Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Geografia / Luoghi Giapponesi: Tokyo Tower – La Torre di Tokyo (parte 3)

Luoghi Giapponesi: Tokyo Tower – La Torre di Tokyo (parte 3)

27 October 2010 By SakuraMagazine

tower-tokyo 3Situato alla base della torre, vi è un edificio di 4 piani conosciuto e chiamato da tutti FootTown. Il primo piano di questo edificio comprende una Galleria Acquario, una sala accoglienza, il Tower Restaurant e un negozio di souvenir. In questo piano è possibile trovare tre ascensori che portano direttamente all’osservatorio principale che permette di visitare a 360° l’intera regione Kantou che circonda Tokyo.

Il secondo piano è principalmente una zona commerciale e alimentare, ci sono infatti cinque ristoranti indipendenti tra cui anche il Mc Donald’s e una pizzeria.

Gli altri due piani sono in realtà luoghi con varie attrazioni turistiche. Il terzo piano è sede del Guinnes World Records Museum di Tokyo, un museo che ospita figure a grandezza reale, pannelli con varie mostre di fotografie, cimeli e importanti documenti. Nel 1970 questo piano ha anche inaugurato una mostra di statue di cera importate da Londra. Inoltre si trovano su questo piano gallerie di illusioni ottiche, dipinti, vari oggetti e un paio di negozi.

Sul tetto del palazzo Foot Town vi è un piccolo parco divertimenti con numerose giostre ed esibizioni dal vivo per i bambini. Nei week-end, nei giorni festivi e quando le giornate lo permettono i visitatori possono utilizzare il tetto per accedere ad una scala torre di circa 660 gradini che porta direttamente all’osservatorio principale.

Osservatori della Tokyo Tower

La Torre di Tokyo ha due piattaforme di osservazione: l’osservatorio principale e l’osservatorio speciale. Entrambi offrono una visione a 360 gradi di Tokyo e nelle giornate di sole è possibile vedere (dall’osservatorio speciale) anche il Monte Fuji. L’osservatorio principale è collocato in una piattaforma a due piani; il primo piano (posto a 145 metri) ospita un piccolo bar e un piccolo palco dove è possibile mettere su degli spettacolini di musica dal vivo.

Il secondo piano invece (posto a 150 metri di altezza), ospita un piccolo negozio di souvenir e un piccolo santuario Shinto, considerato come il santuario più alto del mondo. Da qui è possibile prendere un ascensore che porta direttamente all’osservatorio speciale, una piattaforma piccola, chiusa e circolare situata a 250 metri di altezza.

Curiosità

La Torre di Tokyo richiede un totale di circa 28.000 litri di vernice per dipingere completamente la struttura sia bianca che arancione. Ogni cinque anni la torre viene restaurata e ridipinta completamente. Prima del 30°anniversario della torre nel 1987, l’illuminazione sulla torre era solo di lampadine collocate ai contorni di ogni angolo. Dal 1987 in poi, visto che anche il tasso dei biglietti erano diminuito, per rivitalizzare la torre e imporla ancora come un’importante attrazione turistica, tutta l’illuminazione della Torre venne riprogettata.

Venne così istallato un nuovo sistema di illuminazione che permetteva a dei riflettori di illuminare la torre dal tramonto a mezzanotte. Le luci cambiano a seconda delle stagioni, l’arancio è un colore caldo e viene usato per illuminare la torre nei mesi freddi invernali; il bianco invece, colore più fresco, è pensato per i mesi caldi estivi. Apparte il cambiamento di stagioni però, occasionalmente la modalità di illuminazione della torre viene modificata a seconda degli eventi e occasioni speciali:

  • nel 2002 ad esempio venne illuminata tutta di blu per celebrare l’apertura della FIFA World Cup
  • nel 2007 le luci della torre si illuminavano a tratti di verde per commemorare per il Saint Patrick’s Day il 50° anniversario della relazione giapponese-irlandese
  • altro momento è stato quello in cui la torre si illuminò di rosso bianco e nero per commemorare il primo giorno di vendite di Coca Cola C2
  • nel dicembre del 2008 un nuovo sistema di illuminazione chiamato “Diamond Veil” illuminò la torre per il suo 50° anniversario dalla sua costruzione
  • nel 2005 si ricorda ancora per il White Band Day che la torre rimase completamente al buio tranne la parte dell’osservatorio principale illuminato da brillante luce bianca
  • non si può dimenticare infine l’evento più recente, dall’osservatorio si potè vedere la scritta TOKYO e 2016 per indicare e festeggiare la candidatura olimpica di Tokyo nel 2016!

Ma per tornare un attimo nel passato, come dimenticare che la Torre di Tokyo fu l’unico monumento acceso e illuminato nel 2000 quando si diede il benvenuto al nuovo millennio.

Tokyo Tower nei manga

Come dimenticare che come simbolo importante quale è la Torre di Tokyo, essa appare in molti manga/anime come Magic Knight Rayearth, Proteggi la Mia Terra, Card Captor Sakura, e Sailor Moon. Ma impossibile dimenticare come la torre sia anche luogo culminante di battaglie nel set di Godzilla e King Kong!

Mascotte

Un’ultimo appunto sulla storia della Torre è riguardo le sue due piccole mascotte: Noppon! Sono due fratellini gemelli che hanno la testa a forma di goccia-fragola rosa: uno porta una salopette rossa e uno la salopette blu. Sono nati come mascotte il 23 dicembre 1998 per celebrare i 40 anni della Torre di Tokyo. Vi lascio con un video trovato su Youtube che vi porta insieme a Noppon a fare un giro panoramico della Torre.

Buona Visione!

 

Altri articoli simili:

  • Luoghi Giapponesi: Tokyo Tower – La Torre di Tokyo (parte 1)
  • Luoghi Giapponesi: Tokyo Tower – La Torre di Tokyo (parte 2)

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Geografia, Storia & Tradizioni Tagged With: costruzione della torre di tokyo, footown, fuji tv, nbs, Nikken Sekkei Ltd, noppon, osservatorio torre di tokyo, Tachuu Naitou, tokyo sky tree, tokyo tower, torre di tokyo

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow