Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Lifestyle / Attualità / Lifestyle: NO Nucleare – “Salviamo i Nostri Bambini e il Loro Futuro”

Lifestyle: NO Nucleare – “Salviamo i Nostri Bambini e il Loro Futuro”

11 March 2013 By SakuraMagazine

2013391258881734_20Dopo due anni dal quel terribile giorno, l’11 marzo 2011, il Giappone torna a far sentire la sua voce: migliaia di manifestanti proprio nel secondo anniversario del terremoto e dello tsunami, scendono in piazza e nelle strade della capitale per dire NO al Nucleare.

Dopo due anni il Giappone si ritrova a dover fare i conti con le conseguenze di quel disastro che ancora oggi conta persone disperse e non ancora ritrovate. La gente è stanca del nucleare, vuole una vita più naturale, sana, pulita per sè e per i propri figli:

“Lo faccio per i miei figli, perchè non possiamo lasciare che questo disastro rimanga e intacchi il loro futuro”, ha detto una madre in marcia insieme a tante altre di fronte al Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria giapponese.

Fortunatamente dal giorno del disastro 50 reattori sono stati gradualmente disattivati tuttavia 2 rimangono ancora attivi. Inoltre il nuovo governo, presieduto da Shinzo Abe, eletto nel dicembre scorso insieme al suo Partito Liberal Democratico, da tempo a favore del potere nucleare, sostiene di essere a favore di una riattivazione dei reattori se questi rispondono alle norme di sicurezza richieste e di voler ritornare all’uso dell’energia atomica.

Ricordiamo inoltre che la TEPCO (Tokyo Electric Power) che si occupa e si è occupata della questione di Fukushima, durante la crisi dei reattori dopo il terremoto e lo tsunami, per norme di sicurezza, ha dovuto far abbandonare a 160.000 persone le proprie case, le proprie terre e i propri villaggi: molti di loro probabilmente non potranno neanche farvi più ritorno. Ancora oggi ci sono interi villaggi desolati, abbandonati, città fantasma e terreni incoltivabili e cresce ogni giorno la paura di quali possano essere le conseguenze che questo disastro nucleare (il più grande degli ultimi 25 anni) potrà portare nei prossimi anni.

Questo pensiero, insieme alla decisione assurda del governo, ha convinto e ha spinto molti cittadini a scendere nuovamente in piazza dopo un anno per dire ancora una volta a gran voce “Basta! No al Nucleare!” e mettere fine all’uso di questo tipo di energia. Tra i manifestanti in piazza c’era anche lo scrittore Premio Nobel, Kenzaburo Oe, acclamato dai manifestanti che si sono uniti a lui nella marcia.

Ho intenzione di lottare contro coloro che si comportano come se eventi come quelli di Nagasaki, Hiroshima e Fukushima non siano mai accaduti. Non ho intenzione di lasciare che i reattori vengano riattivati.

Kenzaburo Oe, ha più volte parlato e raccontato dell’esperienza dei bombardamenti atomici della Seconda Guerra Mondiale, ed è più che mai convinto dell’importanza degli insegnamenti che quei momenti, pur terribili che siano stati, ci hanno lasciato e che bisogna lavorare e fare del proprio meglio affinché non si ripetano mai più.

Di seguito vi mostro alcune delle foto della giornata di ieri (10 marzo 2013) e di un video realizzato dal nostro amico Yazuo Tsuji:

 



 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Attualità, Eventi sul Mondo del Giappone, Lifestyle, Sakura Magazine News, Salute & Benessere Tagged With: fukushima, giappone, japan, kenzaburo Oe, no nukes, nucleare, shinzo abe, tepco

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow