Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Espressioni Giapponesi: Goshinsetsu ni, Tasukarimashita – Sei stato di grande aiuto. E’ Stato Gentile da Parte Tua

Espressioni Giapponesi: Goshinsetsu ni, Tasukarimashita – Sei stato di grande aiuto. E’ Stato Gentile da Parte Tua

26 August 2015 By SakuraMagazine


clannad097wp4

ご親切に、助かりました
Goshinsetsu ni, tasukarimashita
Sei stato di grande aiuto. E’ stato gentile da parte tua

Se, come molti di voi sicuramente confermerebbero, l’espressione di gratitudine più frequentemente usata nel giapponese odierno è Arigatou Gozaimasu, allora dobbiamo dire che ci sono altri modi abbastanza comuni per esprimere “Grazie” (in realtà, come nella frase sopracitata, si tratta di espressioni usate spesso in combinazione).

Molto più di Arigatou Gozaimasu ad ogni modo, la frase di prima esprime un sentimento di debito verso qualcuno. Quando l’altra persona vi ha fatto un favore su vostra richiesta oppure ha semplicemente voluto darvi una mano di sua spontanea volontà, per gentilezza, allora questa è la frase da usare. In ugual modo utili, sono varianti come:

ご親切にありがとうございます。おかげさまで助かりました
Goshinsetsu ni arigatou gozaimasu. Okagesama de tasukarimashita
Grazie mille per la tua gentilezza. E’ tutto ok ora, grazie a te

Dovrebbe essere abbastanza chiaro che queste parole esprimono un senso di gratitudine molto più enfatico e profondo di quello che mostrereste normalmente parlando ad esempio con la cameriera che vi porta il caffè.

Al contrario invece questa frase è proprio ciò che potreste dire ad un estraneo che si prende il disturbo di darvi un’indicazione quando vi siete persi o che vi corre incontro per restituirvi il portafoglio che vi è caduto dalla tasca, che si offre di aiutarvi a trasportare qualcosa di pesante o ancora che vi salva da un molestatore ubriaco in treno.

Ovvio che la gentilezza degli altri non viene mai apprezzata così intensamente come quando si ha maggiore bisogno, ed è proprio in momenti come questi che è importante esprimere un’elaborata, ma pur sincera, dimostrazione di gratitudine.

Le occasioni possono presentarsi ad esempio quando qualche anima gentile vi aiuta ad uscire fuori da una situazione davvero difficile, e dove le parole di ringraziamento sembrano non essere mai sufficienti a comunicare la profonda gratitudine che provate.

Immaginate un perfetto sconosciuto che ha trovato la borsa che avevate perso e ve la riporta a casa con dentro tutto il suo contenuto perfettamente intatto. In un caso simile, le parole per esprimere la vostra gratitudine non sono abbastanza, quindi è lecito chiedere come poter raggiungere la casa del vostro benefattore chiedendo:

どうか、お名前とご住をお聞かせください
Douka, onamae to gojuusho wo okikase kudasai
Potresti essere così gentile da darmi il tuo nome e indirizzo?

Potete chiedere ciò perché una buona idea potrebbe essere quella di mostrare la vostra gratitudine chiamando il vostro benefattore il giorno successivo portandogli anche un piccolo (e possibilmente commestibile) segno della vostra gratitudine.

La stessa identica cosa può essere fatta anche se, per esempio, avete perso il vostro portafoglio e un passante qualsiasi vi presta qualcosa per poter prendere il treno e tornare a casa. In casi del genere, l’estraneo può anche declinare l’elaborata dimostrazione di gratitudine citata prima dicendo qualcosa come:

いや、名乗るほどのものではありません
Iya, nanoru hodo no mono de wa arimasen
Ma no, non è una cosa poi così importante (tanto da dargli peso)

A questo punto però la sola cosa educata e gentile da fare è accettare il favore che vi viene fatto e con un solenne inchino ribadite il vostro grazie ancora una volta:

ご親切は忘れません
Goshinsetsu wa wasuremasen
Non dimenticherò la tua gentilezza

Quando la persona che vi da una mano e vi fa un favore, la conoscete già, e non è dunque ne un estraneo ne un passante qualsiasi, è considerato più appropriato esprimere la vostra gratitudine con queste parole:

いつもお世話になります
Itsumo osewa ni narimasu
Sarò sempre in debito con te

Questa espressione è ad ogni modo rischiosamente simile alla frase, molto diffusa, “Itsumo osewa ni natte orimasu”, che sarebbe la tipica frase con la quale i vicini si ringraziano a vicenda educatamente proprio per il fatto che sono vicini, oppure usata dalla gente d’affari quando ringraziano i propri sostenitori e sponsor al telefono; l’importante però è usare quest’espressione lasciando trasparire davvero un reale senso di gratitudine piuttosto che lasciare che sembri una frase detta in modo sbrigativo e superficiale.

Tratto da libro A Handbook of Common Japanese Phrases
Traduzione: Sakura Miko

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Lingua Giapponese Tagged With: arigatou, arigatou gozaimasu, espressioni giapponesi, goshinsetsu ni, Goshinsetsu wa wasuremasen, Itsumo osewa ni narimasu, ringraziare in giapponese, tasukarimashita

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow