Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Mostre Giapponesi: Visitare il MAO a Torino

Mostre Giapponesi: Visitare il MAO a Torino

3 June 2013 By SakuraMagazine

mao 1Torino ha scoperto da un po’ di anni la vocazione culturale e turistica, grazie anche ai Musei e monumenti che la popolano. Molti sono popolarissimi e ben noti, come il Museo Egizio, che sta affrontando un importante restyling, il Museo del Cinema, unico nel suo genere in Italia e anche abbastanza a livello mondiale, Palazzo Madama, la Reggia di Venaria e altri che sono delle scoperte da fare perdendosi nelle vie di una città che ha saputo rinascere dalle sue ceneri.

Uno di questi è il MAO, il Museo di Arte Orientale, in pieno centro storico di Torino, il cosiddetto Quadrilatero romano. Aperto nel 2008 nel barocco Palazzo Mazzonis, il MAO presenta un percorso suggestivo ed affascinante in Oriente, tra mondo islamico, dalla Turchia all’Afghanistan, India, zona Himalayana, Cina e ovviamente anche Giappone.

Civiltà che si sono sviluppate in parallelo a quelle del Mediterraneo vengono omaggiate e ricordate con statue, arte sacra, oggetti di uso comune, libri, stampe, in un percorso che vuole creare un ponte tra la cultura occidentale e quella orientale, accolto con interesse sia dagli italiani sia dalle comunità di migranti, cinese e maghrebina in testa, che hanno trovato richiami alle loro radici con cui dialogare anche con le generazioni più giovani.

Il MAO offre testimonianze con opere che vanno dai primi secoli avanti Cristo all’Ottocento, in un luogo in cui si può passare una mattina o un pomeriggio in modo veramente piacevole, insolito ma interessante.

Tutte le sezioni del Museo sono degne di nota. Ma è proprio nella galleria giapponese che si può scoprire e riscoprire la cultura nipponica tradizionale, dall’antichità all’Ottocento e nello stesso tempo capire quanto i manga e gli anime debbano a quella cultura.

In esposizione ci sono vari Buddha locali, per capire l’importanza e la diffusione di una tradizione religiosa in tutto l’Oriente, ma anche armature di samurai, Ni-Tenno, re protettori delle leggende, stampe tradizionali, chine su carta di pregiata fattura, pitture e quadri di suggestiva bellezza, un angolo del té, preziosi scrigni, antichi rotoli, delicati pannelli e incantevoli Ukiyo-e.

Un motivo in più per visitare periodicamente un Museo che mette insieme suggestioni e vestigia di civiltà che non sono lontane da noi, e da cui viene una parte del nostro immaginario, vedi i legami forti tra la cultura tradizionale nipponica e la cultura pop degli ultimi decenni.

Sui pannelli trovano infatti spazio disegni di battaglie, di vita di palazzo, leggende, ma anche fiori, animali come l’onnipresente maneki neko, monaci, scene tratte dal teatro Kabuki, ma ancora richiami a storie popolari come il coniglio della luna su cui si basa il personaggio e la storia di Sailormoon.

Tra le opere vi è l’ “Ammirando i fiori di ciliegio a Ueno” di Nishimura Shigenaga (1697-1756), il raro trittico di Hiroshige (1797-1858) “Veduta notturna degli otto luoghi celebri di Kanazawa al chiaro di luna” e due stampe di guerrieri famosi di Tsukioka Yoshitoshi (1839-1892), che è considerato l’ultimo grande maestro di ukiyo-e nel periodo Meiji (1868-1912).

Otto kakemono (dipinti in formato verticale) poi forniscono una splendida panoramica della produzione pittorica di tutto il periodo Edo, dove è presente anche la preziosa quanto raffinata arte della calligrafia.

A completare il percorso della mostra poi una libreria interna molto fornita di libri sull’Oriente, Giappone in testa, con libri di arte, storia, romanzi classici e antichi ma anche di più moderno su manga ed anime.

Il Museo offre poi anche incontri, conferenze, laboratori, cerimonie del tè, concerti, workshop e proiezioni per conoscere e approfondire la meravigliosa quanto affascinante e antica tradizione della Terra del Sol Levante.

Per maggiori informazioni su luoghi, foto, eventi e orari visitate il sito ufficiale Mao di Torino.

Articolo scritto da Elena Romanello per SakuraMagazine


Se volete leggere i libri scritti dalla nostra amica Elena Romanello  della collana “I Love Anime” allora vi consiglio:

  • Candy Candy. «Eravamo tutte innamorate di Terence…»
  • Capitan Harlock. Avventure ai confini dell’Universo
  • Sailor Moon. La bella ragazza guerriera
  • Il mito di Lady Oscar (Hinomaru)

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Eventi sul Mondo del Giappone, Fiere & Mostre Tagged With: cerimonia del te, kakemono, MAO torino, mostre giapponesi, Museo Arte Orientale Torino, museo giapponese, quadri giapponesi, samurai, ukiyo-e

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow