Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Hokusai: Trentasei Vedute del Monte Fuji

Hokusai: Trentasei Vedute del Monte Fuji

11 May 2015 By SakuraMagazine


the-coast-of-seven-leages-in-kamakura

I primi anni del quarto decennio dell’Ottocento sono sicuramente i più importanti nella lunga e prolifica carriera di Hokusai, grazie alla pubblicazione di alcune opere che hanno fatto la sua fortuna rendendolo un artista di fama internazionale, immagini che sono diventate veri e propri simboli dell’arte non solo giapponese, bensì dell’Asia tutta.

Nel 1830 Hokusai iniziò la pubbliczione delle Trentasei vedute del monte Fuji (Fugaku Sanjuu rokkei) per conto dell’editore di Edo Eijudou. Il progetto originario prevedeva che Hokusai producesse trentasei vedute che fossero accumunate dalla presenza del Fujiyama, la montagna più alta del paese e insieme simbolo culturale e religioso di tutti i giapponesi; inizialmente le stampe sarebbero state realizzate con il solo ausilio del colore blu di Prussia giunto da poco in Giappone.

Il grande successo con cui furono però accolte spinse l’editore a optare per una più ricca policromia. Ma, col passare del tempo e l’aumentare delle vendite, il numero delle vedute superò le trentasei unità previste.

Nelle intenzioni di Eijudou la serie poteva essere ampliata oltre le cento immagini, in realtà si fermò a quarantasei, forse per volontà dello stesso Hokusai che preferì dedicarsi ad altro, o come alcuni sostengono, per evitare il confronto diretto con Utagawa Hiroshige (1797-1858) che in quegli stessi anni eseguiva le sue stampe paesaggistiche più riuscite.

Le trentasei vedute del monte Fuji costituiscono per molti versi il capolavoro più celebrato dell’artista giapponese. Soprattutto La [grande] onda presso la costa di Kanagawa (Kanagawa oki namiura) è un’immagine ormai entrata nell’immaginario collettivo del mondo intero.

In essa si sublima la potenza della natura cui l’uomo deve sottostare; si enfatizza l’arte dell’uomo Hokusai, che invece riesce a dominare la natura, attraverso un segno grafico aggressivo e maestoso e la scelta di una colorazione elegante e non pervasiva.

L’abilità di Hokusai non fu solo quella di creare una straordinaria composizione: egli fu capace altresi di riportare in auge un tema come quello del paesaggio che aveva in passato costituito un motivo preponderante sia dell’arte giapponese che di quella cinese.

Se la Grande Onda è il capolavoro, assurto a tale popolarità anche grazie al successo tributatogli in Occidente già sul finire dell’Ottocento, tutte le altre quarantacinque composizioni della serie mostrano il livello eccelso raggiunto da Hokusai: capacità inimitabili di sintesi, semplicità mai banale, sentimento e suggestione, come se l’artista riuscisse a compenetrare le vedute con la propria interiorità.

E’ inoltre presente gran parte delle caratteristiche della sua arte, già in precedenza sviluppate, evolutesi fino a raggiungere puri vertici di poesia, serenità ed elevazione spirituale.

Tratto dal libro Hokusai (La grande biblioteca dell’arte) – Collana Giunti

 

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Arte & Cultura, Estratti Libri, Libri, Personaggi Storici, Pittura Tagged With: arte giapponese, hokusai, monte fuji, trentasei vedute del monte fuji, ukiyo-e

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow