Tra le sue opere più celebri e conosciute c’è Kimba – Il Leone Bianco, disponibile in Italia in due volumi, editi dalla casa editrice JPop.
La trama è ambientata inizialmente in una giungla, in Africa, dove il re della foresta, Panja, leone bianco e maestoso ma di gran cuore combatte per difendere il proprio regno e i suoi animali dall’assalto dei cacciatori. Uno di questi purtroppo uccide il leone e imprigiona la leonessa Laia che viene portata via a bordo di una nave diretta a Londra per essere rinchiusa in uno zoo.
Durante la traversata la leonessa da alla luce un piccolo leoncino, Kimba. A malincuore la leonessa prende un’importante decisione: pur di concedere un futuro migliore e lontano dalla prigionia al proprio cucciolo decide di approfittare di una notte di tempesta per farlo fuggire affinché il piccolo possa ritornare in Africa, nella terra di suo padre per vivere libero e per difendere gli animali del proprio regno.
Il piccolo non vuole separarsi dalla mamma che però lo convince, pur con grande dolore, a scappare. A malincuore Kimba fugge gettandosi in mare, iniziando così la sua lunga avventura che lo porterà a tornare di nuovo in Africa, dove verrà accolto dagli animali come principe e futuro Re della giungla.
E’ una storia raccolta in due volumi, dal tratto semplice, dove spesso le sole immagini sono più eloquenti di qualsiasi parola e fanno vivere al lettore tutta l’emozione della storia, dal momento più avventuroso a quello più drammatico e toccante.
E’ evidente da parte dell’autore, l’inserimento di temi seri e ancora oggi incredibilmente attuali. Nonostante infatti l’apparente storia semplice, quasi favolistica a volte, è chiara la denuncia politica di Tezuka, che attraverso il fumetto, esprime il suo amore per la natura e l’invito ai lettori ad essere più vicini ai temi ambientali.
Esprime inoltre il suo spirito ecologista e l’avversione per la guerra ma sprona anche chiunque a sviluppare una certa sensibilità nella difesa degli animali. Kimba infatti diventa una vera icona che già da cucciolo manifesta tutta la sensibilità e il suo buon cuore nel voler difendere l’animale indifeso, sentimenti che saranno sempre più forti man mano che il protagonista diventerà grande.
Kimba affronta molte avventure, e si ritroverà a fronteggiare tantissime situazioni diverse, alcuni momenti saranno belli altri più difficili e vivrà i tumulti tipici di un’adolescente che impara a diventare grande superando ostacoli da cui comunque ne uscirà vincitore.
Tezuka “umanizza” Kimba per avvicinarlo alla sensibilità giovanile facendo in modo che con una semplice lettura, un piccolo, dolce leoncino possa accompagnarli nella loro crescita insegnando loro valori, virtù, coraggio e determinazione.
Buona lettura!*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com