Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Curiosità / Tecnologia: Hatsune Miku – la Popstar Virtuale

Tecnologia: Hatsune Miku – la Popstar Virtuale

17 November 2010 By SakuraMagazine

HatsuneMiku_03Hatsune Miku è un personaggio femminile creato e sviluppato dalla Crypton Future Media e applicato al sintetizzatore di canto Vocaloid2 creato dalla Yamaha Corporation.

Il nome del personaggio deriva dalla fusione dei kanji giapponesi Hatsu (初, prima), Ne ( 音Suono) e Miku (kanji leggibile come “Mirai”, che significa Futuro) e che tradotto significa “Prima Voce del Futuro” in riferimento alla prima serie di “Characters Vocal Series”.

Hatsune Miku è il primo prototipo creato come campione sintetizzando e modificando la voce di Saki Fujita. Una volta creati dei suoni giapponesi e messi insieme fino a creare delle parole precise e frasi, Crypton ha rilasciato il 31 agosto 2007 il primo “Character Vocal Series”, cioè proprio Hatsune Miku.

Le vendite di Hatsune Miku furono così alte che la Crypton non potè quasi reggere tutte le richieste che arrivavano: addirittura nei primi 12 giorni di vendita, quasi 3000 furono le prenotazioni di vendita.

Il 30 aprile 2010 è stata rilasciata una versione aggiornata di Miku chiamata Hatsune Append Miku contenente un pacchetto con sei diverse tonalità di voce di Miku: una soft, una dolce stile chibi, una dark con voce matura, una voce allegra, una tonalità forte ed una quasi paradisiaca. Questa nuova versione è stata creata per ampliare le opzioni di Miku, ma per poter usufruire di queste opzioni bisogna comunque avere la prima versione originale e istallarla sul pc.

Per aggiungere a questo fantastico pacchetto qualcosa di più “reale” e facilitare la produzione di Miku anche in versione “animazione 3D”, è stato poi sviluppato un software indipendente chiamato MikuMikuDance.

Hatsune MikuMikuMikuDance è un software che permette agli utenti di importare modelli 3D in uno spazio virtuale e animarlo di conseguenza. Le espressioni delle immagini 3D possono essere facilmente modificate e può essere aggiunto anche il suono per creare spettacolari animazioni o video musicali. Grazie a questo programma è stato possibile animare ulteriormente in 3D Hatsune Miku e permetterle di fare quelle bellissime coreografie sul palco che si sono visti durante i suoi concerti.

Caratteristiche di Hatsune Miku

Durante lo sviluppo di questa innovativa creazione, la società stabilì che per rendere il prodotto di successo non solo bisognava sintetizzare una voce di grande interesse ma doveva anche essere sviluppata un’immagine di successo che catturasse l’attenzione del pubblico. Il compito quindi di creare l’immagine di Miku venne affidata all’artista manga Kei.

Sotto la direzione di Kei, venne creata Miku e i suoi colori: una ragazza con gonna e lunghi stivali neri e vestito su tonalità blu-verde e bianco. Miku originariamente doveva avere un taglio di capelli differente, addirittura si era pensato di realizzare una ragazza con le treccine ma poi Crypton creò e pubblicò ufficialmente le caratteristiche e i dati personali di Miku per come oggi la si conosce.hatsune_miku

Ecco qui i dati ufficiali di Hatsune:

Nome: Hatsune Miku
Età: 16 anni
Altezza: 1.58 cm
Peso: 42 Kg
Genere Musicale: Pop/Dance

Altre apparizioni di Hatsune

La popolarità di Miku ha fatto si che questo personaggio apparisse anche in altri anime come ad esempio un episodio di Zoku Sayonara, Zetsubou Sensei dove Miku fa un provino per la voce di Meru.

La voce di Miku è inoltre usata in uno dei temi finale dell’anime Akikan! In Lucky Star OVA, Kagami Hiragii si trasforma nel cosplay di Miku.

E’ stata inoltre creata una serie di giochi musicali a partire da Hatsune Miku: Progetto DIVA prodotti da Sega. Miku compare anche come personaggio giocabile nella versione giapponese di Pangya e in Phantasy Star Portable 2 come costume per il personaggio femminile del gioco.

Concerto di Hatsune Miku

Come idol ufficiale, anche se virtuale, Hatsune Miku ha eseguito il suo primo “live” concerto il 22 agosto 2009. Miku ha anche eseguito il suo primo concerto live all’estero il 21 novembre 2009 a Singapore. Il 9 marzo 2010 da solista si è potuto assistere a Tokyo alla sua prima performance intitolata “Miku no hi kanshasai 39’s Giving Day”.

Altri articoli simili:

  • Tecnologia: Nekomimi – la nuova invenzione della Neurowear!
  • Tecnologia: Transience: Arte tra Calligrafia Tradizionale e Moderna Tecnologia
  • Tecnologia: Tokyo Institute of Technology Progetta un Simulatore per Cucinare i Cibi
  • Tecnologia: Sony A4: Nuovo “Notepad” Digitale Formato A4
  • Tecnologia: Fujitsu Laboratories – Nuova Interfaccia Touchscreen dal Mondo Reale al Mondo Virtuale in un Tocco

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Curiosità, Manie & Stranezze, Tecnologia Tagged With: crypton future media, hatsune miku, idol virtuale giappone, ologramma miku hatsune, popstar virtuale, yamaha corporation

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow