Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Curiosità / Capodanno Cinese o Festa di Primavera – Parte 2

Capodanno Cinese o Festa di Primavera – Parte 2

8 February 2022 By SakuraMagazine

dragone1bNonostante questo evento così importante in Oriente duri 15 giorni, nella maggior parte dei luoghi dove viene celebrata questa festività, uffici, negozi o scuole non interrompono la loro attività lavorativa o al massimo lo fanno ma solo i primi giorni. Ad esempio in Cina è considerata festa e quindi vacanza solo i primi tre giorni del nuovo anno; in Taiwan sono festivi i primi cinque giorni mentre in Malesia, Singapore e Filippine solamente il primo giorno. In Giappone, dove l’osservanza del Capodanno Cinese è stata fino al 1873, dopo la Restaurazione Meiji, la festa ha perso ufficialità ed è stata sostituita dal Capodanno Giapponese che sarebbe il primo gennaio (come in Occidente) con i primi tre giorni dell’anno festivi.

Svolgimento della Festa di Primavera o Capodanno Cinese

Come abbiamo già detto questo evento si potrae per due settimane, la festa però, inizia la sera della vigilia in cui si mangia insieme in famiglia in un banchetto e si conclude la sera del quindicesimo giorno con la festa delle lanterne. In questo periodo si tende a stare in famiglia, visitando amici e parenti. Il rosso è il colore che si cerca di usare il più possibile perchè considerato colore propiziatorio e tradizionale e si usa moltissimo per adornare le case e le strade. Nonostante però i rituali possano un pò variare da regione a regione, i principali appuntamenti da osservare in questi quindici giorni sono:

  • Giorni precedenti il nuovo anno

Nei giorni che precedono l’arrivo del nuovo anno ci si dedica alla pulizia della casa (questo rituale accade anche in Giappone), esattamente si pulisce casa il 28° giorno del 12°mese. Pulire la casa ha sicuramente un significato molto importante: simbolicamente significa spazzare via la sfortuna e tutto ciò che è vecchio e appartiene al passato; si prepara la casa per l’arrivo della fortuna e si addobba con nastri e decorazioni di colore rosso. Poi la sera della vigilia ogni famiglia si riunisce in un banchetto dove ci sarà sicuramente pesce.

  • Primo giorno

Il primo giorno dell’anno è importante perchè è dedicato all’accoglienza e al benvenuto delle divinità del Cielo e della Terra e ci si reca dai parenti e amici intimi, genitori e nonni per far loro una visita. In questa giornata sfila il leone che si esibisce nella famosa Danza del Leone, con una maschera enorme raffigurante un leone che viene portato in giro per le strade. La sera per tradizione i giochi d’artificio.

  • Secondo Giorno

Il secondo giorno le donne sposate sono solite andare dai loro genitori e far loro una visita; questo è considerato un evento molto lieto oltre che importante dato che tradizionalmente in Cina le donne dopo il matrimonio raramente incontrano i propri genitori. Inoltre è di culto onorare gli antenati con preghiere, candele e incensi.

  • Terzo e Quarto Giorno

Il terzo e quarto giorno si trascorre nella tranquillità della casa senza fare nessuna visita; questo perchè secondo credenze scaramantiche è facile che in questi giorni si possa litigare quindi ci si astiene dal visitare amici e parenti e ci si accontenta di restare nella propria casa a commemorare gli antenati.

  • Quinto Giorno

Il quinto giorno è considerato il giorno in cui nacque il Dio del Denaro e della Ricchezza ecco perchè in molti luoghi, Taiwan per esempio, riaprono i negozi in questo giorno: si crede possa essere di buon auspicio per gli affari.

  • Settimo Giorno

Il settimo giorno del nuovo anno si celebra la creazione dell’uomo. E’ considerato come un “compleanno di tutti” e si è soliti festeggiare con una specie di insalata di pesce in compagnia di amici.

  • Nono Giorno

Il nono giorno è dedicato all’imperatore di Giada, considerato re del Cielo ed è a lui che vengono offerte preghiere.

  • Quindicesimo Giorno

Il quindicesimo giorno è importante perchè si conclude la festività. L’evento più importante di questo giorno è la Festa delle Lanterne durante il quale tutte le famiglie si riuniscono nelle vie con in mano delle lanterne accese e colorate. Si accendono le candele per guidare gli spiriti benigni nelle proprie abitazioni.

Nel prossimo articolo, Capodanno Cinese o Festa di Primavera – Parte 3, vedremo alcune importanti pratiche e rituali celebrati durante queste festose giornate.

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Curiosità, Storia & Tradizioni Tagged With: anno del coniglio, capodanno cinese, capodanno in cina, capodanno lunisolare, drago, festa di primavera, origini del capodanno cinese

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow