Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Geografia / Luoghi Giapponesi: Tokyo Tower – La Torre di Tokyo (parte 1)

Luoghi Giapponesi: Tokyo Tower – La Torre di Tokyo (parte 1)

25 October 2010 By SakuraMagazine

pixta_14370821_M

Tokyo Tower o Torre di Tokyo è la famosissima torre di osservazione e comunicazione che si trova a Shiba Park, Minato, a Tokyo. E’ alta circa 333 metri ed è la seconda struttura artificiale più alta al mondo.

La struttura si ispira alla Torre Eiffel e con i suoi colori, bianco e rosso-arancio, è stata costruita nel 1958 come principale fonte di turismo e soprattutto come stazione per le antenne. Dalla sua inaugurazione sino ad oggi sono circa 150 milioni le persone che l’hanno visitata.

La principale funzione della torre è di fare da antenna, come detto prima. Originariamente creata solo per le antenne televisive, nel 1961 vennero istallate sulla torre anche antenne radio; oggi viene usata per trasmettere segnali di trasmissioni televisive come la NHK, TBS e la Fuji TV.

Oggi il Giappone come tutti di passare è passato dalla tv analogica a quella digitale, solo che tale passaggio non è stato un cambiamento molto semplice da applicare alla torre in quanto non è abbastanza alta da supportare completamente le trasmissioni di tipo “digitali terrestri”; proprio per questo motivo una nuova torre, molto più alta è stata collocata a Tokyo: è chiamata Tokyo Sky Tree, aperta al pubblico nel 2012.

Origine e Costruzione della Torre

All’inizio ciò che serviva era una grande torre che diventasse una stazione per trasmissioni televisive. Nei mesi successivi alla costruzione della torre privata di trasmissione della NHK, alcune emittenti private cominciarono ad adoperarsi per seguire lo stesso esempio e costruirsi la propria torre. Nella paura che tutta Tokyo di lì a poco si sarebbe riempita di torri, il governo propose allora di costruire un’unica grande torre capace di trasmettere programmi all’intera regione. Inoltre il Giappone del dopoguerra era alla ricerca di un monumento o di una imponente costruzione che simboleggiasse la sua rinascita e la sua ascesa economica nel mondo.

Così Hisakichi Maeda, fondatore e presidente della Nippon Denpatoo, originariamente progettò di costruire una torre che fosse alta più dell’Empire State Building, con i suoi ben 381 metri, volendo realizzare così la struttura più alta del mondo. Purtroppo però l’idea non andò mai in porto per mancanza di fondi e abbastanza materiale.

L’altezza della torre doveva essere eventualmente determinata dalla distanza che le stazioni TV avevano intenzione di coprire in tutta la regione del Kantou, una distanza che inizialmente si aggirava intorno ai 150 chilometri. Così il progetto venne affidato a Tachuu Naitou, che venne scelto per ridisegnare un nuovo progetto della torre.

Naitou prese come ispirazione il mondo Occidentale e decise di disegnare una torre che ricordasse la Torre Eiffel, a Parigi. Grazie all’aiuto della Nikken Sekkei Ltd., una compagnia ingegneristica, Naitou progettò una torre in grado di resistere a terremoti di intensità addirittura maggiori a quello avvenuto nel 1923 o a tifoni di velocità superiori ai 220 chilometri orari.

Il nuovo progetto coinvolse centinaia di tobi, tradizionali lavoratori giapponesi specializzati in costruzioni di alte strutture. I lavori cominciarono nel giugno del 1957 e ogni giorno almeno 400 operai lavoravano sulla torre. Quando venne collocata la prima antenna a 90 metri il 14 ottobre del 1958, la Tokyo Tower era all’epoca la più alta torre nel mondo autoportante.

E non solo… nonostante sia oggi più alta della Torre Eiffel, la Tokyo Tower pesa circa 4000 tonnellate, circa 3000 tonnellate in meno della Torre Eiffel e mentre altre torri hanno superato in altezza la torre giapponese, la Tokyo Tower continua ad essere la struttura più alta a supportarsi da sola. Inoltre è rimasta la struttura più alta in tutto il Giappone sino all’Aprile 2010, anno in cui è stata inaugurata la nuova torre, la Tokyo Sky Tree diventata quindi la nuova struttura più alta di tutto il Giappone, aperta al pubblico però a partire dal 2012.

Altri articoli simili:

  • Luoghi Giapponesi: Tokyo Tower – La Torre di Tokyo (parte 2)
  • Luoghi Giapponesi: Tokyo Tower – La Torre di Tokyo (parte 3)

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Geografia, Storia & Tradizioni Tagged With: costruzione della torre di tokyo, fuji tv, nbs, Nikken Sekkei Ltd, Tachuu Naitou, tokyo sky tree, tokyo tower, torre di tokyo

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分
  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (133)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (64)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (7)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (149)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (275)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (30)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow