Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Case Giapponesi: Tipiche Abitazioni tra Realtà e Manga

Case Giapponesi: Tipiche Abitazioni tra Realtà e Manga

17 July 2021 By SakuraMagazine

Negli anni Novanta un giornalista americano scatenò un piccolo incidente diplomatico tra Stati Uniti e Giappone, perché in un suo articolo descriveva le abitazioni dei giapponesi come “gabbie per conigli”, un modo per evidenziarne gli spazi ridotti, almeno in confronto a quelli a disposizione delle case americane. Questa definizione offese i giapponesi, per lo meno quelli che non abitavano nelle grandi metropoli come Tokyo od Osaka, dove la maggior parte della popolazione è costretta a vivere in spazi davvero ridotti.

Nei grandi condomini, oggi chiamati anche maison (ma che non hanno niente a che fare con la pensione vecchio stile di Maison Ikkoku) gli appartamenti sono davvero minuscoli, spesso con una sola stanza che funge da living, cucina e camera da letto e un piccolo bagno con una piccola, ma irrinunciabile, vasca da bagno. Questi appartamenti in genere sono abitati da single o da coppie senza figli, e possono essere arredati sia all’occidentale che alla giapponese, ma sono diffusi soprattutto nelle zone più affollate delle grandi città.

Fatta eccezione per Maison Ikkoku, Rumiko Takahashi in genere ci presente la tipica casa monofamiliare in stile giapponese, che non è affatto una “gabbia per conigli”, di taglio moderno, come quella dei Moroboshi, o di taglio tradizionale, come per esempio, quella dei Mendo. Moderna (in genere a due piani, con le camere da letto al piano superiore) o tradizionale (che si sviluppa in lungo, su un unico piano leggermente rialzato da terra), nelle case abitate dalle famiglie giapponesi ci sono dei punti fermi nella disposizione e nell’arredamento che in Italia abbiamo imparato a conoscere anche grazie ai cartoni animati e che sempre più gente, anche in Occidente, tenta di imitare!

La pavimentazione in tatami, prima di tutto. I tatami sono pannelli rettangolari fatti di paglia di riso pressata, della misura standard di 90x180cm, misura che serve anche a calcolare la grandezza delle stanze: una camera da letto media, per esempio, misura circa sei tatami. Il futon, il letto tradizionale giapponese, è un semplice materassino di spessore e larghezza variabile che di notte viene steso sul tatami mentre, di giorno, le bravi madri di famiglia o i giapponesi più ordinati arrotolano e ripongono con cura negli armadi a muro.

All’ingresso della casa giapponese c’è il genkan. Nel genkan in genere si trova la scarpiera, perché è li che gli abitanti della casa e i loro ospiti si tolgono le scarpe prima di salire il gradino che dà accesso al resto della casa, leggermente rialzata da terra. Un mobile sotto molto punti di vista centrale nella casa giapponese è il Kotatsu, un tavolo basso attorno al quale si svolge gran parte della vita di una famiglia del Sol Levante.

Al kotatsu non ci si limita a mangiare o bere un tè, ma si chiacchiera con i familiari e gli ospiti e, in inverno, ci si riscalda magari mentre si guarda la televisione, visto che il kotatsu è dotato di una stufa e nei mesi più freddi di una coperta che serve a mantenere sotto il tavolo (dove si infilano le gambe) un piacevole tepore. Le porte tradizionali, fusuma, consistono in telaio di legno rivestiti di robusta carta di riso o stoffa che scorrono una sull’altra rivelando gli ambienti della casa.

Oggi vengono chiamate più genericamente shoji, che in origine erano pannelli scorrevoli rivestiti di carta o stoffa meno resistente e più trasparente, in modo da lasciar passare la luce. Infine, il re della casa giapponese è senz’altro l’ofuro, la tradizionale vasca da bagno che non serve a lavarsi (per quello si usa la doccia, in genere nella stessa stanza dove c’è l’ofuro), ma per rilassarsi. In Ranma1/2 questa parte della casa è spesso lo sfondo di scenette esilaranti.

Entrare nell’ofuro ogni sera prima di andare a dormire è, per ogni giapponese, una necessità irrinunciabile. A volte le vecchie case più popolari ne erano sprovviste, e in questo caso gli inquilini si servivano dei bagni pubblici. Oggi, anche nelle case più piccole si riesce a infilare una minuscola vasca da bagno. La temperatura dell’acqua che riempie l’ofuro è, di norma, intorno ai 40°C, decisamente alta per noi! Non è raro che un occidentale, dopo aver superato le scottature iniziali, entri nella vasca per vedere il suo relax tramutarsi in un lento svenimento… ma basta farci l’abitudine per capire perché i giapponesi non riescono proprio a farne a meno!

 

Fonte: Estratto tratto dal libro Rumiko Takahashi – La regina dei manga di Susanna Scrivo, edito da Iacobelli Editore

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Lifestyle Tagged With: casa giapponese, genkan, kotatsu, maison ikkoku, ofuro, rumiko takahashi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow