Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Sport: Olimpiadi – Storia del Giappone ai Giochi Olimpici

Sport: Olimpiadi – Storia del Giappone ai Giochi Olimpici

30 July 2012 By SakuraMagazine

sport

Il Giappone partecipa per la prima volta ai Giochi Olimpici nel 1912 e da allora ha sempre, sino ad oggi, partecipato ai Giochi, escludendo l’edizione del 1948 a Londra, data in cui la nazione non era stata invitata per via del dopo guerra, e l’edizione del 1980 a Mosca per via del boicottaggio in cui molte nazioni non parteciparono ai giochi per via di una decisione militare intrapresa dalla Russia.

Il Giappone dal 1912 sino ad ora ha ospitato per tre volte i Giochi Olimpici:

  • nel 1964 i Giochi Olimpici a Tokyo
  • nel 1972 i Giochi Olimpici Invernali a Sapporo nella prefettura di Hokkaido
  • nel 1998 i Giochi Olimpici a Nagano, nella prefettura di Nagano.

In realtà ci sarebbe dovuta essere un’altra occasione in cui il Giappone avrebbe potuto ospitare i Giochi Olimpici e si tratta del 1940. Infatti Tokyo era stata scelta già nel 1936 come città organizzatrice ma in seguito allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, l’organizzazione degli eventi sportivi venne assegnato a Helsinki che poi presentò la XII edizione dei Giochi nel 1941.

Il Giappone può annoverare atleti che hanno vinto nel corso della loro storia un totale di 361 medaglie di cui 123 d’oro, 112 d’argento e 126 di bronzo: la maggior parte di queste vinte nel Judo. Da non dimenticare invece i Giochi Olimpici Invernali in cui il Giappone ha vinto 32 medaglie in tutto, 9 d’oro, 10 d’argento e 13 di bronzo.

Comitato Olimpico Giapponese

Il Comitato Olimpico Giapponese è un’organizzazione fondata nel 1911 a Tokyo e rappresenta il Sol Levante presso il Comitato Olimpico Internazionale sin dal 1912, anno in cui per la prima volta il Giappone entra a far parte delle nazioni partecipanti alle Olimpiadi.

Lo scopo di questo comitato è quello di curare il potenziamento, l’organizzazione, il miglioramento dello sport in Giappone in modo da preparare gli atleti al meglio e consentire loro di partecipare all’evento. Ovviamente il Comitato è fondamentale nell’organizzazione dell’evento olimpico qualora questo si dovesse tenere in Giappone come accadde a Tokyo nel 1964 e come sarebbe dovuto essere nel 1940.

Yoshinori Sakai

Yoshinori Sakai è un personaggio rimasto nella storia delle Olimpiadi Giapponesi per essere stato il tedoforo che portò la fiaccola olimpica nell’ultimo tratto dove poi venne acceso il “calderone” Olimpico. Giornalista, sportivo e atleta giapponese specializzato nei 400 metri piani, nacque il 6 agosto del 1945, stesso giorno in cui fu sganciata la bomba atomica su Hiroshima. Miracolosamente sopravvissuto a quel tragico momento, venne scelto per essere tedoforo in quanto simbolo della ricostruzione del Giappone e rinascita dopo la fine Seconda Guerra Mondiale. In quell’anno, nonostante fosse un atleta, non partecipò ai Giochi ma solo come tedoforo.

Vinse però una medaglia d’oro nella staffetta 4×400 metri nell’Edizione Olimpica del 1966 a Bangkok dove prese anche una medaglia d’argento nei 400 metri piani, da sempre sua specialità.

Altri articoli simili:

  • Sport: Olimpiadi – XVIII Edizione Giochi Olimpici di Tokyo 1964
  • Ricorrenze Giapponesi: 体育の日Taiiku No Hi – Festa dello Sport

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Eventi sul Mondo del Giappone, Personaggi Storici, Storia & Tradizioni Tagged With: arti marziali, comitato olimpico giapponese, giappone, giochi olimpici, olimpiadi, sport, Yoshinori Sakai

KANJI JLPT N5

Il nuovo libro che raccoglie tutti i kanji da sapere per superare il JLPT, Livello N5!! konata-donate

JLPT N5 Kanji – Tutti i 110 Kanji da conoscere per il JLPT N5!

https://youtu.be/s3trZWHeKqM

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Arte Giapponese: Dall’Ukiyoe alla Shin Hanga – Tre Secoli di Xilografia Giapponese (Collezione Bernati)
  • Teatro Giapponese: Composizione Giapponese e Strumenti Musicali nel Teatro Kabuki
  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi e Shogakukan – Nascita di un Connubio Indissolubile
  • Città Giapponesi: Architettura Estremo Orientale – Alla Ricerca della Vecchia Edo
  • Recensione Libri: Cinestoria del Giappone – Giuliano Tani (Kappalab)
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi – Un Grande Maestro e gli Esordi di Carriera
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (305)
    • Architettura (27)
    • Arte (127)
      • Animazione (50)
    • Letteratura (21)
    • Manga (102)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (66)
    • Ricette e Piatti Tipici (29)
    • Tè & Bevande (13)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (126)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (32)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (61)
    • Castelli (5)
    • Città (20)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (59)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (44)
  • Libri (374)
    • Estratti Libri (233)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (126)
  • Lifestyle (140)
    • Attualità (42)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Natura (8)
    • Salute & Benessere (32)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (181)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (70)
    • Guida al JLPT (3)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (270)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (58)
    • Ricorrenze & Festività (30)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2021 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow