Per chi è appassionato di anime e manga o semplicemente del Giappone sa molto bene cosa vuol dire Chibi: significa Piccolo.
Si tratta infatti di caricature estremamente carine di persone, animali o anche oggetti che vengono ridotte e compresse nella loro versione più piccola e buffa: infantili creaturine con teste più grandi del corpo ed espressioni esagerate ma divertenti.
Se vi piacciono e vi divertono e vorreste anche imparare a realizzare la vostra stessa caricatura o perché no, quella di un vostro amico, allora Chibi – l’Arte Giapponese di Disegnare Personaggi Carini di Samantha Whitten e Jeannie Lee ed edito in Italia dalla Salani Editore è il libro che fa per voi!
Seguendo questo coloratissimo manuale imparerete a disegnare tutti i tipi di chibi e ad esprimere la dolcezza e la stravaganza di ogni loro espressione imparando a conoscere le loro proporzioni, lineamenti e movimenti del corpo. Farete diventare “chibi” non solo i vostri amici ma anche gli accessori, i mobili della vostra casa e anche il cibo, facendolo diventare anche più carino e appetitoso.
Sakura, Takashi e Poko-chan vi accompagneranno in un viaggio creativo e coccoloso dove potrete imparare prima di tutto le basi principali per conoscere e realizzare soggetti umani “chibizzati”, per poi applicare la stessa magia creativa anche agli animali e agli oggetti.
Chibi – l’Arte Giapponese di Disegnare Personaggi Carini è un volume che non solo vi divertirà e rilasserà ma vi farà sciogliere il cuore per la dolcezza con cui questi bizzarri piccoli esserini tondi e con gli occhi luccicanti hanno conquistato il mondo, non solo i più teneroni. Capitolo dopo capitolo, semplicissime spiegazioni, esercizi divertenti e modelli validi per ogni occasione riusciranno a trasformare il vostro mondo, in uno più colorato, dolce e kawaiii!!
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com