Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Manga / Personalità Giapponesi: Osamu Tezuka

Personalità Giapponesi: Osamu Tezuka

17 January 2009 By SakuraMagazine

Osamu Tezuka nasce a Toyonaka il 3 Novembre 1928. E’ stato uno dei primi e più grandi autori di fumetto, animatore e regista. La sua tecnica e il suo stile, così originali all’epoca, gli sono valsi il soprannome di Manga No Kamisama (Dio dei Manga).

Per avere un’idea dell’importanza di questo autore, è possibile leggere il “Complete Manga Works of Tezuka Osamu, un’opera che comprende 400 volumi e 80.000 pagine di storia su Tezuka e i suoi lavori per un totale di circa 700 storie e 170.000 tavole!

Biografia

Tezuka trascorse la maggior parte della giovinezza nella sua piccola città natale dove, incoraggiato dai suoi genitori, seguì senza sosta la sua passione per il disegno. Nonostante abbia conseguito la laurea in medicina nel 1952 e la specializzazione nel 1961, non esercitò mai la professione di medico.

Già durante il periodo universitario Osamu Tezuka aveva mostrato il suo enorme talento di fumettista lanciando il suo esordio nel campo dei manga con la serie Ma-Chan No Nikki presentandosi al pubblico con il suo nuovo ed originale stile di disegno.

Con il suo tratto Osamu Tezuka riuscì a guadagnarsi il titolo di innovatore del fumetto. Introdusse infatti un nuovo tipo di inquadratura, quasi cinematografica, tavole più dinamiche e quello che oggi noi consideriamo il tratto distintivo di tutta l’animazione giapponese: gli “occhioni“! Ebbene si, gli occhi grandi che da sempre caratterizzano i personaggi dei manga, sono stati introdotti nel fumetto proprio da Osamu Tezuka, che prese ispirazione da Betty Boop, creazione dei fratelli Fleischer e da Topolino della Walt Disney.

Ma il suo lavoro non si fermò: nel 1948 pubblicò Lost World-Zenzeki, nel 1949 Metropolis e Kitaru Beki Sekai nel 1951; tutte opere che ebbero un grande successo e che di sicuro fecero aumentare la fama dell’autore.

Il personaggio però che farà di Tezuka un vero e proprio mito nascerà poco dopo Kitaru Beki Sekai. Sempre nel 1951 nasce infatti Tetsuwan Atom (Astro Boy in Italia), personaggio che continua tutt’ora ad avere un enorme successo e fama in tutto il mondo.

Nel 1954 nasce un altro personaggio importantissimo: La Principessa Zaffiro (Ribbon No Kishi in Giappone), da tutti considerato il primo vero shoujo moderno. Nello stesso anno nasce un altro ambizioso progetto che però non fu mai del tutto concluso per la scomparsa nel 1989 dell’autore: si tratta di Hi No Tori (La Fenice) di cui oggi si hanno solo sedici capitoli.

Ma la vita di Osamu Tezuka non si fermò mai ai soli fumetti! La sua esistenza fu resa assai movimentata anche dai progetti di animazione che lo videro protagonista. Mentre era alle prese con la china, Tezuka già nel 1958 collaborò anche con la casa produttrice Toei Doga per la realizzazione di Saiyuki e nel 1961 fondò la sua propria casa di produzione di anime chiamata Tezuka Osamu Production Doga-bu cambiata nel 1963 in Mushi Production. Anche nell’animazione Tezuka riuscì ad ottenere pieno successo grazie alla sua prima serie: Jungle Taitei (Kimba il leone bianco).

Ma non fu l’unica opera di successo, altre che si ricordano sono Aru Machikado No Monogatari nel 1962, Memorii nel 1964, Tenrakai No E nel 1966, Jumping nel 1984, Onboro Film nel 1985, Push nel 1987 e Mori No Densetsu, anch’esso nel 1987. Grazie a queste opere riesce anche ad ottenere premi e numerosi riconoscimenti.

Tezuka inoltre arriva a dedicarsi ad una nuova società creata da lui stesso, la Tezuka Production, nata in seguito al fallimento della Mushi e realizza con questa Fushigi Na Merumo (I Bon Bon magici di Lilly).

Nonostante i suoi successi nel campo dell’animazione, Osamu Tezuka continuò comunque a disegnare per tutta la vita producendo senza sosta albi di grande successo. Poco prima della sua scomparsa alcuni importanti giornali portarono addirittura avanti una campagna a favore di un premio che poi di comune accordo si decise di assegnargli: il Premio Nobel per la Letteratura!

Nel 1994 la sua città natale aprì un museo in sua memoria dove è possibile ancora oggi rivivere ogni parte della sua vita e nel 1997 gli vennero dedicati anche una serie di francobolli che ritraggono lui insieme alle sue opere di maggiore successo.

Inoltre, sempre in sua memoria, esiste anche un riconoscimento, l’Osamu Tezuka Culture Award, che viene conferito annualmente all’autore del migliore manga pubblicato. Il premio consiste in una statuetta raffigurante Astro Boy e un assegno con 2.000.000 di Yen. Le categorie premiate in quest’occasione sono: Comics Grand Prize (per miglior manga) che è la categoria principale, New Hope Award (per il migliore autore esordiente), Short Story Award (per la migliore storia breve) e Special Award (per meriti speciali nel mondo dei manga).

Inizialmente esisteva un’altra categoria chiamata Comics Excellence Award che però venne abolita nel 2002. A questa onorificenza è stato dato il nome di Osamu Tezuka poiché quest’ultimo, come creatore di grandissime opere e portatore di importanti innovazioni nel mondo del fumetto, ha dato tanto a questo mondo di fantasia. Egli stesso infatti, considerato “Padre dei Manga“, ogni anno durante la manifestazione deteneva la carica di capo della giuria incaricata di assegnare il premio, carica che ricoprì fino alla sua scomparsa.

Libri Consigliati su Osamu Tezuka e le sue opere:

  • Osamu Tezuka. Il dio del manga
  • Tezuka secondo me. Una biografia d’autore
  • Una biografia manga. Il sogno di creare fumetti e cartoni animati: 1
  • Una biografia manga. Il sogno di creare fumetti e cartoni animati: 2
  • Una biografia manga. Il sogno di creare fumetti e cartoni animati: 3
  • Una biografia manga. Il sogno di creare fumetti e cartoni animati: 4
  • Serie Astro Boy. Tetsuwan Atom
  • Serie La Fenice
  • Serie Black  Jack

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Manga Tagged With: astroboy, manga no kamisama, osamu tezuka, principessa zaffiro, sinba

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow