La Tokyo Tower ha due principali funzioni: una è quella di fare da antenna televisiva e stazione radio e l’altra è quella legata al turismo. La struttura della Torre è infatti destinata ad avere nella sua parte più alta la postazione per l’antenna radio e televisiva, nella parte più bassa della torre invece ospita tutta una serie di varie e numerose attrazioni differenti per i tantissimi visitatori che ogni anno vanno a visitarla. Oltre 150 milioni sono le persone che hanno visitato la torre dalla sua inaugurazione nel 1958 sino ad oggi.
La prima cosa che i turisti possono visitare all’interno della Torre è la FootTown, un edificio di 4 piani situato sotto la torre: qui si può mangiare, fare shopping, visitare musei e gallerie e molto altro. Ascensori poi portano in alto sino ai 150 metri di altezza dove si trova il principale osservatorio che permette di vedere tutta la Regione Kantou intorno a Tokyo.
Un secondo ascensore invece può portare il visitatore sino a 250 metri per visitare uno speciale osservatorio dove è possibile vedere addirittura il Monte Fuji e il Monte Tsukuba.
Emittenti Televisive
La Torre di Tokyo, ormai membro della Federazione Mondiale delle Grandi Torri, è stata usata da molte organizzazioni ed emittenti televisive. La struttura della torre, come abbiamo già detto era previsto solo per trasmissioni televisive, dal 1961 però vennero istallate anche antenne radio. Oggi la Torre di Tokyo trasmette televisione analogica, TV digitale, radio e radio digitale, ovviamente in quel che può e consente la sua altezza. Il digitale terrestre è stato affidato alla nuova torre, la Tokyo Sky Tree.
Le stazioni che utilizzano l’antenna della Tokyo Tower sono:
- NHK TV Generale
- NHK Educational TV
- NHK- FM
- TV Asahi
- Fuji TV
- TBS TV
- Nippon TV
- TV Tokyo
- J-WAVE
- Tokyo FM
- FM Interwave
- Tokyo Metropolitan Television
- Nikkei Relay Antenna Radio Broadcasting
Il Giappone è passato nel 2011 completamente al digitale affidando dunque il completo utilizzo delle trasmissioni digitali alla nuova torre, alta più di 600 metri. Nonostante la presenza della nuova torre, sicuramente bella e ambita da molti visitatori, per rendere ancora “appetibile” la Torre di Tokyo, la Nihon Denpatou ha elaborato un piano per estendere la sua antenna di trasmissione digitale da 80 a 100 metri allungandola quindi di 20 metri ma è ancora tutto da decidere.
E’ possibile invece anche che la Torre di Tokyo diventi in futuro una sola stazione radio oppure una torre di backup per la Tokyo Sky Tree a seconda di cosa le emittenti avranno necessità di trasmettere. Senza contare che a livello turistico rimarrà, come simboli della città, una delle mete più gettonate dai turisti che visiteranno Tokyo.
Altri articoli simili:
- Luoghi Giapponesi: Tokyo Tower – La Torre di Tokyo (parte 1)
- Luoghi Giapponesi: Tokyo Tower – La Torre di Tokyo (parte 3)
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com