Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Arte / Animazione / Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi – Un Grande Maestro e gli Esordi di Carriera

Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi – Un Grande Maestro e gli Esordi di Carriera

7 January 2021 By SakuraMagazine



Rumiko Takahashi

Il 10 ottobre del 1957 a Niigata venne alla luce una delle menti creative più prolifiche del Giappone, Rumiko Takahashi. La sua fu un’infanzia normale, e, da ragazza, Rumiko non mostrava verso i manga un interesse superiore a quello di molti suoi coetanei giapponesi.

Mentre frequentava il liceo Chuo di Niigata, gli scarabocchi a margine dei quaderni di scuola abbondavano, ma all’epoca Rumiko Takahashi non avrebbe mai pensato di intraprendere la vita della mangaka. Anche durante l’università, i manga non costituivano altro che un hobby per lei. Ma, proprio in quegli anni, Rumiko si iscrisse alla Gekiga Sonjuku, una scuola di fumetto nota per il suo fondatore, Kazuo Koike, autore di “Crying Freeman” e “Lone Wolf and Cub”.

Oggi è evidente come la supervisione di Koike abbia influenzato l’opera di Rumiko Takahashi. In quegli anni, la Gekiga Sonjuku era frequentata da Atsuji Yamamoto. Tra gli impegni universitari e la scuola di fumetto, Rumiko trovava il tempo di lavorare anche come assistente per Kazuo Umezu, un autore di manga horror, la cui serie “Orochi” è considerata una delle migliori del genere.

All’epoca, Rumiko Takahashi non poteva sapere che, tra tutte quelle frequentazioni già ben inserite nel mondo dei manga, quella che avrebbe conquistato più notorietà, superando addirittura il maestro Koike, sarebbe stata proprio lei.

I personaggi, l’anima di una buona storia

Rumiko Takahashi rimase per due anni nella scuola di Koike. Il maestro sottolineava l’importanza di inserire dei personaggi interessanti nelle proprie storie: una lezione di cui Rumiko fece senza dubbio tesoro. Da Ataru Moroboshi, protagonista donnaiolo di Lamù, alla complessa suor Angela di One Pound Gospel, i personaggi di Rumiko Takahashi, sin dagli esordi della sua carriera, hanno sempre avuto il merito di infrangere la maggior parte degli archetipi che si trovavano nei manga e negli anime precedenti.

rumiko

In particolare, Rumiko Takahashi, per la prima volta, dipinge dei personaggi femminili forti, che si allontanano decisamente dalla visione tradizionale delle donne giapponesi, schive e dimesse. I personaggi femminili di Rumiko Takahashi non hanno nulla da invidiare a quelli maschili, né in quanto a forza, né in quanto a intelligenza.

Nessuno dei suoi personaggi è buono o cattivo, sono semplicemente umani. Sono costantemente in disaccordo l’uno con l’altro e con le situazioni in cui si trovano coinvolti. Per esempio, la sfortunata Shinobu Miyake di Lamù è innamorata del volubile Ataru Moroboshi, ma alla fine si stanca del donnaiolo e inizia a frequentare Shutaro Mendo, un ragazzo ricco e gentile. Con il procedere della serie, sembra che finalmente i due potranno coronare il loro sogno d’amore, ma questo non succederà e Shinobu rivolgerà i propri sentimenti verso un altro personaggio, Inaba.

Un altro esempio significativo dell’abilità di Rumiko Takahashi nella caratterizzazione dei personaggi è Shun Mitaka di Maison Ikkoku. Rumiko Takahashi lo ha reso un uomo perfetto dandogli tutto, ricchezza, bellezza, savoir-faire, e lo contrappone a Godai, che, al contrario, è una perfetta nullità.

Secondo lo schema consueto delle storie romantiche, Mitaka dovrebbe essere quanto meno un personaggio cattivo, un prepotente pronto a ottenere con ogni mezzo ciò che desidera al momento, nella fattispecie Kyoko, per poi abbandonarla subito dopo. Ma Rumiko Takahashi non ama percorrere le strade già sin troppo battute, e preferisce intraprenderne una del tutto nuova. Mitaka ama Kyoko tanto quanto Godai, e i lettori recepiscono bene il messaggio: il personaggio non va giudicato in base all’aspetto o ai soldi, ma in base ai sentimenti.

Nei manga di Rumiko Takahashi, le relazioni tra i personaggi evolvono continuamente, così come i personaggi stessi, nel corso della loro vita “bidimensionale”, crescono, cambiano, maturano.

 

Fonte: Estratto tratto dal libro Rumiko Takahashi – La regina dei manga di Susanna Scrivo, edito da Iacobelli Editore

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Animazione, Arte, Arte & Cultura, Estratti Libri, Libri, Manga Tagged With: inuyasha, Kazuo Koike, Kazuo Umezu, lamù, maison ikkoku, manga, mangaka giapponesi, Orochi, rumiko takahashi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow