, come furono concepiti prima d’ogni abbellimento dei filosofi. I loro nomi vengono generalmente intesi a significare “il Maschio che invita” e la “Femmina che invita”, sottolineandone la potenzialità erotica e ponendoli in relazione col bene primordiale della fertilità.

Secondo alcuni nomi potrebbero collegarsi ad un’etimologia ancora più significativa: “il Primo Uomo e la Prima Donna“. In altre parole i Genitori del Mondo (del Giappone) sarebbero anche gli antenati del popolo che vi abita, nonché della dinastia che vi regna, una Genesi estremamente ingegnosa, destinata ad avere conseguenze importanti per tempi lunghissimi.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Miti, Fiabe & Leggende, Religione e Filosofia, Storia & Tradizioni Tagged With: cosmogonia giapponese, divinità giapponesi, izanagi, izanami, kami giapponesi, religione giapponese, shintoismo, shintou

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow