Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Giapponese: I Classificatori (da Il Giapponese a Fumetti)

Giapponese: I Classificatori (da Il Giapponese a Fumetti)

12 April 2016 By SakuraMagazine


Classificatori? E cos’è che dobbiamo classificare?

La lingua giapponese non distingue tra maschile e femminile, singolare o plurale. […] I “classificatori” sono parole associate a uno o più sostantivi, che servono per indicare il numero, cioè “quante” cose ci sono.

In italiano diremmo, per esempio, “vorrei cinque mele”. Per indicare “quante” mele vogliamo, ci limitiamo a dire il numerale corrispondente: in questo caso, “cinque”. In giapponese, invece, dobbiamo aggiungere un suffisso a questo numero. Tale suffisso si chiama “classificatore” e, a seconda del sostantivo o dei sostantivi che vogliamo contare, dovremo sceglierne uno diverso.

La scelta dipenderà dalle caratteristiche fisiche dell’oggetto da “contare”: per esempio, se si tratta di qualcosa di lungo, useremo 本 Hon, se si tratta di persone, sceglieremo 人 Nin, se sono macchine, sarà 台 Dai, ecc.

Pronunciare i classificatori

Nel riquadro grammaticale qui di seguito troverete i classificatori più utilizzati e la loro pronuncia in unione con i numeri dall’1 al 10, più l’interrogativo. Attenzione, perché ci sono numerose letture irregolari: quelle scritte in neretto. In generale, sono solo le letture con i numeri 1, 3, 6, 8 e 10 quelle che possono subire cambiamenti. […]

Nei numeri superiori a 10 di solito non ci sono cambiamenti nella lettura, perciò non è necessario trattarli separatamente. Per esempio, 47 più il classificatore 冊 Satsu sarà 47 冊 (yon juu nana satsu).

classificatori

I Classificatori più importanti

  • つ Tsu: Classificatore universale. Questo jolly può tirare fuori da qualunque imbarazzo, perché all’inizio potete usarlo per contare qualunque cosa.
  • 人 Nin: Per contare persone. Si presti attenzione soprattutto alle letture irregolari 一人Hitori (“una persona”) e 二人 Futari (“due persone”) che si utilizzano con molta frequenza.
  • 枚 Mai: Fogli o cose piatte in generale (come CD, coperte, biglietti, ecc.).
  • 台 Dai: Macchine in generale (veicoli, registratori, computer, televisioni, ecc.).
  • 本 Hon: Cose lunghe e sottili (penne, matite, alberi, ecc.). Anche, stranamente, nastri di video e audio o persino chiamate telefoniche.
  • 匹 Hiki: Animali piccoli (topi, gatti, cani, ecc.). Gli animali grandi (cavalli, mucche, ecc.) si contano come 頭 Tou, e gli uccelli con 羽 Wa (stranamente anche i conigli si contano con 羽 Wa).
  • 冊 Satsu: Libri, riviste e, in generale, materiale stampato e rilegato.
  • 階 Kai: Piani di un edificio. Nota: 一階 Ikkai, il primo piano giapponese, corrisponde al nostro pianterreno, quindi, 二 階 Ni kai (letteralmente “secondo piano”) sarà il nostro primo piano e così via.
  • 個 Ko: Cose piccole e, in genere, di forma rotonda o compatta (mele, crocchette, pietre, ecc.).

Tratto dal libro Il giapponese a Fumetti – Vol.1 di Marc Barnabè 

Per chi oltre alle lezioni ricercasse supporti di grammatica cartacei allora consiglio i seguenti libri:

  • Corso di lingua giapponese: 1
  • Corso di lingua giapponese: 2
  • Corso di lingua giapponese: 3
  • Grammatica giapponese

Per chi vuole imparare divertendosi grazie all’aiuto dei fumetti e manga, consiglio invece la serie di Marc Barnabè:

  • Il giapponese a fumetti: 1. Corso base di lingua giapponese attraverso i manga (Purtroppo non facilmente reperibile)
  • Il giapponese a fumetti: 2
  • Il giapponese a fumetti: 3
  • Il giapponese a fumetti. Esercizi: 1
  • Il giapponese a fumetti. Esercizi: 2

Per chi invece si adatta a testi in inglese, altrettanto validi sono le serie:

  • Serie “Minna no Nihongo“
  • Serie “Genki“
  • Serie “Japanese From Zero“

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Grammatica, Libri, Lingua Giapponese Tagged With: classificatori giapponesi, Dai, giapponese, giapponese a fumetti, Hiki, hon, lingua giapponese, Mai, Tsu Nin

KANJI JLPT N5

Il nuovo libro che raccoglie tutti i kanji da sapere per superare il JLPT, Livello N5!! konata-donate

JLPT N5 Kanji – Tutti i 110 Kanji da conoscere per il JLPT N5!

https://youtu.be/s3trZWHeKqM

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Arte Giapponese: Dall’Ukiyoe alla Shin Hanga – Tre Secoli di Xilografia Giapponese (Collezione Bernati)
  • Teatro Giapponese: Composizione Giapponese e Strumenti Musicali nel Teatro Kabuki
  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi e Shogakukan – Nascita di un Connubio Indissolubile
  • Città Giapponesi: Architettura Estremo Orientale – Alla Ricerca della Vecchia Edo
  • Recensione Libri: Cinestoria del Giappone – Giuliano Tani (Kappalab)
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi – Un Grande Maestro e gli Esordi di Carriera
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (305)
    • Architettura (27)
    • Arte (127)
      • Animazione (50)
    • Letteratura (21)
    • Manga (102)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (66)
    • Ricette e Piatti Tipici (29)
    • Tè & Bevande (13)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (126)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (32)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (61)
    • Castelli (5)
    • Città (20)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (59)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (44)
  • Libri (374)
    • Estratti Libri (233)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (126)
  • Lifestyle (140)
    • Attualità (42)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Natura (8)
    • Salute & Benessere (32)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (181)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (70)
    • Guida al JLPT (3)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (270)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (58)
    • Ricorrenze & Festività (30)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2021 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow