Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Arte / Animazione / Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)

Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)

6 March 2023 By SakuraMagazine

  • Un saluto a tutti!
    Ho il piacere di avere ospite di SakuraMagazine Gianluca Lamendola. Insegnante di professione, italianista, specializzato in Filologia Moderna con una tesi in Letterature Comparate presso l’Università degli Studi di Firenze ma soprattutto un grande amante del mondo dei manga, del fumetto e del Giappone. Abbiamo letto il suo ultimo libro “Elementare Matsuda”, pubblicato da Società Editrice La Torre. Si tratta di un saggio molto interessante, ricco di spunti e articolato principalmente sul rapporto fra genere giallo-poliziesco e mondo dei manga, un connubio di cui lo stesso Gianluca ora ci parlerà. Intanto benvenuto Gianluca!

Gianluca: Grazie dell’invito. È sempre bello dialogare delle passioni che ci uniscono. Poi farlo in un sito così importante per tutti gli amanti del Giappone. Complimenti vivissimi per i contenuti che realizzi e la passione che metti.

  • Grazie! :) Prima di tutto complimenti ancora per la tua opera, che ho davvero molto apprezzato. Offre un’analisi accurata ed esaustiva che pone davvero tanti punti di riflessione, che ora proveremo ad affrontare insieme. Immagino il grande lavoro di ricerca e di confronto ma… Com’è nata l’idea di questo progetto e soprattutto quanto tempo per realizzarla?

Gianluca: Amo il Giallo e il fumetto tutto. Molte volte da lettore percepisco le variazioni personali apportate dagli autori alla struttura preesistente della detective story (omicidio) e finisco sempre per restarne affascinato. Così, non mi annoio mai. “Elementare Matsuda!” nasce dalla voglia di analizzare questi meccanismi e situazioni che ricorrono ancora oggi in tanti suiri manga di successo e non solo. Non ho saputo trattenermi (Ride).

  • Manga e romanzo giallo. Uno fa uso dell’immagine, l’altro più della parola. Come si conciliano queste due modalità espressive? Cosa riesce a rendere di più il romanzo e cosa di più il fumetto? Esiste tra i due qualcosa che li rende uno più diretto ed efficace dell’altro secondo te?

Gianluca: Ci sono momenti in cui uno può sembrare più efficace dell’altro, ma una differenza netta non esiste. Entrambi ricostruiscono una successione di eventi, partendo dal finale fino ad arrivare al motivo per cui è avvenuto l’omicidio. La domanda “Who done it” resta l’enigma principale da risolvere per il detective. La scoperta della vittima avviene sempre in maniera puntuale e priva di particolari macabri, perché deve soltanto dare inizio all’indagine. Tuttavia, se il romanzo può avvalersi di elenchi e descrizioni dettagliate, il manga deve affidare al disegno le informazioni relative al trascorrere del tempo e al cambio di location.


  • Parliamo di ladri: nei fumetti, abbiamo conosciuto un ladro rivisitato e trasformato nel tempo in uno più gentiluomo. Un ladro che ruba per piacere ma che in realtà poi nasconde sempre una giusta causa. Voglio dire, sono pur sempre ladri, eppure sono riusciti a ribaltare la preferenza tra “guardia e ladri” dove il pubblico patteggia più per il ladro che per la guardia. Che ne pensi di questa nuova visione del ladro?

Gianluca: Questo perché sia Lupin III sia Kaito Kid si muovono fuori dalla società, usando travestimenti e trucchi. Cosa importante, però, è che non uccidono innocenti e quindi non devono pagare con la vita per le loro malefatte. Entrambi ammiccano al lettore con il loro essere giramondo e il loro humor, ma non manca per loro nemmeno un po’ di sfortuna. Altro particolare non da poco è quello che, a differenza dei normali criminali, scelgono i loro bersagli: ricchi borghesi o nobili; anche solo per il gusto della sfida.

  • Piccola curiosità: Ti senti più guardia o ladro? C’è un personaggio o autore che apprezzi particolarmente?

Gianluca: Tra guardie e ladri, sicuramente i secondi… Sono più creativi (Ride). Ma il detective non va confuso con un comune poliziotto, perché agisce alcune volte fuori dalla legge per trovare la soluzione prima degli altri e possiede un senso della giustizia universale. I miei preferiti tra tutti sono Arthur Conan Doyle con il suo Sherlock Holmes e la coppia di mangaka Tsugumi Ōba e Takeshi Obata creatori di Death Note.

  • Il giallo-poliziesco quindi ha colpito molto il Giappone, che ne ha fatto un genere applicabile anche ai manga. Qual è secondo te il fattore principale che ha reso possibile l’adozione di questo genere da parte del mondo dei fumetti? Popolarità? Esigenza di mercato? Facilità di serializzazione?

Gianluca: Per prima cosa il Giallo è sempre divertente, perché riesce a incollarci fino all’ultima pagina. Poi sa raccontare le paure della società e fornire gli strumenti per affrontarle. Nel finale, la scoperta e il conseguente allontanamento dell’assassino dalla comunità, che ha sconvolto con il suo delitto, suscita un effetto catartico sul lettore che gli attribuisce anche le sue preoccupazioni e i suoi sensi di colpa. Così, anche Sherlock Holmes ha trovato molti imitatori che seguono il suo metodo d’indagine. Se vediamo bene, Yakumo, Detective Conan, Elle e gli altri ci appaiono più impacciati nelle relazioni personali e in amore. Sono giovani, d’altronde. A differenza della detective story, nei suiri manga vi è un nucleo fisso di personaggi e luoghi che crescono insieme ai protagonisti; ciò rende più facile e interessante la serializzazione.

  • L’unione del genere giallo-poliziesco con i manga ha dato vita a qualche stereotipo che però riesce a catturare l’attenzione sia degli appassionati che delle appassionate. I ladri uomini riescono a creare a volte situazioni buffe, comiche con il proprio inseguitore-investigatore, sino ad arrivare ad un punto di quasi stima reciproca tra i due (penso a Lupin III e l’ispettore Zenigata). La cattura non diventa più l’obiettivo principale ma la scusa per mettere in scena episodi di eterna e quasi comica rivalità tra due personaggi che in fondo, sono uno la spalla dell’altro. Non pensi?

Gianluca: Certamente! Ciò è possibile perché Lupin III non uccide quasi mai, altrimenti il prezzo da pagare per lui sarebbe ben più alto di un arresto. L’assassino nel commettere il delitto mette a rischio tutto, compresa la sua vita; diventando un giocatore d’azzardo che vive di bluff e bugie per cercare di difendere un nuovo status quo. Ecco, perché, non può godere mai del rispetto della comunità o del detective.

  • E che dire delle ladre? Il genere giallo ha raggiunto anche gli shoujo ma con sfumature diverse e dando vita ad un altro tipo di stereotipo: donne misteriose che finiscono per innamorarsi del loro inseguitore. Un legame spesso tenuto vivo da un bigliettino di avviso dato prima di ogni colpo. Un seducente gioco di sfida comune a Occhi di Gatto, a Saint Tail e altri… Non trovi?

Gianluca: ll fumetto è un medium che si trasforma con la società, che non può svincolarsi dal linguaggio e dagli intenti comunicativi… Accade allora anche nel manga che la differenziazione tra shonen e shojo sia superata, fino a trovare la trama amorosa un po’ ovunque. Così, leggendo Detective Conan, non passa inosservata la difficoltosa relazione tra Ran e Shinichi, perché di interesse per tutti i suoi giovani lettori. Invece, personaggi femminili, quali l’avvennente trio di Cat’s Eye, uniscono la spericolatezza dell’essere ladre alla raffinatezza di Arsene Lupin. Difficile, non cascare ai loro piedi, anche solo per rompere la routine (Ride).

  • Guardando come il genere giallo si sia evoluto nei manga, che lo hanno reso più spettacolare e adatto a produzioni di episodi in serie, anche autoconclusivi, pensi sia rimasto qualcosa del giallo classico alla Sherlock Holmes, quello dove il pubblico è chiamato in causa per partecipare alla vicenda e per risolvere insieme al protagonista tutti gli enigmi del caso e a trovare il colpevole?

Gianluca: Tutto dipende dalla maniera in cui viene presentato l’assassino. Anche quando la sua identità viene mostrata da subito resta il divertimento nello scoprire il modo con cui il detective lo smaschererà. Tuttavia, non userei la parola “insieme”, perché quella tra il detective e il lettore è una vera sfida. In fondo Conan è il solito investigatore saccente e dalla facile morale come tanti altri, perciò cosa c’è di meglio che batterlo sul tempo con la giusta soluzione? A patto che Gosho Aoyama (o qualsiasi altro autore) non bari e ci fornisca tutte le prove e i sospettati necessari.

  • Dato il successo di “Elementare Matsuda” siamo curiosi dei tuoi progetti futuri a cui stai lavorando. Vuoi anticiparci qualcosa?

Gianluca: Con piacere! Sto lavorando a un altro saggio, questa volta incentrato, però, soltanto su un’unica serie manga e dove andremo in tutt’altre direzioni rispetto al genere poliziesco. Mi piace variare, insomma (Ride).

  • Non vediamo l’ora di saperne di più, aspetteremo con impazienza!
    Gianluca, è stato davvero un enorme piacere poterti intervistare e sono felice che tu abbia accettato il mio invito. Ti rinnovo ancora i miei complimenti per la tua opera che ho avuto il piacere di leggere e che consiglio vivamente di leggere a tutti. Ancora tanti auguri per tutti i tuoi progetti futuri, sperando di poterti riavere di nuovo qui come mio ospite. Un caloroso saluto a te a nome di tutti i lettori di SakuraMagazine!

Gianluca: Quando vuoi torno, c’è tanto di cui possiamo parlare. Un caro saluto! E grazie ancora per la bella chiacchierata.

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Animazione, Arte & Cultura, Interviste, Libri, Manga Tagged With: anime, Elementare Matsuda, Gianluca Lamendola, intervista autori, kaito kid, lupin III, manga, Società Editrice La Torre

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分
  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (133)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (64)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (7)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (149)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (276)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (31)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow