Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Cucina Giapponese / Riti Giapponesi: Cha No Yu – Una Cerimonia Senza Spazio e Senza Tempo

Riti Giapponesi: Cha No Yu – Una Cerimonia Senza Spazio e Senza Tempo

30 January 2013 By SakuraMagazine

teL’occupazione più complessa a cui i giapponesi si dedicano nel tempo libero è la Cerimonia del Tè. Anche gli inglesi seguono un rito del tè che ha la sua importanza ed è divenuto un’istituzione fondamentale della loro civiltà moderna.

Nelle cerimonie del tè più sontuose, il comportamento estremamente formale del padrone di casa e dei suoi ospiti e il vasto assortimento di argenteria e vasellame conferiscono al tutto un carattere alquanto particolare. Di conseguenza, quando mi parlarono della Cerimonia del Tè in Giappone, pensai di poterla includere tra altri momenti di formale convivialità che avevo vissuto in India, in Cina e in altri paesi.

Dopo aver letto i classici resoconti sulle cerimonie del tè e dopo aver partecipato a quell’esperienza in Giappone costruimmo una sorta di casa da tè nel nostro giardino in Inghilterra, ma ci accorgemmo che mancava qualcosa. In Giappone la cerimonia si svolge sul pavimento ricoperto di stuoie tatami di una piccola stanza del tè in cui si entra quasi strisciando attraverso una porticina bassa, dopo aver percorso il cosiddetto “sentiero della rugiada”. E bisogna togliersi l’orologio. L’impressione è di lasciare il regno della mondanità e di entrare in uno di quei luoghi sacri che ritroviamo in molti rituali.

Un pò in disparte nella stanza vi è un toko no ma, una sorta di nicchia con appeso un rotolo vergato in bella calligrafia, un fiore o qualche altro oggetto prezioso che ricreano un senso di alterità. Nella cerimonia non intervengono né divinità né spiriti: essa appartiene in toto al nostro mondo terreno, anche se costituisce al tempo stesso un momento sacralizzato, a metà strada tra bere un semplice tè e accostarsi alla comunione. La cerimonia potrebbe essere definita una sorta di religione interamente umana.

In realtà, la cerimonia del tè presenta una strana contraddizione, dato che è evidente il suo carattere antiritualistico: c’è una cerimonia ma manca qualsiasi contatto con un dio o altre divinità; c’è una precisa etichetta da seguire ma manca qualsiasi accenno a un’etica religiosa. In certa misura, essa è l’equivalente funzionale della religione, senza però un apparato teologico.

La stanza del tè rappresenta il mondo esterno (contrapposto a quello interiore) ma è al tempo stesso un luogo sicuro e neutro che permette quel genere di comunicazione intima e profonda che può realizzarsi soltanto tra le mura domestiche. E’ un luogo in cui ogni distinzione di ceto o barriera di casta viene temporaneamente sospesa. E’ uno spazio indefinito, dove si comunica attraverso il linguaggio della gestualità e dei movimenti. L’essenza della cerimonia del tè è sintetizzata nelle parole Ichi-go Ichi-e del suo più grande riformatore del XVI secolo, Sen no Rikyuu:

Può accadere che una volta nella tua vita incontri uno sconosciuto e che tu riesca a scorgere in quel momento quella che è tutta la tua verità.

La cerimonia è semplice e al tempo stessa densa di spiritualità. La bevanda del tè, con le sue proprietà mistiche e terapeutiche, diviene il centro della venerazione: il tempo si ferma, lo spazio scompare.

Tratto dal libro Enigmatico Giappone di Alan MacFarlane

Libri consigliati sul tè e sulla cerimonia del tè:

  • Il tè: La storia – Il gusto del tè di Christine Dattner
  • Il piacere del tè. Guida completa. Conoscere, preparare e degustare la bevanda più antica del mondo
  • La via del tè nella spiritualità giapponese di Maria De Giorgi
  • Lo zen e la cerimonia del tè di Kazuko Okakura
  • Il tè verde di Hu Hsiang Fan
  • Il tè e le sue virtù di Michèle Carles
  • Il libro del Tè di Kakuzo Okakura
  • NewZen. Gli spazi della cerimonia del tè nell’architettura giapponese contemporanea di Michael Freeman

Altri articoli simili:

  • Riti Giapponesi: Cha No Yu – Cerimonia del Tè
  • Riti Giapponesi: Cha No Yu: l’Armonia e la Semplicità della Sala del Tè
  • Cha No Yu: Cerimonia del Tè con l’Associazione Lailac al Verdemura 2013 a Lucca

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Cucina Giapponese, Estratti Libri, Libri, Lifestyle, Riti & Cerimonie, Tè & Bevande Tagged With: cerimonia del te, cha no yu, enigmatico giappone, Libri, Sen no Rikyuu

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow