Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Mostre sul Giappone: Terra d’Incanti – Disponibili i Cataloghi delle Tre Mostre a Palazzo Pitti, Firenze

Mostre sul Giappone: Terra d’Incanti – Disponibili i Cataloghi delle Tre Mostre a Palazzo Pitti, Firenze

21 November 2012 By SakuraMagazine

Tra il 3 aprile e il 1 luglio 2012, Firenze ha celebrato e omaggiato il Giappone, la sua arte, le sue tradizioni e la sua affascinante cultura. Palazzo Pitti infatti ha ospitato tre distinte mostre accumunate da un unico e significativo titolo: Giappone. Terra d’Incanti. Le lussuose e incantevoli sale del prestigioso palazzo fiorentino hanno infatti ospitato tra i tre dei suoi musei, una vera e propria mostra volta alla celebrazione delle arti e della cultura dell’arcipelago nipponico.

La Sala Bianca, situata nella Galleria Palatina al primo piano, ha ospitato la mostra L’eleganza della memoria. Le arti decorative nel moderno Giappone. La mostra ha ospitato opere degli artisti più famosi del Novecento giapponese: si trattava di manufatti, innovativi, e particolari per disegn, che riportano alla luce la tradizione artistica classica giapponese non solo per i materiali usati ma per le antiche tecniche utilizzate. Tra le molte esposizioni vi erano tessuti, kimono, raffinate ed eleganti ceramiche.

La seconda sala, la Galleria d’Arte Moderna, è stata invece sede della mostra Giapponismo. Suggestioni dell’Estremo Oriente dai Macchiaioli agli Anni Trenta. In questa mostra era possibile ammirare le arti occidentali e di come fecero propri motivi che in realtà prendono ispirazione dall’arte giapponese e di come l’arte nipponica ebbe una profonda influenza sull’arte italiana tra la metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento.

Non poteva essere altrimenti dato che prima di questo periodo poco si conosceva del Giappone che rimase isolato dal resto del mondo sino al 1860. Da allora, dopo l’apertura al mondo del Giappone, la passione per questo paese così particolare si diffuse a dismisura facendo entrare nella moda del tempo non solo manufatti e costumi ma anche molte altre cose (si pensi ai kimono, ventagli, ombrelli) ma soprattutto artisti, del calibro di Utamaru, Hokusai, furono una vera fonte di ispirazione stilistica.

Gli artisti italiani non furono da meno: a partire dai Macchiaioli toscani sino a raggiungere ogni regione d’Italia. Anche il teatro ebbe la sua parte: si ricorda infatti l’Iris di Mascagni e la Madame Butterfly di Puccini, che ebbero successo in tutto il mondo.

Infine poi la terza mostra ha avuto sede al piano terra di Palazzo Pitti, nell’antico quartiere dei Granduchi, oggi chiamato Museo degli Argenti: la mostra era intitolata Di Linea e di Colore. Il Giappone, le sue arti e l’incontro con l’Occidente. Questa terza mostra è stata in realtà una galleria di eccezionali e preziosissimi capolavori provenienti da musei di tutto il mondo. E’ stata una mostra che ha raccontato del Giappone ai tempi degli shogun e dei samurai. Pur essendo maestri delle spade e del combattimenti, i guerrieri giapponesi non trascuravano la cultura e la sensibilità artistica.

E’ nel periodo dei samurai che si ritrovano infatti dipinti di artisti di talento che espressero la loro arte su paraventi, rotoli o tele destinati ad essere appesi o per abbellire le loro dimore. E’ sempre in questo periodo che si sviluppata la Cerimonia del Tè e i suoi sinuosi ed eleganti rituali, maschere e costumi di teatro e kimono elegantissimi indossati da belle dame. La musica da camera poi faceva parte di questa elegante e sofisticata atmosfera.

Contemporaneamente a questo si sviluppo, specie nelle grandi città come Tokyo, Osaka e Kyoto, il “Mondo Fluttuante” degli Ukiyo-e, legata ai mercanti. Una sezione della mostra era infatti dedicata a questa forma artistica prediletta dai mercanti e comuni cittadini  che amavano la bellezza e l’eleganza e la ritraevano in queste riproduzioni. Un artista di successo che bisogna ricordare come tra i maestri d’eccezione è il grande Hokusai.

A raccontare questa splendida mostra, che Firenze ha ospitato, sono tre cataloghi che sono adesso disponibili per coloro che vogliono ripercorrere questo viaggio nella Terra del Sol Levante e conservare le preziose immagini delle opere d’arte esposte alla mostra:

  1. Giappone, terra di incanti – Di linea e di colore – Il Giappone, le sue arti e l’incontro con l’Occidente
  2. Giappone, terra di incanti – L’eleganza della memoria – Le arti decorative nel moderno Giappone
  3. Giappone, terra di incanti – Giapponismo. Suggestioni dell’ Estremo Oriente dai Macchiaioli agli Anni Trenta

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Eventi sul Mondo del Giappone, Fiere & Mostre, Libri, Musei, Pittura, Recensioni Libri Tagged With: arte giapponese, firenze giappone, giappone, giappone terra d'incanti, giapponismo, mostra sul giappone, palazzo pitti

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow