Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Eventi sul Mondo del Giappone / Appuntamenti col Fumetto / Lucca Comics & Games 2013 – L’Arte di Yoshiyasu Tamura

Lucca Comics & Games 2013 – L’Arte di Yoshiyasu Tamura

7 November 2013 By SakuraMagazine

Yoshiyasu Tamura è un artista, fumettista e docente di tecnica manga. Già a 15 anni entra a far parte del mondo del fumetto e dell’arte come assistente sino ai suoi 20 anni, quando esordisce alla Shounen Jump con la sua prima opera propria.

Laureatosi all’Università Gumma nel 2000, sempre per la Shounen Jump pubblica il manga Fudegami. Dal 2008 intraprende la carriera di autore e artista indipendente dedicandosi, oltre al manga e al fumetto, anche all’illustrazione e alla pittura partecipando a convegni in tutto il mondo come esperto del settore e come docente di manga. Le sue opere sono state esposte addirittura a Città del Messico, Amsterdam, Tokyo e nelle più importanti città del mondo.

Quest’anno è giunto anche al Lucca Comics per esporre e mostrare le sue meravigliose opere anche al Japan Palace. Qui di seguito il video della mostra:

Yoshiyasu Tamura ci ha permesso dunque di conoscere gran parte della sua produzione al Japan Palace, mostrandoci le copertine e alcune pagine di Fudegami (il manga che gli ha dato notorietà e fama) fino ad altri lavori dedicati a samurai insieme a delicate quanto spettacolari tele che raffigurano graziose, eleganti, e a volte fantasiose, figure femminili immerse in paesaggi naturali, surreali ma anche che riprendono le nostre bellissime città italiane.

In questo secondo video, Tamura-sensei ci racconta, in una lunga intervista, come svolge il suo lavoro, cosa lo ispira e come crea le sue opere:

Dopo un breve video introduttivo e una molto formale presentazione, Tamura sensei inizia con il mostrare le tavole manga e le illustrazioni pubblicate alla Shounen Jump:

Ho iniziato la mia carriera molto presto, avevo 15 anni quando ho pubblicato la mia opera con la casa editrice Shueisha per la rivista Shounen Jump. A 22 poi ho serializzato in volumi. Come si può vedere dai miei disegni, il tema principale è quasi sempre il Giappone.

Lo stile manga però non è l’unico stile che applicavo ai miei lavori: come hobby infatti realizzavo anche dipinti classici; questo stile, più classico e accademico però è uno modo di fare arte che ho imparato da solo, come autodidatta, dal momento che non ho mai frequentato alcuna scuola o avuto maestri che mi insegnassero.

A questo proposito il sensei, tramite delle slide mostra alcune opere non presenti alla mostra, affermando:

Ovviamente c’è una notevole differenza tra i due stili: lo stile usato in pittura classica richiede delle abilità e delle capacità che solitamente non sono richieste quando disegno manga e viceversa quando disegno manga uso delle tecniche che sono ben diverse da quelle usate per la pittura. Inizialmente questo cambio continuo di stile risultava essere per me molto faticoso.

Così, ho cercato di unire tutte le mie capacità e abilità, sia queste usate per fare manga, sia usate per dipingere per creare così un unico stile di disegno, che potete ora vedere alla mostra in ogni mio lavoro.

Per maggiore comprensione di come il suo lavoro si è evoluto, Tamura sensei passa dunque a mostrare alcune opere di solo stile manga, poi successivamente di sola pittura e poi di come queste si siano fuse insieme per creare quello che è lo stile che il sensei porta in giro nel mondo nelle sue mostre.

Per creare un manga la prima cosa da fare è realizzare chiaramente degli schizzi di una tavola. Oggi è facile disegnare manga anche con il computer, io li creo usando entrambi i modi, sia tradizionalmente che con l’aiuto tecnologico.

L’autore fa riferimento dunque ad una tavola manga in cui mostra chiaramente come lo sfondo iniziale è realizzato a matita mentre buona parte delle rifiniture sono realizzate al computer grazie all’aiuto di Photoshop. L’autore si sofferma infatti sul vantaggio che il computer porta: il risparmio di tempo. Un sfondo o effetto speciale realizzato con cura con il pennino e inchiostro può essere facilmente scansionato e conservato per essere nuovamente riutilizzato in altre tavole senza necessariamente doverlo rifare. O ancora moltiplicare immagini e figure quando bisogna crearne in quantità: grazie ai programmi di grafica è possibile crearne solo uno e poi duplicarlo in poco tempo.

Ovviamente questi sono trucchi e tecniche che uso per guadagnare tempo in sfondi e elementi di contorno; quando devo invece realizzare espressioni, personaggi, volti importanti, allora quelli preferisco realizzarli a mano, tradizionalmente.

Non si può dimenticare che grazie all’aiuto del computer posso continuare inoltre a lavorare ovunque mi trovi, anche se non sono in Giappone. Infatti adesso mi trovo qui a Lucca ma posso ugualmente continuare a realizzare i miei lavori per il Giappone. E’ infatti proprio quello che è successo anche un anno fa quando mi trovavo in viaggio in Italia, ma nonostante questo, ho continuato a fare il mio lavoro, sia per me che come assistente per un’ altra mangaka.

Dopo aver mostrato delle tavole inedite del suo manga, l’autore poi spiega:

Fino a qualche anno fa, per essere mangaka bisognava vivere in Giappone e creare le tavole in cartaceo e consegnarle a mano alle varie case editrici. Oggi invece grazie alle nuove tecnologie possiamo lavorare in modo digitale e non è più necessario vivere in Giappone per poter creare manga.

Anche qui infatti ho visto molti giovani che amano i manga, li disegnano… per loro dunque sarà ora possibile crearli senza necessariamente vivere in Giappone. Qualsiasi sia il posto in cui ci si trova, anche digitalmente si può lavorare.

Dopo dunque questo excursus su come il sensei realizza i suoi disegni in stile manga, passa successivamente a illustrare come realizza le sue opere come tele, applicando uno stile più classico:

Uso una divisione iniziale della tela che è uguale al modo in cui maestri rinascimentali come Raffaello o Leonardo da Vinci utilizzavano nei loro lavori. Come colori invece uso quelli acrilici anche se nel modo di applicarli somigliano molto ai colori ad olio o a tempera.

Il maestro poi continua:

Sia manga che pittura, inizialmente erano tecniche che usavo tradizionalmente, lavorando a mano e in modo separato, ora però il mio modo di disegnare e illustrare è davvero cambiato. Mentre prima trattavo i due stili come differenti, ora invece cerco di unirli in un’unica cosa, creando tavole manga con personaggi che portano con sè fisionimie classiche e personaggi dipinti in modo classico che portano fisionomie simile al manga.

In poco ciò che ottengo ora nei miei lavori è qualcosa che ha sembianze classiche ma con contenuto tipicamente manga. Metto insieme il classico occidentale europeo che è molto realistico con quello che è tradizionale giapponese (ukiyo-e, calligrafia, manga…).

Nello spiegare il suo stile di pittura poi Tamura sensei si sofferma sugli sfondi, in particolare quelli d’oro, spiegandoci la motivazione di tale scelta, ispirata dalle opere occidentali europee:

I motivi del perchè uso i fogli d’oro come sfondo per i miei quadri sono sostanzialmente due. Il primo è che volevo ottenere uno sfondo simile a quello che c’è nelle raffigurazioni delle chiese medievali-bizantine in Europa; solitamente nella rappresentazione dei manga questo genere di raffigurazione realistica non c’è in quanto si tende a disegnare i personaggi in modo ideale, resi belli nelle forme.

Il secondo motivo invece è che volevo creare qualcosa di nuovo e originale, qualcosa che non si potesse ottenere stampando o in modo digitale ma solo creandolo tradizionalmente a mano usando i fogli d’oro.

A proposito di ciò, Tamura sensei riprende ancora a parlare di tecnologia digitale e i suoi vantaggi chiedendosi e rivolgendo la stessa domanda anche al pubblico su quanto valore abbia realmente un lavoro realizzato in digitale rispetto ad uno originale a mano.

Sicuramente il digitale ha i suoi vantaggi ma con i quadri ho voluto creare anche qualcosa che non sia replicabile. Possiamo stampare le illustrazioni o raffigurazioni di un quadro come immagine stampata ma non sarà mai uguale al quadro originale che è sicuramente diverso e chi vorrà vederlo dovrà venire ad una mia mostra per farlo. A questo punto rivolgo al pubblico la domanda: in un mondo in cui facilmente con il digitale si può copiare e ricopiare, quanto vale vedere un’opera che è unica e realizzata a mano?

Le mie opere possono essere comprate in catalogo o su un libro stampato online se si vuole come anche i manga del resto, che oggi sono anche in formato digitale (kindle) mentre un quadro… lo si può vedere solo ad una mostra e solamente nel momento in cui si va all’esposizione di persona. Vorrei che la gente capisse l’importanza di questo e riflettesse sul valore che ha vedere un lavoro come copia e un lavoro come originale.

Con questo punto di riflessione poi l’artista lascia spazio alle domande del pubblico e conclude infine il workshop con un aneddoto legato ad un suo dipinto, realizzato nel periodo dello tsunami dell’11 marzo 2011.

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Appuntamenti col Fumetto, Arte & Cultura, Eventi sul Mondo del Giappone, Fiere & Mostre, Manga, Pittura Tagged With: japan palace, lucca comics, lucca comics and games, manga, Mangaka, mostre, yoshiyasu tamura

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Recensione Libri: A Volte Basta un Gatto di Saki Murayama (Garzanti)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (403)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (141)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow