Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Miti, Fiabe & Leggende / Leggende Giapponesi: Momotaro

Leggende Giapponesi: Momotaro

5 June 2009 By SakuraMagazine

momotaroMomotaro 桃太郎 (chiamato anche Taro della pesca) è il protagonista di una famosissima e antichissima favola giapponese.

Il racconto risale al periodo Edo e narra più o meno così:

C’erano una volta due vecchietti che vivevano in campagna. Avevano sempre vissuto da soli perchè non avevano figli. Un giorno mentre la nonna lavava i panni sul fiume, il nonno decise di andare in montagna a tagliare l’erba. Mentre lavava i panni sul fiume, la nonna si accorse di una grande pesca che fluttuava sul fiume, così si avvicinò. Appena riuscì a prenderla, l’afferrò e la portò a casa per mostrarla al nonno. Al suo ritorno dalla montagna, il nonno, sorpreso della grandezza smisurata della pesca che la moglie aveva trovato, decise di tagliarla e aprirla; con loro grandissimo stupore all’interno del frutto trovarono un bambino!!

Poichè non avevano figli decisero di tenerlo con sè e di allevarlo come se fosse loro figlio e, proprio perchè nato da una pesca decisero di chiamarlo “Momotaro“.

Passarono gli anni e Momotaro mangiava e cresceva sempre di più diventando un ragazzo forte e robusto oltre che molto generoso. Un giorno Momotaro venne a sapere che gli orchi dell’isola venivano di tanto in tanto a fare del male e a rubare ai poveri contadini così pensò di andare dagli orchi per dare loro una lezione e salvare i contadini dalla loro perfidia.

Andò a casa e disse ai nonni che voleva partire. I nonni glielo sconsigliarono perchè poteva essere troppo pericoloso avventurarsi ma Momotaro ormai aveva deciso di andare perciò si preparò a partire. La nonna allora gli preparò del cibo e dei “Kibi Dango”, gli raccomandò di stare attento e gli augurò Buona Fortuna.

Partito per la missione, Momotaro incontrò tre amici che si offrirono di aiutarlo nell’impresa in cambio dei suoi Kibi Dango: un cane rosso, una scimmia gialla e un fagiano blu. Il cane si chiamava Akainu (aka=rosso, inu=cane), la scimmia si chiamava Kizaru (kiiro=giallo, saru=scimmia) e il fagiano Aokiji (aoi=blu, kiji=fagiano).

Il fagiano li attaccò da terra, la scimmia li graffiava e il cane li mordeva. La battaglia durò parecchio ma alla fine gli orchi sfiniti dovettero arrendersi e promisero che mai più avrebbero fatto del male o rubato alla gente di campagna; promisero anche che avrebbero dato come risarcimento per il male fatto alla povera gente tutti i loro gioielli e tesori più preziosi. Momotaro così torno a casa con tutti i tesori che distribuì a tutta la gente del villaggio e dopo una grande festa da quel giorno vissero tutti in pace e armonia.

La storia di Momotaro è particolarmente radicata a Okayama forse perchè le origini di questa storia potrebbero risalire a quella zona. L’isola degli orchi viene spesso associata all’isola di Megi-jima, un’isoletta nel mare vicino Takamatsu. Oggi è possibile trovare infatti proprio ad Okayama una statua che ritrae Momotaro insieme alla scimmia, al cane e al fagiano!

Curiosità

La storia di Momotaro è talmente famosa che il piccolo nato da una pesca è stato protagonista di alcuni lunghi e cortometraggi animati dove il protagonista affronta avventure sempre diverse.

C’è infine nel manga One Piece un piccolo riferimento alla leggenda di Momotaro: nel manga infatti nel corso della storia fanno la loro comparsa tre ammiragli che si chiamano Aokiji, Kizaru e Akainu che sarebbero i nomi rispettivamente del fagiano blu, della scimmia gialla e del cane rosso, protagonisti della fiaba insieme a Momotaro.

 

Per chi volesse saperne di più su mostri, spiriti, creature mitologiche della cultura giapponese, fiabe, leggende e antiche storie, vi consiglio:

  • Enciclopedia degli spiriti giapponesi di Shigeru Mizuki
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi
  • Storie di fantasmi giapponesi di Yakumo Koizumi
  • Fiabe e leggende giapponesi di M. Luisa Valenti Ronco

Altri articoli simili:

  • Leggende Giapponesi: Akai Ito – Il Filo Rosso del Destino

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Miti, Fiabe & Leggende, Storia & Tradizioni Tagged With: akainu, aokiji, kibidango, kizaru, leggenda, megi-jima, mito, momotaro, okayama, pesca, taro della pesca

KANJI JLPT N5

Il nuovo libro che raccoglie tutti i kanji da sapere per superare il JLPT, Livello N5!! konata-donate

JLPT N5 Kanji – Tutti i 110 Kanji da conoscere per il JLPT N5!

https://youtu.be/s3trZWHeKqM

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Arte Giapponese: Dall’Ukiyoe alla Shin Hanga – Tre Secoli di Xilografia Giapponese (Collezione Bernati)
  • Teatro Giapponese: Composizione Giapponese e Strumenti Musicali nel Teatro Kabuki
  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi e Shogakukan – Nascita di un Connubio Indissolubile
  • Città Giapponesi: Architettura Estremo Orientale – Alla Ricerca della Vecchia Edo
  • Recensione Libri: Cinestoria del Giappone – Giuliano Tani (Kappalab)
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi – Un Grande Maestro e gli Esordi di Carriera
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (305)
    • Architettura (27)
    • Arte (127)
      • Animazione (50)
    • Letteratura (21)
    • Manga (102)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (66)
    • Ricette e Piatti Tipici (29)
    • Tè & Bevande (13)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (126)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (32)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (61)
    • Castelli (5)
    • Città (20)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (59)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (44)
  • Libri (374)
    • Estratti Libri (233)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (126)
  • Lifestyle (140)
    • Attualità (42)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Natura (8)
    • Salute & Benessere (32)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (181)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (70)
    • Guida al JLPT (3)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (270)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (58)
    • Ricorrenze & Festività (30)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2021 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow