Il Giappone è un Paese ricco di tradizioni, di miti e di molte leggende: una di queste racconta della creazione e fondazione mitica del Giappone che risale a un’origine antichissima e viene chiamata Mito della… Continua a leggere
Il Giardino Zen e la Roccia
Le pietre (tobi in giapponese) nella tradizione del Giardino Zen non solo stanno a rappresentare montagne, ma anche isole, intese metaforicamente come “isole di pensiero”. La roccia è un elemento sacro che rappresenta stabilità, solidità… Continua a leggere
Il Giardino Zen e le Piante
Alla realizzazione dei primi giardini zen non vi era presenza di alcuna pianta, perché le rocce, la sabbia e in genere un paesaggio semplice bastavano a garantire la pace e la tranquillità ricercata dai monaci… Continua a leggere
Le origini del Giardino Zen
Tutto risale all’epoca dell’avvento del buddhismo Zen, quando i monaci di templi e monasteri Zen cominciarono a creare questi giardini come aiuto alla meditazione, alla contemplazione, alla pace e alla preghiera. Era il luogo dove… Continua a leggere
Origine e Storia della Disciplina Zen
Lo Zen ritrova le sue radici in un’antichissima cultura quale è quella indiana. Risale tutto all’esperienza del Buddha Shakyamuni, in India nel VI secolo a.C., quando realizzò il risveglio nella postura Dhyana (zazen). Dhyana è… Continua a leggere
Recensione Libri: I Segreti dei Popoli Centenari di Muriel Levet (Edizioni Il Punto d’Incontro)
Vivere la propria vita a lungo e invecchiare bene conservando la propria salute non è una cosa impossibile nella società moderna di tutti i giorni e non soltanto per le comodità che la tecnologia ci… Continua a leggere
Recensione Libri: I Manga – Introduzione al Fumetto Giapponese (Carocci Editore)
Da molti anni ormai i manga e, di conseguenza, anche gli anime, hanno riscontrato e continuano a riscontrare nel pubblico una grande notorietà, non solo in patria ma anche in Italia e in genere in… Continua a leggere
Arte Giapponese: Connessioni tra Manga e Kamishibai
Il kamishibai, “teatro di carta”, è un antico tipo di teatrino di strada. Risale, in forma diversa, all’etoki del XII secolo: i monaci buddisti utilizzavano gli e-makimono per raccontare episodi mitologici e storie edificanti. Questa… Continua a leggere
Recensione Libri: “Le sue Labbra erano Rosse, Rosse come le Fiamme…” di Camil Ristè (Società Editrice La Torre)
Il peculiare linguaggio queer prodotto dalla cultura giapponese e diffuso dai media più popolari come anime e manga, ci svela sfaccettature e interpretazioni ben più profonde di quanto si possa immaginare. Camil Valerio Ristè, laureato… Continua a leggere
Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
Un saluto a tutti! Ho il piacere di avere ospite di SakuraMagazine Gianluca Lamendola. Insegnante di professione, italianista, specializzato in Filologia Moderna con una tesi in Letterature Comparate presso l’Università degli Studi di Firenze ma… Continua a leggere