Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Ere & Imperatori / Shintoismo in Giappone: Lo Shintou Nel Regno di Yamato

Shintoismo in Giappone: Lo Shintou Nel Regno di Yamato

10 February 2014 By SakuraMagazine


jimnuI 21 cicli e la Fondazione dello Stato

Coi primi decenni del secolo VI, agli albori della storia scritta d’un certo affidamento, ci troviamo dinanzi ad una dinastia ormai potente di sovrani, i cui domini dovevano occupare la maggior parte occidentale dell’isola di Honshuu (la più vasta dell’arcipelago), estendendo la propria influenza verso Est fino al monte Fuji (oggi compreso nella regione di Tokyo), ed a Sud su buona parte dell’isola di Kyuushuu.

Uno dei primi sovrani che viene dai più riconosciuto come autentico personaggio storico è il re Wohodo (detto poi Keitai, quando nel secolo VII tutti i sovrani passati furono rinominati secondo criteri d’onomastica fausta e significativa); il suo regno si estende dal 507 al 531.

La dinastia Yamato, approfittando abilmente dell’assenza di scrittura, della facilità di simili circostanze di costruire ed abbellire il passato a posteriori, non solo ha unificato le varie serie di predecessori in un’unica dinastia, con sovrani incoronati tennou dai nomi gloriosi e di solenne auspicio, ma ha creato una straordinaria cronologia giungendo, per l’insediamento del primo re Yamato Iware-biko (detto poi Jimnu), alla data fantastica del 660 a.C.

Il procedimento viene spiegato con molta chiarezza dal Kamstra. Fondamento nella cronologia dell’epoca erano dei cicli sessantennali (di origine cinese). Pare che 21 cicli costituissero un “bo”, una “grande era“, all’inizio e alla fine della quale dovevano situarsi eventi di straordinario rilievo. Ricordiamo inoltre che queste nozioni erano popolarissime all’epoca in cui fu reggente del Giappone il principe Shoutoku (593-631).

Tra le grandi gesta memorabili del principe vi fu l’emanazione di un documento basilare, chiamato poi la “Costituzione dei 17 articoli”, che stabiliva certe direttive di massima da susseguirsi nel governo del paese. Ciò avveniva nel 601; dunque il bo aveva nel presente una sua testa di ponte accertata.

Se si procede ora indietro nel tempo per 21 cicli sessantennali (1260 anni), l’evento epocale che poteva costituire l’apertura della “grande era” è la fondazione del regno-impero da parte di Kamu-Yamato Iware-biko (Jimnu), allora ritenuto l’evento storico, niente affatto mitico.

Il salto all’indietro di 1260 anni ci conduce quasi esattamente a quel 660 a.C., data presa dagli autori del Kojiki e del Nihongi per la fondazione dello stato. Siamo dunque di fronte ad un caso straordinario: non è la storia che genera la cronologia, bensì la cronologia che genera la storia.

L’arrivo del Buddhismo in Giappone

Coi secoli V, VI e VII le comunicazioni tra Giappone e continente divennero frequenti, abituali. Poco dopo il 400 si ha la notizia dei primi scribi coreani impiegati dai governanti giapponesi: per alcune generazioni l’arte misteriosa, quasi magica, della scrittura ideografica fu monopolio degli immigrati, ma ben presto gli isolani impararono l’uso del pennello ed eguagliarono in tutto i loro maestri.

Intorno al 538 (o al 552, non è ben chiaro) un re coreano inviò al collega giapponese una statua buddhista, insieme a sacre scritture, oggetti liturgici e un certo numero di monaci e monache pienamente consacrati; ebbe così inizio la conversione del paese alla nuova grande religione universale del continente. Insieme al buddhismo, e con l’uso sempre più diffuso della lettura, giunsero anche testi e nozioni di filosofia confuciana, di mistica taoista, di protoscienza cinese.

In altre parole l’intero panorama della cultura e della spiritualità isolana subì un rinnovamento profondo. Non solo; questi contatti continentali arricchirono l’architettura, l’urbanistica, la scultura e la pittura, la musica, le lettere, i costumi, i gusti e le abitudini della vita civile.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

 

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Ere & Imperatori, Religione e Filosofia, Storia & Tradizioni Tagged With: buddhismo, dinastia yamato, imperatori giapponesi, keitai, kojiki, regno yamato, shintoismo, shintou, wohodo, yamato, Yamato Iware-biko

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow