Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / I 13 Segreti per Parlare Giapponese: Segreto 11 – Battute, Enigmi, Indovinelli e Giochi di Parole – Oltre le Apparenze di una Lingua

I 13 Segreti per Parlare Giapponese: Segreto 11 – Battute, Enigmi, Indovinelli e Giochi di Parole – Oltre le Apparenze di una Lingua

30 June 2015 By SakuraMagazine


puns

Sviluppare capacità di memoria e associazioni di parole divertendosi.

Immagino voi direte: “Vuole davvero proporre gli infantili indovinelli basati sui giochi di parole e battute come uno dei segreti per conoscere meglio il giapponese?”

A coloro che si stanno chiedendo questo, rispondo: “Si, esatto. Sto davvero proponendo come modo per il imparare il giapponese al meglio proprio le: battute, freddure e giochi di parole!”

Anche se non sembra vi posso garantire che il vostro giapponese farà un grande salto di qualità, a condizione però che voi siate disposti a tornare a pensare con la mente di un bambino di 10 anni! Nel linguaggio di tutti i giorni siete abituati a mettere da parte parole e modi di dire infantili per un linguaggio più formale, ma per comprendere a pieno il giapponese credo sia proprio necessario rivisitare nuovamente un precedente stadio della vostra “evoluzione linguistica”.

In giapponese, dovete sapere, che i giochi di parole e indovinelli sono visti non solo come un leggero e divertente intrattenimento ma anche come una forma di allenamento mentale da cui i bambini possono trarre ben due benefici a livello educativo.

Per prima cosa, molti dei giochi di parole giapponesi si basano su kanji di simile o uguale lettura. La familiarità con tali omofoni migliora la conoscenza e scrittura dei kanji di un bambino, e dal momento che tale competenza non include l’abilità di leggere e scrivere solo 26 lettere bensì l’abilità di leggere e scrivere oltre 2000 ideogrammi, nulla di quello che può essere utile in questo, anche banali indovinelli, è da escludere.

In secondo luogo, ci sono anche molti giochi di parole che si basano sull’interazione che c’è tra parole native giapponesi e prestiti linguistici stranieri scritti in katakana.

Per un bambino giapponese, le parole straniere scritte in katakana rappresentano un’esotica e difficile alternativa al giapponese parlato a livello locale. Un bambino sa che “riso” si dice “gohan“, ma l’alternativa straniera scritta in katakana, “raisu”, frequentemente usata nei ristoranti, va oltre la sua capacità di comprensione. Un bambino poi sa che “gentile” si dice “yasashii” e non “naisu” (da nice).

Gli occidentali pensano automaticamente che i prestiti linguistici sono una banale e scorretta ma facile alternativa al vero giapponese, quello basato sui kanji, ma per i giovani nativi questi prestiti sono incredibilmente singolari, insoliti e sofisticati.

I bambini giapponesi quindi riescono a migliorare la loro conoscenza dei loro kanji e dei vari prestiti linguistici attraverso enigmi e simpatici indovinelli, e voi?

Innanzitutto, uno studio approfondito con i giochi di parole vi consentirà di avere una maggiore agilità mentale. Questo “giocoso modo di studiare” vi cambierà il modo in cui immagazzinate nella vostra mente i vari vocaboli.

Le parole non saranno più disposte nella vostra mente nella semplice forma a due colonne stile “vostra lingua” da un lato” e “corrispondente giapponese” dall’altro lato, ma saranno tutti catalogati in un sofisticato database disposto con una serie di collegamenti e riferimenti incrociati come i “link di internet” dove a essere collegati sono kanji omofoni, parole native giapponesi e prestiti stranieri e parole raggruppate per significato.

In secondo luogo lo studio dei giochi di parole, battute, enigmi e indovinelli vi aiuterà ad acquisire un vocabolario più solido ed efficace, con i piedi per terra insomma.

Molti studenti di giapponese iniziano a studiare la lingua nella loro fase adolescenziale, quindi sono ben oltre la fase “Mamma che cos’è?”. Sono ispirati dalla cultura e tradizione giapponese, dal business e da altro e quindi il loro vocabolario potrebbe non essere così solido e consistente; magari conoscono parole difficili come Shinonshugi (capitalismo) o Soukaiya (lo Stockholder Annual General Meeting Extortionist) ma non sanno semplici nomi di cose, persone o animali come camion, ingegnere o carpa.

Il loro giapponese sarà sicuramente sofisticato ma manca di un essenziale vocabolario di base. Le battute sono un naturale e divertente modo per fare un passo indietro e acquisire un vocabolario più ricco. Infine poi il più importante beneficio che potrete ottenere da un tale studio è cambiare anche il modo in cui vi approcciate alla lingua giapponese. Piuttosto che usare la triste formula:

Studiare giapponese —> Fare tanti errori + Fare ridicole figuracce

Finirete per usare la più positiva formula:

Studiare giapponese —> Opportunità per divertirsi + Opportunità per imparare

In pratica sarà un punto di svolta per voi, e una volta letto questo articolo e applicato il metodo non sarete più capaci di pensare al giapponese come difficile o noioso.

La consapevolezza che potete divertirvi con il giapponese vi darà la giusta volontà di rimanere determinati nello studio anche quando in futuro la grammatica diventa crudelmente e incredibilmente complessa perchè in quel momento saprete nel vostro cuore che in fondo “il giapponese… è un bravo ragazzo!”

Qui di seguito alcuni esempi di indovinelli-battute in giapponese:

いつも笑っている家族はだれ?
Itsumo waratte iru kazoku wa dare?
Quale membro della famiglia ride sempre?

Risposta: HAHA (la mamma!)

Haha in giapponese significa Mamma ma dalla pronuncia Haha si ricorda anche l’espressione onomatopeica che indica una risata.

パンはパンでもはけるパンはなに?
Pan wa pan demo hakeru pan wa nani?
Il pane è pane, ma qual è il tipo di pane che si può indossare?

Risposta: PANtsu! (le mutandine!)

Sembra ci si riferisca davvero al Pane ma in realtà è un gioco di parole dove Pan è solo la prima sillaba della parola Pantsu che però significa Mutandine

Tratto dal libro 13 Secrets for Speaking Fluent Japanese
Traduzione: Sakura Miko

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Lingua Giapponese Tagged With: 13 Secrets for Speaking Fluent Japanese, espressioni giapponesi, giles murray, giochi di parole giapponesi, parlare giapponese

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow