Sakura Magazine ~ Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

Magazine dedicato alla cultura, alla storia e alla lingua giapponese. Qui puoi trovare articoli sul mondo del Giappone e le ultime novità dal Sol Levante.

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
  • SakuraShop!!
Tu sei qui: Home / Giappone e... / ... Cina / Archeologia Giapponese: La Cultura Joumon – La Ceramica “Cordata”

Archeologia Giapponese: La Cultura Joumon – La Ceramica “Cordata”

24 gennaio 2018 By sakura


ceramica joumonL’epoca Joumon corrisponde in Giappone alla comparsa della ceramica: decorata nella maggior parte dei casi da un motivo cordato, non dipinta, almeno per la maggior parte del periodo considerato fu ottenuta senza l’ausilio del tornio.

Lo stesso termine “joumon” significa “disegno a trecce di corda” (jousekimon). La loro natura e le modifiche formali a cui le ceramiche andarono soggette nel corso del tempo costituirono l’origine delle cinque periodizzazioni stabilite dagli archeologi per ottenere un sistema di riferimento cronologico.

Al periodo più antico (souki) corrispondono alti vasi con fondo conico decorati su tutta la superficie o su una parte di essa con motivi cordati, a rotelle, a pettine, incisi, a graticcio, o ottenuti imprimendo le unghie o conchiglie. Con l’epoca anteriore (zenki) il fondo dei vasi si arrotonda e si appiattisce mentre il collo si allarga e il corpo degli oggetti si orna in tutto il Giappone, tranne che a Kyuushuu, con una decorazione impressa chiamata “a forma di piume” o “a forma di lische di pesce”.

Nel periodo di mezzo (chuuki) i colli si ornano di voluminose protuberanze: maschere umane, serpenti e lunghi e morbidi cuscinetti cominciano ad animare i bordi, mentre spirali allungate lavorate in altorilievo creano contrasti di luce e ombra sulla pancia. In epoca posteriore (goki) la decorazione tende a semplificarsi, mentre una grandissima diversità di forme – coppe, vasi, brocche, bruciaprofumi – testimoniano l’evoluzione dei costumi e la molteplicità dei compiti e dei pensieri sopravvenuti per poter adattare questi vasi ai loro usi.

Nell’ultima fase del Joumon (banki) quest’ultima tendenza è ancor più pronunciata, ma sotto l’influsso ormai grandissimo dei bronzi cinesi la decorazione cambia: le superfici cordate e i grandi piani lisci si sforzano di rendere con l’argilla la nobile materia dei pezzi continentali. Questo è lo schema di riferimento, ma ricordiamo ancora una volta che molto spesso l’evoluzione locale, per motivi ad essa propri, non segue gli schemi generali. Questi rimangono tuttavia guide preziose in tutto il paese.

La fabbricazione della ceramica non è la sola novità di questo periodo, che per molti aspetti sembra rappresentare un completo sconvolgimento e una fioritura relativamente improvvisa di una società organizzata, perfino più o meno sedentaria. Anche se i gruppi di abitazione, le sepolture, le rappresentazioni antropomorfe, le novità tecniche come le punte di freccia e la comparsa della pietra polita, s’inseriscono logicamente nell’evoluzione del vecchio sostrato culturale che precedette l’età della ceramica, quali che ne siano la causa o la conseguenza, implicano comunque la formazione di un nuovo modo di vita.

Fonte: Estratto tratto dal libro Archaelogia Mundi – Enciclopedia Archeologica – Giappone (Nagel)


Acquista Online su Amazon.it

Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Filed Under: ... Cina, Archeologia, Estratti Libri, Giappone e..., Libri, Storia & Tradizioni Tagged With: archeologia giapponese, ceramica giapponese, ceramica joumon, disegno a trecce di corda, era jomon, jousekimon, periodo joumon

Visita il SakuraShop :)

Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Kanbutsu-e o Hana Matsuri 花祭 – Festa dei Fiori o Compleanno del Buddha
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Teatro Giapponese: dal Gagaku e Bugaku al Teatro Nou
  • Lingua Giapponese: Alcune Caratteristiche Essenziali della Lingua Giapponese
  • Teatro Giapponese: Origini del Teatro Nou – Gagaku e Bugaku
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (180)
    • Architettura (20)
    • Arte (37)
      • Animazione (22)
    • Letteratura (15)
    • Manga (44)
    • Moda (13)
    • Musei (10)
    • Musica (5)
    • Pittura (17)
    • Scuole & Università (5)
    • Teatro (5)
  • Cucina Giapponese (47)
    • Ricette e Piatti Tipici (16)
    • Tè & Bevande (10)
    • Utensili (5)
  • Curiosità (108)
    • Manie & Stranezze (11)
    • Tecnologia (31)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (52)
    • Appuntamenti col Fumetto (19)
    • Fiere & Mostre (23)
  • Geografia (45)
    • Castelli (4)
    • Città (10)
    • Giardini (8)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (7)
    • Templi (3)
  • Giappone e… (14)
    • … Cina (10)
    • … Corea (1)
    • … Occidente (4)
  • Libri (232)
    • Estratti Libri (172)
    • Recensioni Libri (53)
  • Lifestyle (95)
    • Attualità (20)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Salute & Benessere (20)
  • Lingua Giapponese (159)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (57)
  • Sakura Magazine News (8)
  • Storia & Tradizioni (224)
    • Archeologia (4)
    • Arti Marziali (24)
    • Ere & Imperatori (33)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (16)
    • Personaggi Storici (47)
    • Religione e Filosofia (51)
    • Ricorrenze & Festività (30)
    • Riti & Cerimonie (23)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Ultime News
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2018 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow