Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Geografia / Luoghi Giapponesi: Onsen 温泉

Luoghi Giapponesi: Onsen 温泉

23 March 2011 By SakuraMagazine

onsenOnsen (温泉) è il termine con il quale ci si riferisce a quelle sorgenti di acqua calda presenti in Giappone, anche se molto spesso si usa per indicare strutture balneari o in generale i luoghi termali. Il Giappone, proprio per la presenza di diversi vulcani, gode di numerosi onsen sparsi un pò per tutto il Paese. Ci sono vari tipi e varie forme di onsen tra cui quello all’aperto e quello all’interno di appositi bagni; possono inoltre essere sia pubblici che privati e molto spesso sono una caratteristica principale di hotel o ancora meglio ryokan e minshuku.

Turisticamente parlando, gli onsen sono un elemento molto importante, spesso sono situati in campagna o in altri rinomati luoghi turistici; sono una vera e propria attrazione per visitatori, sia giapponesi che non, e molto spesso si può andare in coppia, in famiglia o anche in gruppi per allontanarsi dalla frenetica vita di città e lasciarsi andare pò al piacere, alla calma e al relax.

Nelle mappe un onsen viene indicato con il kanji 汤 cioè “yu” (che significa “acqua calda”) scritto anche con lo “yu” ゆ per essere compreso anche dai più piccoli. Come abbiamo già detto gli onsen possono trovarsi sia all’interno che all’esterno anche se tradizionalmente si trovano di più all’aperto e viene usata acqua riscaldata naturalmente: questo li differenzia dai sento, cioè bagni pubblici che si trovano all’interno pieni di acqua riscaldata.
onsen 2Molti credono che le acque di queste sorgenti abbiano poteri guaritivi visto il loro contenuto di vari minerali. Solitamente un onsen è caratterizzato da numerose vasche ognuna delle quali contiene dell’acqua con un contenuto di minerali differente. All’esterno ogni vasca è fatta a base di cipresso, marmo o granito mentre le vasche interne sono fatte con piastrelle, vetro o acciaio. Le acque contenute nelle vasche hanno diverse proprietà curative a seconda del minerale che contengono.

Tradizionalmente uomini e donne possono fare il bagno insieme sia nell’onsen che nel sento ma in genere viene anche concessa la possibilità di separare i bagni e renderli disponibili per sole donne o solo uomini facendo il bagno in orari differenti.

Regole da rispettare negli onsen

In queste sorgenti di acqua calda vigilano alcune attente e accurate regole che è bene che ogni visitatore segua e rispetti:

Garantire pulizia

In un onsen come in un sento del resto, tutti gli ospiti devono prima lavarsi accuratamente e risciacquarsi abbondantemente prima di entrare nell’acqua calda. Ogni bagno è dotato di sgabelli, rubinetti appositi, secchi, shampoo, sapone e doccia: bisogna sempre assicurarsi di non essere ancora sporchi o di avere addosso tracce di sapone sul corpo prima di entrare nell’onsen.

Costumi da bagno

Per regola, ai visitatori e bagnanti non dovrebbe essere concesso indossare costumi da bagno alle terme tuttavia, in alcuni onsen moderni, nei bagni, soprattutto misti, è concesso agli ospiti di indossare un costume.

Asciugamani

I visitatori devono portare con sè un asciugamano da utilizzare come panno bagnato. Inoltre è bene portare con sè anche un telo per coprirsi quando si cammina tra la zona di lavaggio e l’onsen. A volte è contro regola immergersi con l’asciugamano nell’acqua dell’onsen poichè l’asciugamano può essere considerato “impuro” quindi i visitatori di solito piegano il loro asciugamano mettendolo da parte oppure piegato e posato sopra la testa.

Rumore

Gli onsen sono generalmente posti di pace e tranquillità, ciò che si può al massimo sentire è lo scorrere dell’acqua o lo zampillìo di alcune fontane nella vicinanza. Tuttavia in questa situazione di pieno relax i bagnanti possono chiaccherare amichevolmente ma sono vietati comunque gli schiamazzi nelle aree di lavaggio. Un pò di “vivacità” può essere però concessa ai bambini.

Tatuaggi

I tatuaggi sono vietati negli onsen perchè non sono ben visti in Giappone, quindi sono vietati a donne, uomini, giapponesi e non anche se il tatuaggio è molto piccolo e nulla di particolarmente elaborato.

Proprietà terapeutiche dell’onsen

La natura vulcanica del Giappone permette di avere una grande abbondanza di queste sorgenti di acqua calda. L’acqua dell’onsen può essere diversa da vasca a vasca a seconda del tipo di minerale che contiene:

  • zolfo
  • cloruro di sodio
  • idrogeno e carbonato
  • ferro

In Giappone si pensa che gli onsen abbiano poteri curativi e sempre secondo i giapponesi, fare un bagno in un onsen significa guarire dai dolori, vari disturbi e migliorare la salute della pelle. Questi benefici hanno fatto si che gli onsen entrassero a far parte dei trattamenti di balneoterapia con il nome “Onsen Therapy” che sarebbe un trattamento completo di balneazione volto al benessere e alla salute, alla normalizzazione di alcune disfunzioni e a prevenire vari disturbi e malattie.

Altri articoli simili:

  • Luoghi Giapponesi: Ryokan (旅館)
  • Luoghi Giapponesi: Sento 銭湯 (parte 1)
  • Luoghi Giapponesi: Sento 銭湯 (parte 2)
  • Luoghi Giapponesi: Ofuro お風呂

 

 

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Geografia, Lifestyle, Storia & Tradizioni Tagged With: minshuku, onsen, ryokan, sento, sorgenti acqua calda, terme

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow