Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Arte / Corso di Manga (lezione 1): Occhio Realistico

Corso di Manga (lezione 1): Occhio Realistico

2 June 2020 By SakuraMagazine

Prima lezione del Corso di Manga, una serie di video per imparare a disegnare in modo semplice e pratico. Partendo dagli occhi, elemento importantissimo per la creazione di un personaggio, in questo video viene mostrato come realizzarne uno in stile realistico. Ciò aiuterà a capire quali sono gli elementi che costituiscono un occhio e come questi si trasformano nel passaggio dallo stile realistico a quello manga.

Un detto molto saggio dice: “Gli occhi sono lo specchio dell’anima”. Nulla di più vero.

Che siano reali o di fantasia, gli occhi rappresentano davvero la parte più profonda ed emotiva di una persona… quindi anche di un personaggio: riescono a parlare e a dirci tante cose anche nei momenti di silenzio. Data la loro importanza, non potevamo che iniziare proprio dagli occhi il nostro percorso.

In questa prima lezione vi mostrerò come disegnare gli occhi in stile realistico; ciò ci permetterà di poter comprendere le caratteristiche degli occhi secondo uno stile più vicino alla realtà e vedere come questi si evolvono e si trasformano nello stile manga.

La forma degli occhi nello stile realistico è quella di una mandorla con un cerchio al centro a sua volta costituito da un altro cerchio ancora più piccolo al suo interno. Il cerchio più piccolo è la pupilla, il resto attorno invece è l’iride, ossia la parte colorata.

In un occhio realistico troviamo poi particolari che nel manga non sono rappresentati come il canale lacrimale ad esempio o ciglia folte, fitte e più visibili rispetto al fumetto giapponese dove invece sono rappresentate diversamente.

Colorare l’iride realistica richiede un lungo lavorio di colorazione che inizia sempre da uno strato più chiaro di colore. Si utilizza una gradazione di colore che è più chiara via via che ci si avvicina al centro e diventa più scura via via che ci si avvicina ai bordi del cerchio. La pupilla è poi quella più scura, nera.

Una linea sottile sopra l’occhio indica poi la piegatura della palpebra, accentuata maggiormente dai colori pelle usati in toni chiari e scuri per risaltarne l’ombra.

La tridimensionalità è resa invece da punte di bianco sopra l’iride utili a creare dei riflessi che donano all’occhio la vitalità che accende lo sguardo. Per realizzarle potete usare un pastello a matita di colore bianco oppure dell’uniposca a punta fine bianco o anche un correttore a penna con punta fine, meglio conosciuto come Bianchetto o ancora delle punte di tempera bianca.

Vi consiglio inoltre di aggiungere del leggero grigio sfumato all’esterno del cerchio dell’iride, nella parte bianca dell’occhio per completare l’effetto profondità. Potete aiutarvi a sfumare con la punta di una gomma matita o ancor meglio, se ne avete uno, con lo sfumino. Sono tutti accessori che potrete tranquillamente trovare nei negozi d’arte.

Dopo qualche lieve aggiunta ancora di colore e sfumature qui e là a vostro gusto, l’occhio realistico dovrebbe essere completo.

Sito consigliati per acquisto di materiale: Puromanga.net

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte, Arte & Cultura, Manga Tagged With: corso di manga, disegnare manga, occhio manga, occhio realistico manga

KANJI JLPT N5

Il nuovo libro che raccoglie tutti i kanji da sapere per superare il JLPT, Livello N5!! konata-donate

JLPT N5 Kanji – Tutti i 110 Kanji da conoscere per il JLPT N5!

https://youtu.be/s3trZWHeKqM

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Arte Giapponese: Dall’Ukiyoe alla Shin Hanga – Tre Secoli di Xilografia Giapponese (Collezione Bernati)
  • Teatro Giapponese: Composizione Giapponese e Strumenti Musicali nel Teatro Kabuki
  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi e Shogakukan – Nascita di un Connubio Indissolubile
  • Città Giapponesi: Architettura Estremo Orientale – Alla Ricerca della Vecchia Edo
  • Recensione Libri: Cinestoria del Giappone – Giuliano Tani (Kappalab)
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi – Un Grande Maestro e gli Esordi di Carriera
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (305)
    • Architettura (27)
    • Arte (127)
      • Animazione (50)
    • Letteratura (21)
    • Manga (102)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (66)
    • Ricette e Piatti Tipici (29)
    • Tè & Bevande (13)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (126)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (32)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (61)
    • Castelli (5)
    • Città (20)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (59)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (44)
  • Libri (374)
    • Estratti Libri (233)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (126)
  • Lifestyle (140)
    • Attualità (42)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Natura (8)
    • Salute & Benessere (32)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (181)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (70)
    • Guida al JLPT (3)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (270)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (58)
    • Ricorrenze & Festività (30)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2021 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow