Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Curiosità / Lingua Giapponese: l’Elenco dei Verbi Giapponesi Composti

Lingua Giapponese: l’Elenco dei Verbi Giapponesi Composti

7 January 2015 By SakuraMagazine


furikomi

Esempio di Furikomu, che significa “effettuare un pagamento tramite trasferimento bancario”. Da questa parola deriva oggi il fenomeno del Furikomesagi

Se i nomi sono le “ossa” di una lingua, i verbi sono il “sangue” che li sostiene e li mantiene in movimento. Una particolarità del giapponese è che ce ne sono talmente tanti che è quasi impossibile conoscerli tutti, specialmente se includiamo nel gruppo anche le combinazioni di due verbi insieme.

Una buona notizia però è che il National Istitute for Japanese Language and Linguistics (NINJAL) ha recentemente pubblicato un enorme database di questi “verbi composti”, resi disponibili gratuitamente e in lingua inglese, cinese e coreana.

Il database contiene non meno di 2759 verbi composti, includendo qualsiasi tipologia, partendo dal verbo Abarekomu (暴 れ 込 む, entrare in un posto forzatamente) sino al verbo Zuriochiru (ず り 落 ち る, scivolare a terra).

Sono inclusi nell’elenco anche quei verbi che si uniscono ad un secondo verbo che funge da suffisso come -naosu (~直 す, fare nuovamente qualcosa) oppure -hajimeru (~ 始 め る, iniziare qualcosa). Ovvio che ci sono solamente quelli usati più di frequente altrimenti è chiaro che si otterrebbe una lista di verbi senza fine.

A questo proposito si è avuta cura di selezionare e includere solo quei verbi composti che fanno parte del parlato attuale moderno, quindi potete stare certi che non rischiate di sembrare una persona dell’era Meiji quando userete questi vocaboli. Inoltre ogni termine è accompagnato da frasi di esempio e linkato online direttamente al Balanced Corpus of Contemporary Written Japanese, pagina dove è possibile trovare molti più esempi.

Scorrendo via via le 56 pagine della lista, una delle prime cose che si possono notare è che alcuni verbi sembrano essere particolarmente “desiderosi” di far parte di una combinazione. Il verbo Miru (見 る, vedere), per esempio, sembra essere il primo verbo che compare in non meno di 59 composti che descrivono tutti modi differenti di “vedere” come ad esempio Miageru (見 上 げ る, guardare a, alzare lo sguardo verso…) e Mikaesu (見 返 す, guardare indietro). 

Kiku (聞 く, sentire, ascoltare) è invece il verbo meno “produttivo”, con soli 26 composti. Tra questi però vi sono inclusi significati come “ascoltare molto attentamente” con i verbi 聞 き 入 る Kikiiru e 聞 き込 む Kikikomu oppure al contrario “ascoltare con poca attenzione e più distrattamente” o “ignorare” con i verbi 聞 き 逃 す Kikinogasu e 聞 き 流 す Kikinarasu.

Il verbo Toru (取 る, prendere), posto in prima posizione nella combinazione, forma un totale di 72 verbi composti, tutti verbi volti a descrivere i vari modi in cui si può “prendere”: Toriageru (取 り 上 げ る, essere preso in discussione, considerazione), Toritsukau (取 り 扱 う, occuparsi di, trattare), Torikawasu (取 り 交 わ す, scambiare, prendere in cambio), Torimodosu (取り戻す, riprendere, prendere di nuovo), Torikesu (取 り 消す, cancellato, sospeso, soppresso), Torisageru ( 取 り 下 げ る, revocato, ritirato), Toriotosu (取 り 落 と す,  fatto cadere, gettato), Torinigasu (取 り 逃 がす, lasciarsi sfuggire qualcosa che si era vicini a prendere o catturare) e così via, molti altri.

Esistono poi verbi che se posizionati al secondo posto nella combinazione, specificano meglio il ruolo e il significato del primo verbo dell’abbinamento. Un candidato adatto a ricoprire questo ruolo è il verbo transitivo/intransitivo che noi tutti conosciamo: 上 げ る Ageru/上 が る Agaru. Ci sono in totale 183 verbi composti che usano entrambi, posizionati al secondo posto nella composizione.

Ciò che rende così popolare questa coppia di verbi non è tanto la capacità di “innalzare o sollevare” qualcosa come per esempio con Miageru, menzionato prima. La caratteristica principale di questi verbi è quella di esprimere anche la completezza di un’azione come con Araiageru, Amiageru, Yudeageru e Iriageru che rispettivamente significano la fine, il termine ultimo di un’azione come “lavare qualcosa”, “sferruzzare qualcosa a maglia”, “bollire qualcosa” o “arrostire qualcosa”.

Però, il “campione” tra tutti i verbi che si uniscono in composti è Komu, che forma non meno di 255 abbinamenti, posizionato nel verbo-composto in seconda posizione. Viene usato quando bisogna descrivere qualcosa in movimento: un esempio è il verbo 駆 け 込 む  Kakekomu, sicuramente familiare a chi prende regolarmente mezzi pubblici, perché significa “affluire, affrettarsi, correre” in prossimità di un treno o autobus ed è un verbo molto usato, soprattutto negli annunci ferroviari che avvertono i passeggeri sulle cose da non fare o su cui prestare attenzione. Ecco un esempio:

駆 け 込 み 乗 車 は 危 険 で す
Kakekomi jousha wa kiken desu
E’ pericoloso affollarsi vicino ai treni

Un altro verbo “di pericolo” che pone Komu in seconda posizione è Furikomu, che significa “effettuare un pagamento tramite trasferimento bancario”. E’ un verbo dunque usato per trasferimenti di denaro ed altre operazioni bancarie.

Ultimamente però questo verbo ha raggiunto una certa notorietà nei notiziari perchè usato purtroppo con connotati negativi: lo si usa infatti per indicare il verificarsi di truffe a scapito di gente che viene ingannata con trasferimenti di grosse somme di denaro verso conti correnti sconosciuti. Questo crimine è oggi comunemente conosciuto con il nome di Furikomesagi.

Il database NINJAL dunque è stato creato per contenere anche molti tipi di verbi che anche uno studente ben preparato e di livello avanzato può non aver mai incontrato o sentito; conoscevate ad esempio il termine か じ り 散 ら す Kajirichirasu che significa “sporcare rosicchiando un pò di questo e un pò di quello“, come succede quando mangiamo dolci e snack?

O ancora, che ne dite dei due verbi 笑 い こ け る Waraikokeru e 笑 い 転 げ る Waraikorogeru? Entrambi descrivono due modi di ridere leggermente diversi (il primo “ridere di cuore” e il secondo “ridere a crepapelle”).

Il database comunque è disponibile a questo indirizzo: vvlexicon.ninjal.ac.jp/db. Consultatelo la prossima volta che vi imbattere in qualche verbo composto che non conoscete oppure semplicemente per ampliare la vostra conoscenza di vocaboli e verbi giapponesi.

Articolo scritto da Peter Backhaus per il Japan Times
Traduzione: Sakura Miko 

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Curiosità, Lingua Giapponese Tagged With: furikomi, furikomu, grammatica giapponese, imparare il giapponese, kakekomu, kiku, lingua giapponese, miru, studiare giapponese, toru, verbi giapponesi, verbi giapponesi composti

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow