Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Curiosità / Lingua Giapponese: Man yougana e Hentaigana

Lingua Giapponese: Man yougana e Hentaigana

4 October 2016 By SakuraMagazine


hentaihanaNel sistema di scrittura giapponese sappiamo esserci tre modalità di scrittura: Kanji, Hiragana e Katakana. Esiste però varietà di scrittura (o meglio esisteva dal momento che oggi sono considerate forme obsolete e non standard) che, anche se oggi non sono più usate, rappresentano un importante passaggio nell’evoluzione della scrittura giapponese, soprattutto per quel che riguarda la nascita dei due sillabari: si tratta del Man’yougana e dell’Hentaigana.

Man yougana

Il Man yougana è un antico sistema di scrittura che usa i caratteri cinesi per rappresentare solo foneticamente il linguaggio giapponese. Considerato come l’antica forma dei kana giapponesi, sono apparsi circa durante il Periodo Nara (710-794); venne così chiamato perché tratto dal Man youshuu, un’antica raccolta di poesie del Periodo Nara che usava proprio questo sistema di scrittura.

Un possibile esempio di Man yougana è l’iscrizione trovata sulla Spada Inariyama; secondo studi fatti nel 1978, nel ferro sono stati trovati circa 115 caratteri cinesi, dove vi erano inclusi anche nomi propri di persone giapponesi che si presume però siano stati scritti solo foneticamente, quindi usando i Man yougana.

Lo scopo principale del Man yougana era proprio quello di usare i kanji solo per il loro valore fonografico, senza dunque tenere in considerazione il significato. Pare infatti che molti kanji potessero essere utilizzati per produrre lo stesso suono, lasciando poi che i letterati usassero associazioni con kanji più semplici.

Questo desiderio dunque di usare kanji più semplici e facili, sia per la scrittura che per la lettura, ha portato alla trasformazione dei Man yougana in quei sillabari che conosciamo noi oggi: Katakana e Hiragana. I kana dell’hiragana sono in effetti dei Man yougana scritti in corsivo mentre i kana del katakana sono stati creati da parti o elementi estratti dagli stessi.

Questi sillabari sono stati sviluppati da monaci buddhisti allo scopo di facilitare l’apprendimento della scrittura e della lettura degli ideogrammi. Ora, sappiamo che i kana dei sillabari sono pressappoco uguali: abbiamo per esempio le 5 vocali e le sillabe lette in ugual modo anche se rappresentate graficamente in modo diverso per ciascun sillabario, gli uni “corsivamente”, gli altri più “spigolosamente”.

Il fatto però che Hiragana e Katakana siano nati dai Man yougana non significa che siano nati dallo stesso kanji: possono infatti derivare da ideogrammi differenti. Per esempio il kana る Ru dell’hiragana deriva dal Man yougana 留 mentre il Ru che abbiamo nel katakana è nato dal Man yougana 流.

Hentaigana

Un ulteriore sistema di scrittura, non standard e ormai obsoleto nato come alternativa ai due sillabari, è l’Hentaigana.

Assolutamente nulla a che vedere con kana “dall’aspetto un po’ osè” o usato per linguaggi da pervertiti, in realtà l’Hentaigana è una variante storica degli attuali Hiragana e Katakana; si stratta di residui storici rimasti non usati nel Man yougana durante il passaggio verso la creazione dell’hiragana e che oggi non si usano più.

Tuttavia, però, anche se sono considerati obsoleti e nell’attuale forma di scrittura non si usano più, sappiate che è ancora possibile trovarli in alcune insegne, sulle bacchette, in alcuni negozi di cucina tradizionale usato per indicare il nome del piatto tipico servito nel negozio (come Soba per esempio o altro).

E’ possibile trovare gli hentaigana anche nei documenti ufficiali, come certificati rilasciati da gruppi culturali, scuole di arti marziali o attestati religiosi. Vengono poi usati in ambito decorativo per dare quel tocco antico e arcaico.

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Curiosità, Lingua Giapponese Tagged With: hentaigana, hiragana, kana giapponesi, katakana, lingua giapponese, man yougana, sillabari giapponesi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow