Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Lifestyle: Arigatou – Il Potere della Gratitudine per i Giapponesi

Lifestyle: Arigatou – Il Potere della Gratitudine per i Giapponesi

9 July 2019 By SakuraMagazine

arigato-500x334

“Senza sentimenti, senza emozioni la cortesia non è che un guscio vuoto”.

Ecco probabilmente uno degli insegnamenti più importanti di Confucio. Assai ispirati dai suoi pensieri, i giapponesi hanno capito che per vivere in armonia con gli altri non bisogna soltanto saper dire Grazie, bensì è in primo luogo opportuno imparare a provare gratitudine.

Da noi sono numerosi coloro che hanno la tendenza a considerare le regole come un’attentato alla libertà, come degli ostacoli che impedirebbero loro di essere pienamente felici.

Nella nostra società, che alcuni definiscono postmoderna, tutto ciò che è codificato suscita diffidenza. I grandi principi della cortesia vengono sempre più spesso percepiti come barriere tra le persone e risalenti a epoche oscure nelle quali il concetto di uguaglianza non esisteva.

Nell’era dell’ego sovrano le scuse e persino i ringraziamenti divengono sempre più rari. Poiché ognuno è al centro del proprio mondo, si aspetta che tutto gli sia dovuto. Allorché una società intera la pensa così, le regole del vivere assieme si ritrovano fortemente compromesse.

Benché Giappone e Corea vengano spesso presentati come paesi ultra-codificati, gli occidentali che vi si sono recati hanno potuto rendersi conto che vi regna una certa dolcezza del vivere. La si avverte nei sorrisi scorti a ogni angolo. Giapponesi e coreani dicono Grazie varie decine di volte al giorno.

Per loro il fatto di ringraziare qualcuno, non viene percepito come un segno di inferiorità, cosa che talvolta accade da noi, bensì al contrario come un mezzo di preservare l’armonia e il proprio benessere. Secondo loro, chi dimostra continuamente ingratitudine rischia maggiormente di ritrovarsi in un battibaleno privato dell’aiuto altrui, condannandosi a non sentirsi mai soddisfatto dei rapporto con le persone che incontra. Il sistema educativo di questi paesi ha il fine di insegnare ai bambini a comportarsi bene in società.

“L’apprendimento della gentilezza è percepito come il modo migliore di sentirsi bene non solo con gli altri ma anche con se stessi.”

In giapponese esistono due termini spesso usati per ringraziare. Il primo si pronuncia 感謝 Kansha ed è composto da due caratteri, di cui uno corrisponde alla parola “Grazie” mentre l’altro significa “Sentire”.

Ciò dimostra il fatto che la cosa più importante non è obbedire per abitudine a un’etichetta pronunciando la tal parola, bensì provare sinceramente riconoscenza. Questo sentimento per i giapponesi è alla base della pazienza.

La seconda parola, quella più utilizzata per dire Grazie, è Arigatou. Significa letteralmente “questo è molto difficile da ottenere”

 

Fonte: Estratto dal libro Genki – Le 10 regole d’oro giapponesi per vivere in armonia di Nicolas Chauvat, edito da Edizioni il Punto d’Incontro

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Lifestyle, Lingua Giapponese, Salute & Benessere Tagged With: arigatou, genki le 10 regole d'oro giapponesi, gratitudine giapponese, grazie in giapponese, kansha, nicolas chauvat, punto d'incontro

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow