Origami (折り紙) è l’arte giapponese di piegare la carta: la parola deriva dal termine oru, che vuol dire piegare e da kami, che significa carta. L’arte della piegatura della carta nacque originariamente in Cina ma è… Continua a leggere
Ikebana – La Via dei Fiori
Ikebana (生け花 o いけばな) è l’arte giapponese della composizione e disposizione dei fiori. Anticamente veniva indicata con il termine Kado, che letteralmente significa via dei fiori. È un’arte che segue i canoni e i principi… Continua a leggere
Arte Giapponese: Connessioni tra Manga e Kamishibai
Il kamishibai, “teatro di carta”, è un antico tipo di teatrino di strada. Risale, in forma diversa, all’etoki del XII secolo: i monaci buddisti utilizzavano gli e-makimono per raccontare episodi mitologici e storie edificanti. Questa… Continua a leggere
Arte Giapponese: Note Filologiche sull’Arte in Giappone
L’arte giapponese, fin dal momento in cui venne man mano a essere conosciuta dall’Europa intera, si rese celebre come la manifestazione più pura delle terre classiche dell’Asia. L’arte e la donna, di fatto, furono i… Continua a leggere
Teatro Giapponese: Caratteri Principali della Recitazione Giapponese
Il carattere principale del dramma giapponese, anzi potremmo dire del melodramma, tanto è intima l’unione della musica e della narrazione scenica, è la lentezza e la esagerata abbondanza delle scene. Peraltro, comprendendo il soggetto e… Continua a leggere
Teatro Giapponese: Kabuki – Il Teatro Popolare Giapponese
Il Kabuki è il teatro popolare, ben differente dagli aristocratici Nou, perché se i nobili erano tenuti un tempo a rappresentare i Nou fastosi, ritenevano vile occuparsi o assistere a quelle rappresentazioni popolari che avvenivano… Continua a leggere
Teatro Giapponese: Teatro Nou e l’Arte Drammatica in Giappone
La drammatica giapponese ha, specialmente a Tokyo, una grande importanza per lo studio di costumi che finirono completamente; perché, se il teatro fu ed è dappertutto il riflesso più sincero dei sentimenti di ogni epoca… Continua a leggere
Metodi di Rilegatura e Formati dei Libri: Tetsuyousou, o a fascicoli
Altro metodo di rilegatura giapponese molto noto è il Tetchouso o Tetsuyousou, conosciuto anche con il nome Retsujousou, ossia la rilegatura multi-sezione o a fascicoli. Si tratta di una rilegatura che prevede che i fogli… Continua a leggere
Metodi di Rilegatura e Formati dei Libri: Kansusou, il Rotolo
Nel formato Rotolo, i fogli di carta sono uniti insieme orizzontalmente tramite una colla vegetale per formare una lunga striscia; alla fine è poi applicato un “foglio-copertina” e un rullo, chiamato Jiku, attorno al quale… Continua a leggere