Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Riti Giapponesi: Shougatsu – Preparativi per il Nuovo Anno

Riti Giapponesi: Shougatsu – Preparativi per il Nuovo Anno

29 December 2022 By SakuraMagazine

41WSMC69E2L._SY300_In Giappone il Capodanno (Shougatsu) viene visto con particolare riguardo; i giapponesi partecipano alle “feste per dimenticare l’anno” (bonenkai) che si tengono in dicembre, e a quelle per il nuovo anno (shinnenkai) che si tengono a gennaio.

I preparativi per la festa iniziano gli ultimi giorni di dicembre, e l’atmosfera dello Shougatsu si respira fino al 7 gennaio, benché i giorni più importanti, considerati festivi, siano i primi tre giorni dell’anno (sanganichi).

Alla fine di dicembre in casa si fanno le pulizie secondo l’usanza del susuharai (letteralmente significa “togliere la fuliggine“), perché la polvere e lo sporco del vecchio anno non devono essere presenti nel nuovo; è più facile che la buona fortuna arrivi in un’abitazione pulita. Vi è poi l’usanza di porre vicino alle porte delle case e dei negozi i kadomatsu, costituiti da tre fusti di bambù con rami di pino alla base, come auspicio di felicità e fortuna.

Alle entrate dei santuari shintoisti vengono invece posti gli shime-nawa, festoni di corde di paglia che servono a tenere lontani gli spiriti maligni; posti sulle porte delle case indicano che le stesse non sono contaminate. Un altro oggetto indispensabile per il nuovo anno è il kagami-mochi, costituito da due dischi di riso: la forma circolare dei mochi rappresenta l’armonia in famiglia, e i due mochi sovrapposti indicano la sovrapposizione di un anno nuovo e felice sull’anno che sta terminando.

La sera della vigilia si mangiano i toshikoshi-soba: la soba è un tipo di spaghetti giapponesi, e viene consumata per augurare una lunga vita; si usa la soba proprio per la sua lunghezza perché, anche se sottile, e quindi anche se povera, l’importante è che la vita sia lunga. Dopo la cena le persone, vestite normalmente o con il tradizionale kimono, si avviano al tempio; taluni scelgono quello più vicino a casa, altri affrontano ore di attesa in fila per entrare in quelli più famosi.

Nel tempio, a mezzanotte, si sentono i 108 rintocchi della grande campana di bronzo che viene suonata come un gong con un grande tronco: si tratta del Joya no Kane, i 108 solenni rintocchi di fine anno. Il numero dei rintocchi non è casuale: 108 sono, secondo le credenze buddhiste, i peccati e i desideri terreni. Con l’ultimo dei rintocchi tutto il male dell’anno appena passato è come dissolto, e ci si appresta ad un nuovo inizio in cui lo spirito sia libero e incline ai buoni propositi.

Durante i primi giorni di gennaio i giapponesi si recano nei santuari shintoisti e nei templi buddhisti per l’hatsumode, ossia per pregare e chiedere la felicità per l’anno nuovo: la folla di persone che si reca ai templi, tra cui è possibile scorgere molte donne in kimono, è davvero impressionante. Al tempio i visitatori fanno piccole offerte lanciando delle monete, e fanno suonare delle campanelle per richiamare il kami, lo spirito del tempio: dopo aver battuto le mani per due volte al fine di attirare la sua attenzione, si comincia a pregare.

A metà gennaio, tutte le decorazioni usate per Capodanno (rami, piante, portafortuna di cartapesta) vengono bruciate.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Storia & Tradizioni Tagged With: bonenkai, capodanno giapponese, hatsumode, kadomatsu, kagami mochi, shime-nawa, shinnenkai, shougatsu

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow