Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Curiosità / Tecnologia: Fujitsu Laboratories – Nuova Interfaccia Touchscreen dal Mondo Reale al Mondo Virtuale in un Tocco

Tecnologia: Fujitsu Laboratories – Nuova Interfaccia Touchscreen dal Mondo Reale al Mondo Virtuale in un Tocco

19 April 2013 By SakuraMagazine

Fujitsu Laboratories ha sviluppato un’interfaccia di ultima generazione in grado di rilevare con precisione il tocco delle dita di qualsiasi utente con cui l’interfaccia viene a contatto, creando così un sistema touchscreen su oggetti del mondo reale.

Pensiamo che la carta e molti altri oggetti della vita reale possano essere usati e manipolati toccandoli come se fossero touchscreen. Questi sistema non fa uso di nessun particolare hardware speciale; consiste solamemente di un semplice dispositivo dotato di una semplice webcam unita ad un proiettore. Nonostante la semplicità di uso e di consistenza, può però raggiungere alti risultati di qualità nell’elaborazione dell’immagine.

Usando questa tecnologia, le informazioni possono essere riportate da un semplice documento su carta ad un documento per computer, selezionando semplicemente con le proprie dita il pezzo da trasferire dalla carta al computer.

Questa nuova invenzione infatti misura la forma di oggetti del mondo reale e, automaticamente, regola le coordinate tra webcam, proiettore e mondo reale per una precisa riproduzione. In questo modo, con un semplice tocco, non solo registra oggetti piatti come fogli, carta e oggetti di dimensione piana ma anche strumenti che presentano superfici curve come libri ad esempio.

Fino ad ora, per avere qualcosa di questo tipo, simile ad una scannerizzazione, abbiamo dovuto utilizzare pc e altri dispositivi elettronici. Ora però con questa interfaccia, possiamo operare senza usare un pc ma toccando direttamente gli oggetti che ci interessano.

Il sistema è progettato per non reagire quando si muovono gli oggetti come spesso succede quando poggiamo qualcosa sul tavolo ma si aziona solo quando si punta l’oggetto con le dita e si opera con esse in una combinazione di operazioni analogiche e digitali.

Per rilevare un tocco preciso, il sistema ha bisogno di rilevare con precisione ad altezza delle dita. In particolare, con una camera a bassa risoluzione, se il rilevamento del polpastrello delle dita è fuori di un singolo pixel, l’altezza varia di 1 cm e quindi varia anche la rilevazione e la prestazione dello strumento. E’ richiesta quindi una tecnologia di riconoscimento delle dita di alta qualità e di massima precisione.

L’uso di una webcam a bassa risoluzione da un’immagine sfocata, ma il sistema calcola le posizioni in 3D con grande precisione e questo compensa l’elaborazione, a volte bassa, delle immagini.

Questo sistema include anche una tecnologia per controllare colore e luminosità, in proporzione con la luce dell’ambiente e corregge per le singole differenze di colore apportate da mani sempre differenti. In questo modo può identificare i polpastrelli in modo sempre uguale senza essere pesantemente influenzato dall’ambiente circostante.

Inoltre, in situazione in cui non è necessario l’uso del tocco delle dita, il sistema può operare anche usando solamente gesti e movimenti. In questa versione demo, è possibile muovere la propria mano e manipolare i vari punti di vista, se per esempio si sta operando su file 3D per CAD. Quindi in futuro questa tecnologia potrà supportare il sistema touch in combinazione ad un sistema di soli movimenti.

In questo modo per esempio pensiamo che potrà essere usato in futuro questo apparecchio per mostrare informazioni dettagliate su luoghi o altro in agenzie di viaggio oppure se è necessario compilare dei moduli. Puntiamo a sviluppare una versione commerciale di questo sistema che speriamo sarà disponibile a partire dal 2014.

Siamo ancora ad un livello dimostrativo quindi non abbiamo provato l’apparecchio su un contesto reale. Il nostro obiettivo è però quello di realizzarlo in modo tale da convincere la gente a comprarlo per poterlo usare in compiti e lavori quotidiani: per ora stiamo vedendo in cosa possiamo ancora migliorarlo e lavorare su quelli che possono essere i vari e possibili usi.

Traduzione a cura di Sakura Miko

Fonti

AkihabaraNews
DigInfo YouTube

Altri articoli simili:

  • Tecnologia: Hatsune Miku – la Popstar Virtuale
  • Tecnologia e Manga: One Piece approda sul treno Yamanote-sen!
  • Tecnologia: Nekomimi – la nuova invenzione della Neurowear!
  • Tecnologia: Swumanoid – il Robot Umanoide che Nuota!
  • Transience: Arte tra Calligrafia Tradizionale e Moderna Tecnologia

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Curiosità, Tecnologia Tagged With: akihabara, curiosità giapponese, fujitsu, fujitsu laboratories, tecnologia giappone, tecnologia giapponese, touchscreen

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分
  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (133)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (64)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (7)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (149)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (276)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (31)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow