Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Cucina Giapponese / Cucina Giapponese: Lo Zen e l’Arte giapponese di rendere il Tè

Cucina Giapponese: Lo Zen e l’Arte giapponese di rendere il Tè

24 July 2021 By SakuraMagazine

Se c’è un alimento in grado di rappresentare il Giappone, quello è il tè, meglio se accompagnato da un dolcetto come il mochi.

Stefania Viti, scrittrice esperta di cultura nipponica, torna con un libro dedicato a due grandi miti culinari del Paese, Tè e dolci del Giappone. Storia, miti, ricette (Gribaudo). Il rito del tè ha radici molto lontane, una tradizione diffusa prima nei  monasteri buddisti, dove era usato come tecnica di meditazione, poi tra le classi ricche, quindi anche per gli altri.

Rinfrescante e benefico, il tè più diffuso è il matcha, una polvere verde che i giapponesi mettono in tutto, dai biscotti alle torte, dal cioccolato ai gelati. E’ pregiatissimo l’infuso coltivato a Tsukigase, nell’antica piantagione della famiglia Inokura, attiva da oltre 260 anni.

Ma in Giappone non si beve solo questa polvere verde e la scelta delle foglie con cui preparare l’infuso dipende dagli abbinamenti: il Sencha per esempio è usato per accompagnare il Sushi, il Bancha è meno pregiato e viene servito insieme al sakè, mentre l’hojicha è ideale con piatti saporiti, conditi con la salsa di soia.

“Se si parla del Giappone, tè e dolci formano un binomio indissolubile, non solo dal punto di vista gastronomico ma anche da quello storico e culturale”, scrive Viti. La pasticceria tradizionale si chiama wagashi, ed è fatta di dolcetti leggeri, preparati con riso e cereali, castagne zucca e l’immancabile fagiolo azuki rosso. Tutti conoscono il mochi, bon bon a base di riso al vapore lavorato, ripieno con composte di frutta: è una ricetta storica, preparata già nel 1329 a Osaka, in una pasticceria che ancora esiste, la Kanbukuro, gestita oggi dalla ventisettesima generazione di produttori. Non solo riso però. Anche la panetteria del Sol Levante hanno una grande tradizione.

“Tra pane e prodotti da forno ha posto d’onore l’anpan, panino dolce ripieno confetture di fagioli rossi creato nel 1875 da mura Yasubei, che a Tokyo, nel quartiere di Ginza aprì la panetteria Kimuraya, tuttora attiva”, spiega Viti. Ma le delizie da provare sono tante, melonpan al popolare dorayaki. “La tradizione dolciaria giapponese” annota l’autrice “è un universo ricco e variegato, formato da mondi diversi eppure complementari, che si incontrano nel nome della squisitezza del gusto e della raffinatezza della forma”.

Fonte: Articolo scritto da Micol Passariello per Il Venerdì di Repubblica del 16 Aprile 2021

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Cucina Giapponese, Tè & Bevande Tagged With: anpan, Micol Passariello, Stefania Viti, te e dolci giapponesi, tè giapponese, zen

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow