Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Sport: Olimpiadi – XVIII Edizione Giochi Olimpici di Tokyo 1964

Sport: Olimpiadi – XVIII Edizione Giochi Olimpici di Tokyo 1964

1 August 2021 By SakuraMagazine

Palloncini che volano nel cielo, aerei e jet che con le loro scie di fumo colorato disegnano gli Anelli Olimpici nel cielo, tamburi a scandire il ritmo e l’inizio di quella che è stata l’Edizione XVIII inaugurata il 10 ottobre 1964. Tra tecnologia a simboleggiare il futuro e la rinascita e sprazzi di tradizione a simboleggiare il ricordo del passato, quello era l’anno in cui il Giappone ospitava per la prima volta le Olimpiadi.

Yoshinori Sakai fu il tedoforo, nato il 6 agosto 1945 a Hiroshima, nel luogo, nel giorno, nel momento in cui spuntava anche un pericoloso e indimenticabile “fungo” dagli effetti non velenosi ma devastanti, che accese il braciere con la fiaccola olimpica. Le Olimpiadi di Tokyo ’64 fu una svolta nella storia dei Giochi Olimpici dove novità e cambiamenti venivano a portare nuova aria a questo evento internazionale. Fu infatti l’edizione in cui le Olimpiadi vennero ospitate per la prima volta nel continente asiatico.

Per la prima volta le gare vennero trasmesse in tutto l’emisfero settentrionale grazie ai satelliti. L’atletica riuscì a migliorare e a stabilire nuovi record in quasi tutte le gare, dando così gli atleti prova di miglioramento e grande prestanza fisica. Stessa cosa che accade in molte altre discipline dove i risultati furono sorprendenti. Fu l’anno in cui gli Stati Uniti vinsero in praticamente tutte le gare di nuoto dimostrando grande preparazione anche nell’atletica leggera. Ma è questo l’anno in cui il Giappone si aggiudica prepotentemente cinque ori nella lotta, presentandosi come assoluto padrone del judo, disciplina ora per la prima volta introdotta insieme alla pallavolo, altro sport in cui i giapponesi stravincono in questa edizione con la squadra femminile.

Stadi e Strutture Olimpiche

Inaugurato nel 1958, il National Olympic Stadium è lo stadio situato nel cuore di Tokyo, ormai famoso e conosciuto da tutti per aver ospitato i Giochi della XVIII Edizione delle Olimpiadi e dove ora ogni anno si disputa la Coppa dell’Imperatore, oltre ad essere ovviamente lo stadio ufficiale della Nazionale di Calcio Giapponese. E’ lo stadio che nel 1964 ha ospitato la cerimonia di apertura e chiusura, tutte le discipline di atletica, ippica e finale di calcio.

Altri stadi sono il Tokyo Metropolitan Gymnasium che ha ospitato la ginnastica artistica e pallanuoto, lo Yoyogi Nationall Gymnasium con le discipline di nuoto e pallacanestro, Shibuya Public Hall per i sollevamento pesi, Komazawa Olympic Park per la lotta, pallavolo e hockey su prato, il Nippon Budokan che ha ospitato il Judo, Korakuen Ice Palace per il pugilato, l’Università di Waseda in cui si sono tenuti i tornei di scherma, e il Mitsuzawa Stadium e il Nagai Stadium che hanno ospitato i vari gironi preliminari di calcio.

Curiosità

  • Yuji Koseki fu colui che compose la canzone di apertura della cerimonia.
  • Yoshinori Sakai è il tedoforo che portò la Fiamma Olimpica e accese il braciere che diede inizio ai Giochi.
  • Vengono introdotti per la prima volta il Judo e la Pallavolo.
  • Viene introdotto il Pentathlon per donne tra gli eventi di atletica
  • Il satellite statunitense che trasmise per la prima volta i Giochi in diretta con statistiche e risultati fu il Syncom 3 mentre il satellite europeo fu il Relay 1.
  • Anche se non venne costruito appositamente per i Giochi Olimpici di Tokyo, l’inizio delle operazioni per la messa in funzione del primo treno proiettile, chiamato Tokaido Shinkansen, che doveva collegare la stazione di Tokyo con la Shin Osaka Station era programmata per lo stesso giorno dell’apertura dei Giochi Olimpici. Ma il treno fece la sua prima tratta ed entrò in funzione il 1 Ottobre 1964, appena nove giorni prima dell’apertura dei Giochi, riuscendo a trasportare passeggeri in 4 ore passando per Tokyo, Nagoya e Osaka.
  • Le Olimpiadi di Tokyo si conclusero il 24 Ottobre, con una cerimonia che videro atleti e sportivi unirsi agli spettatori per ballare e cantare insieme in modo del tutto informale nonostante si parli proprio del cortese, composto e formale Giappone. Ma del resto si segnava il passaggio da un era difficile, quale era stata quella della guerra, sino a quella di un cambiamento rivolto alla gioia, alla celebrazione e alla sportività. Dopo un periodo in cui nazioni avevano combattuto l’una contro l’altra ora finalmente tutte insieme, in spirito sportivo, ancora una volta gareggiavano insieme.

Altri articoli simili:

  • Sport: Olimpiadi – Storia del Giappone ai Giochi Olimpici
  • Ricorrenze Giapponesi: 体育の日Taiiku No Hi – Festa dello Sport

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Eventi sul Mondo del Giappone, Storia & Tradizioni Tagged With: giappone, giochi olimpici giappone, National Olympic Stadium, olimpiadi, sport giapponese, XVIII Edizione Giochi Olimpici di Tokyo 1964, Yoshinori Sakai, Yuji koseki

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow