Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Archeologia / Archeologia Giapponese: La Cultura Joumon – L’Habitat

Archeologia Giapponese: La Cultura Joumon – L’Habitat

7 February 2018 By SakuraMagazine


figcasajomon

Il clima era pressapoco quello dei giorni nostri. Insediati sulla riva del mare, alla foce dei fiumi o anche ai piedi delle montagne sui margini delle alluvioni fluviali raccolte da un fiume, gli uomini vivevano di raccolta, di caccia e di pesca. Alcuni abitavano su isole che raggiungevano per mezzo di imbarcazioni ottenute da tronchi d’albero scavati.

Le loro case avevano come base una buca quadrata o circolare (tateama) più o meno profonda. Poteva restare di semplice terra battuta ovvero essere a volte rivestita di lastre, come avvenne nel Giappone orientale e centrale a cominciare dall’epoca di mezzo. Un alto tetto di ramaglie sostenuto da paletti, di cui si riconoscono le tracce e certamente fornito di un foro che lasciava passare il fumo del focolare, ricopriva il tutto.

Pare che la dimensione di queste abitazioni abbia sempre oscillato intorno ai cinque metri di lato, come, già nel primo periodo joumon, rivelarono i fondi di capanna di Souzudai (Oita-ken). Ciò non vuol dire che fossero tutte della stessa dimensione, e se ne trovano infatti molte più piccole, ma il sito di Souzudai ha dimostrato che fin dai tempi più antichi potevano esistere anche abitazioni relativamente grandi.

I focolari compaiono soprattutto nei siti dell’epoca di mezzo. Formati generalmente da un insieme di pietre piatte, profondi circa 30cm, possono raggiungere 1 m di larghezza. Alcuni sono ottenuti da un alto vaso circondato da pietre poste all’altezza del collo. Esistono anche focolari di grandi dimensioni, che dovevano servire per la cottura del vasellame. Il focolare, dapprima posto all’aria aperta, pare abbia in seguito occupato posti diversi nella capanna, o al centro o in disparte verso uno dei lati.

Queste abitazioni, raggruppate in villaggi, compaiono poste di preferenza sul margine di una terrazza, come nel sito di Minamibori (Kanagawa-ken), che risale all’epoca anteriore. Per quanto si può giudicare, la parte centrale del pianoro prescelto per l’insediamento non viene mai occupata: le case restano sui margini, formando un ferro di cavallo addossato a nord. Naturalmente è lecito chiedersi se il centro non fosse occupato in nessun modo o lo fosse invece da abitazioni molto modeste, che non avrebbero lasciato alcuna traccia.

Si conoscono anche insediamenti in grotte naturali in gran parte formate dall’erosione marina. Occupate dagli inizi del Joumon fino ai periodi posteriore e finale, alcune recano le tracce di un’occupazione continuata fino all’epoca delle grandi sepolture (kofun).


Fonte: 
Estratto tratto dal libro Archaelogia Mundi – Enciclopedia Archeologica – Giappone (Nagel)*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Archeologia, Estratti Libri, Libri, Lifestyle, Storia & Tradizioni Tagged With: archeologia giapponese, era joumon, joumon, periodo joumon, siti archeologici giappone, tateami

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow