Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Geografia / Luoghi Giapponesi: Ryokan (旅館)

Luoghi Giapponesi: Ryokan (旅館)

22 March 2011 By SakuraMagazine

ryokan 1Il Ryokan (旅館) è il tipico tradizionale hotel o locanda giapponese che ha origine nel periodo Edo (1603-1868) quando questi luoghi vennero creati come luogo di riposo e ristoro per viaggiatori.

Sono delle locande che di caratteristica si presentano con il solito tatami per pavimento, tavolini bassi, bagni comuni, tanta vegetazione intorno e diverse aree pubbliche dove i visitatori possono girare indossando lo yukata e parlare con il proprietario stesso della locanda.

I Ryokan sono difficili da trovare a Tokyo o nelle grandi città perchè essendo portatori di caratteristiche tipiche della tradizionalità giapponese sono più costosi rispetto ai normali alberghi anche se non sempre è così: in alcune importanti città infatti è possibile andare in ryokan dove i prezzi sono abbastanza ragionevoli.

Una delle città rinomate per i suoi numerosi ryokan è proprio Kyoto ma non è l’unica; solitamente infatti i ryokan si trovano in zone dove c’è una grande presenza di vegetazione, in zone panoramiche in montagna o vicino al mare, ovviamente però c’è da tenere in considerazione che più si è vicini a posti turistici e dalle bellissime vedute e più sarà alto il prezzo da pagare per la permanenza in queste locande.

Caratteristiche di uno Ryokan

Un ryokan solitamente ha un ingresso abbastanza grande, dove ci sono sedie e divani su cui gli ospiti possono sedersi e chiaccherare (un pò come una hall di un albergo) e addirittura è possibile trovarci anche qualche elemento più tecnologico come una tv. Le camere invece seguono lo stile di abitazione tradizionale giapponese: pavimentazione tatami e le porte scorrevoli di carta. C’è anche un piccolo ingresso dove gli ospiti sono soliti togliersi le scarpe prima di salire sul tatami e molte camere dispongono anche di veranda o piccoli balconi.

Tutti i bagni, o quasi tutti, dispongono di aree comuni o ofuro dove è possibile fare il bagno: ovviamente però per il bagno le aree femminili e le aree maschili sono separate. I bagni inoltre usano l’acqua di una sorgente calda (onsen) e sono molto spesso proprio queste sorgenti che portano alla costruzione di ryokan in un determinato posto.

Gli ryokan inoltre offrono ai loro ospiti uno yukata che si può indossare per avere più comodità e rilassarsi all’interno di questa piccola oasi di benessere insieme ai famosi geta che i visitatori prendono in prestito per poter passeggiare nei dintorni del ryokan e godere del panorama e della splendida vegetazione. Inoltre è possibile intrattenersi e divertirsi grazie ad alcuni giochi come il ping pong. Per dormire invece, dei futon vengono sparsi sul pavimento e in ogni stanza è possibile trovare un tavolo sempre apparecchiato con le forniture per fare il tè.

Mangiare in uno ryokan

La maggior parte dei ryokan offrono cena e prima colazione che sono inclusi nel prezzo della camera ma molti visitatori scelgono di prendere anche gli altri pasti poichè questi luoghi sono spesso rinomati per la qualità del loro cibo. I pasti consistono sempre in piatti tipici della cucina giapponese (kaiseki) e sono sempre specialità regionali e stagionali. Ogni piatto è consigliato consumarlo alla temperatura adeguata e si esige che i visitatori siano puntuali durante l’ora dei pasti, per questo motivo, ad ogni visitatore sarà sempre chiesto di confermare la loro presenza durante l’ora dei pasti e il tempo in cui vogliono consumare il pasto. Alcuni ryokan per i pasti usano un’area da pranzo comune ma a volte servono i pasti anche nelle stanze degli ospiti e non solo, oggi molti ryokan offrono anche varietà di cibi occidentali per poter meglio servire anche i visitatori non giapponesi.

Minshuku

Il Minshuku (民宿) è una varietà di ryokan che somiglia un pò al nostro Bed and Breakfast. Le strutture e le caratteristiche sono più simili ad un hotel e a volte possono anche essere delle strutture simili a case famiglia. E’ un pò una struttura che sta tra un hotel e un ryokan ma l’esperienza è più o meno simile a quella di un tradizionale ryokan con buon cibo semplice e gli ospiti però possono avere un proprio letto.

 Altri articoli simili:

  • Luoghi Giapponesi: Onsen 温泉
  • Luoghi Giapponesi: Sento 銭湯 (parte 1)
  • Luoghi Giapponesi: Sento 銭湯 (parte 2)
  • Luoghi Giapponesi: Ofuro お風呂

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Geografia, Lifestyle, Storia & Tradizioni Tagged With: geta, hotel giapponesi, kyoto, locande giapponesi, minshuku, onsen, ryokan, yukata

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow