La Società Editrice La Torre si occupa di nuovo di manga ed anime presentando un saggio su Nausicaa della Valle del Vento di Hayao Miyazaki, il suo primo grande successo partendo da una sua opera originale e ancora oggi considerato uno dei suoi migliori film. Il libro ha come titolo completo Nausicaä della Valle del vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film d’animazione ed è stato scritto da Ilaria Vigorito.
Il saggio è nato come tesi di laurea dell’autrice ed è stato poi ampliato e racconta la storia di un film diventato emblematico: Nausicaa della Valle del Vento uscì nei cinema giapponesi nel 1984, incontrando i favori sia della critica che del pubblico, ma la sua presenza nelle sale non è la fine di un percorso, ma il principio. In parallelo Hayao Miyazaki realizzò il manga, pubblicato ad episodi sulle pagine di Animage, dove la vicenda del film veniva ampliata, mantenendo intatte le atmosfere.
La storia della principessa della Valle del Vento contro il regno di Tolmekia si pone tra il fantasy e il post apocalittico, inaugurando in buona parte un nuovo genere di storie, ma l’autore prese ispirazione da fatti reali: i mostri del Mar Marcio sono un eco del disastro ambientale della baia di Minamata, un fatto che colpì profondamente l’autore, e su tutta la vicenda c’è inoltre l’ombra della guerra nucleare. Hayao Miyazaki riempì questo film con i suoi valori e messaggi, mai retorici, come il pacifismo, l’ambientalismo e il femminismo, con il primo personaggio di una lunga galleria di eroine fuori dagli schemi ed emblematiche. Non è un caso, del resto, che anche qui in Occidente il film venga inserito in rassegne su questi temi, anche per le scuole.
Il saggio ricorda che il film e il fumetto hanno finali diversi ma che si completano a vicenda, e esamina le varie versioni dell’anime uscite negli Stati Uniti, con locandine diverse e anche molto curiose, oltre che le edizioni italiane, a partire dalla versione monca trasmessa dalla RAI negli anni Ottanta nello spazio della TV per ragazzi.
Il saggio di Ilaria Vigorito è un libro essenziale per chiunque ami questo film, ma anche un punto di riferimento per chi vorrà occuparsene in futuro, oltre che un modo per chi invece non sa ancora niente dei mondi ideati da Miyazaki di scoprirne uno dei più belli e entrarci.
Articolo scritto da Elena Romanello per SakuraMagazine
Se volete leggere i libri scritti dalla nostra amica Elena Romanello della collana “I Love Anime” allora vi consiglio:
- Capitan Harlock. Avventure ai confini dell’Universo
- Candy Candy. «Eravamo tutte innamorate di Terence…»
- Sailor Moon. La bella ragazza guerriera
- Il mito di Lady Oscar (Hinomaru)
- Il Mondo di Lady Oscar
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com